Gli gnocchi di taro e grano saraceno al gorgonzola

È prevista una cena speciale?
Gli gnocchi di taro e grano saraceno al gorgonzola sono un piatto gustoso, nutriente e completo. Possono essere serviti in qualunque occasione e soddisfare anche i palati più sofisticati. Tuttavia, non molte persone li hanno assaggiati, in quanto il taro è un alimento non molto diffuso. Ma se vi piacciono le novità, sappiate che questi gnocchi possono fare la differenza sulla vostra tavola, anche dal punto di vista nutrizionale.
A questo proposito, andiamo a conoscere gli ingredienti principali di questo piatto: in questo modo, potrete preparare questa pietanza con più soddisfazione e ad assaporarla con molto più gusto!
Gnocchi di taro e grano saraceno al gorgonzola: due ingredienti da non sottovalutare
Il taro non è altro che il tubero di una pianta acquatica originaria dell’India: la Colocasia Esculenta. Grazie al suo particolare sapore e alle sue proprietà nutrizionali e terapeutiche, esso ha conquistato le cucine di numerosi chef e amanti della cucina, diffondendosi praticamente in tutto il mondo. Piccolo e croccante, questo tubero è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali.
Pertanto, possiamo attribuire il merito del sapore speciale degli gnocchi di taro e grano saraceno al gorgonzola anche a questo alimento di origine vegetale. Tuttavia, oltre al gusto, questo tubero aggiunge valore al piatto anche tramite le sue ottime dosi di manganese, zinco, fosforo e potassio, nonché di vitamina E e B6.
In base a questo, possiamo dire con certezza che il consumo di questo gnocchi può aiutarci in particolare a promuovere la salute della pelle, dei capelli e del sistema nervoso e cardiovascolare, e a trattare gli stati di ansia e depressione. Per quanto riguarda il grano saraceno, è utile sapere che stiamo parlando dei chicchi di una pianta erbacea originaria dell’Asia, dalla quale possiamo ricavare una versatile farina.
Questo alimento è privo di glutine ma comunque ricco di proteine (quasi quanto la carne), di fibre e carboidrati sani. Anch’esso ci offre elevati livelli di antiossidanti, minerali e vitamine, promuovendo così la salute del nostro corpo a livello generale.
Il formaggio che fa la differenza in ogni piatto di gnocchi di taro e grano saraceno al gorgonzola
Come avete potuto vedere, il taro e il grano saraceno possono fare davvero miracoli per la nostra salute, proteggendoci dalle malattie e anche riducendo i livelli di colesterolo nel sangue (soprattutto grazie alle fibre e agli antiossidanti). Tuttavia, in questa ricetta abbiamo a che fare persino con un formaggio particolare: il gorgonzola. Questo alimento dal sapore forte e tanto amato è stato recentemente definito un alleato della salute.
Infatti, stando alle ricerche, portare in tavola gli gnocchi di taro e grano saraceno al gorgonzola significa anche poter godere delle proprietà nutrizionali e dei benefici di uno dei formaggi più leggeri che abbiamo a disposizione. La maggior parte delle potenzialità di questo alimento sono dovute in particolare alla presenza delle muffe e dei fermenti lattici, ottimi per favorire un corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale.
Oltre a questo, è utile sapere che questo formaggio è ricco di calcio, magnesio, fosforo e selenio, ma anche di vitamina A, B2, B5 e B12. In poche parole, questo primo piatto è unico sotto molti punti di vista. Perciò, non dimenticatevi di provarlo al più presto!
Ingredienti per 4 persone
- 550 g. di taro
- 150 gr di farina di grano saraceno
- una noce di burro chiarificato
- 1 bicchiere di latte Accadi
- 110 g di Gorgonzola D.O.P
- 100 g di Mascarpone Accadi
- q.b. sale e pepe nero
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Lessate i taro per circa 30 minuti. Sbucciateli e passateli con lo schiacciapatate ancora caldi.
Riunite in una terrina la polpa, aggiungete la farina e il sale e impastate fino ad ottenere un impasto elastico e morbido.
Formate dei cordoncini e tagliate a pezzi della lunghezza di un dito pollice. Potete usare l’apposito attrezzo oppure una forchetta per dare la forma che piu desiderate. Io adoro fare il cordoncino sottile e i pezzetti piccoli
Buttateli in acqua bollente salata e quando vengono a galla scolateli con la schiumarola. Adagiateli ben scolati in una insalatiera larga per poterli condire e mescolare meglio
In un pentolini fondete il burro e appena è fuso aggiungete il Gorgonzola D.O.P. e il Mascarpone. Cuocete a fiamma bassa per qualche minuto e mescolando di continuo unire il latte. Salate e pepate. Amalgamate bene il tutto. Io quando è pronto dò una frullata con il frullatore a immersione.