bg header

Maionese light con curcuma senza uova

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Maionese light con curcuma

La rivisitazione per intolleranti di una salsa super classica.

Maionese light con curcuma senza uova. La creatività in cucina si può esprimere in molti modi. Quando si parla di intolleranze o di situazioni come la celiachia è necessario mettersi ancora più al lavoro con l’ingegno, dando spazio a ricetta come la maionese light con la curcuma.

Sì, si tratta proprio di una rivisitazione della classicissima salsa. No, non dovete spaventarvi perché è una ricetta a dir poco speciale, perfetta per gli intolleranti alle uova ma anche per chi vuole tenersi in forma senza rinunciare ai sapori speciali e soprattutto agli straordinari mix tra gusti diversi.

I benefici della curcuma, toccasana antiossidante

Questa maionese non è solo perfetta per chi non tollera le uova, ma è anche un concentrato di benefici per il corpo in generale. Per questi effetti positivi dobbiamo dire grazie in primo luogo alla curcuma, una delle spezie più apprezzate soprattutto per le sue proprietà antiossidante.

La curcuma non è solo un’eccellente soluzione contro i tumori, ma anche una portentosa alternativa per disintossicare l’organismo e in particolare il fegato, come è stato confermato da diversi studi internazionali effettuati in questi anni.

Cicatrizzante e antinfiammatoria, la curcuma è considerata anche benefica per l’efficienza delle funzioni cerebrali e un’ottima amica del cuore. Per quest’ultimo beneficio bisogna dire grazie al ruolo di rafforzamento dei tessuti endoteliali, ossia del rivestimento dei vasi ematici.

Le proprietà dell’aceto di riso, un condimento che arriva dal lontano Oriente

L’aceto di riso è un altro ingrediente che rende questa maionese una salsa a dir poco speciale, caratterizzata dall’utilizzo di alternative che permettono di servirla senza problemi anche a intolleranti al lattosio e celiaci.

Cosa sapere sulle proprietà di questo straordinario condimento? Prima di tutto che è famoso per il suo ruolo di contenimento dell’azione dei radicali liberi, i nemici principali della pelle bella e dell’efficienza delle cellule.

Considerato un vero e proprio spazzino per quanto riguarda il colesterolo cattivo LDL nel sangue, l’aceto di riso è un eccellente antisettico, motivo per cui viene utilizzato molto anche per i condimenti di cibi particolarmente a rischio di contaminazione come il pesce crudo.

A questo punto non resta altro che prendere tutti gli ingredienti, tra i quali è presente anche quella pianta super nutriente che è la quinoa, e correre in cucina per preparare una variante meravigliosa di un grande classico come la maionese!

Ed ecco la ricetta della Maionese light con curcuma

Ingredienti per 4 persone

  • 150 ml di olio di riso
  • 100 ml di latte di riso
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 2 cucchiai di aceto di riso
  • 1 cucchiaio di amido di riso (facoltativo)
  • q.b. sale

Preparazione

In una terrina versate il latte e l’aceto. Unite la curcuma e il sale e con un frullatore a immersione amalgamate tutti gli ingredienti e versate l’olio a filo  fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso

Dovesse risultare liquido aggiungete dell’amido di riso.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Salsa lemongrass

Salsa lemongrass, l’intingolo ideale per le tue ricette

Le proprietà benefiche del lemongrass Vale la pena spendere qualche parola sul lemongrass, che incide in modo predominante su questo tipo di salsa. Partiamo dalle basi: cos’è e che sapore ha. Il...

Salsa per carne alle clementine

Salsa per carne alle clementine, ideale per piatti...

Cosa sapere sulle clementine Le protagoniste di questa salsa di accompagnamento per carne, al netto della presenza degli altri ingredienti, sono le clementine. Stiamo parlando di agrumi dal sapore...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

logo_print