bg header
logo_print

Frullato di lamponi, salute a portata di mano

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Frullato di lamponi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (441 Recensioni)

Frullato di lamponi: fresco, sano e irresistibile

Il frullato di lamponi è una coccola semplice e salutare, perfetta per iniziare la giornata con energia o per concedersi una pausa fresca e leggera. A volte ci dimentichiamo quanto sia facile preparare qualcosa di buono con pochi ingredienti: bastano dei lamponi maturi, una base liquida a scelta e in pochi minuti il benessere è servito nel bicchiere.

I frullati sono da sempre alleati preziosi per chi vuole nutrirsi in modo equilibrato senza rinunciare al gusto. Il lampone, in particolare, è un frutto ricco di antiossidanti, vitamina C e fibre, che lo rendono ideale sia per supportare il sistema immunitario sia per migliorare la digestione. Il suo sapore delicatamente acidulo lo rende perfetto anche per i palati più esigenti.

Il bello di questo frullato di lamponi è che si adatta a ogni esigenza alimentare: puoi renderlo senza lattosio con latte vegetale o yogurt delattosato, oppure dolcificarlo naturalmente con datteri o banana. È perfetto per chi fa sport, per chi segue un regime dimagrante o semplicemente per chi vuole fare il pieno di gusto e freschezza con ingredienti naturali.

Nel resto dell’articolo ti racconto tutti i benefici dei lamponi, le varianti più golose del frullato e come realizzarlo in pochi gesti. Un consiglio? Tienine sempre un po’ in frigo: il frullato di lamponi è quella coccola sana che ti migliora la giornata!

Ricetta Frullato di lamponi

Preparazione Frullato di lamponi

Sciacquate accuratamente e velocemente i lamponi e frullateli insieme al latte, lo yogurt, lo sciroppo e la buccia di limone grattugiata.

Aggiungete il ghiaccio, versate il frullato in bicchieri ben freddi e decorate con i rimanenti lamponi e scorza di limone ottenuta con il rigalimoni. Servite subito.

Ingredienti Frullato di lamponi

  • 300 gr di lamponi
  • 1/4 lt latte di riso
  • 125 gr yogurt greco
  • 2 cucchiai di sciroppo di yacon
  • q.b. buccia di limone biologico grattugiata
  • q.b. ghiaccio 

Ecco perché i frullati fanno bene alla salute

Perchè preparare il frullato di lamponi? Perché i frullati, in generale, fanno bene alla salute? Prima di tutto perché permettono di assumere nutrienti di miglior qualità rispetto agli integratori. Un altro pregio tanto importante quanto semplice da ricordare riguarda la presenza di sali minerali, che non è per esempio possibile trovare negli integratori, che anzi spesso contengono additivi non sani per l’organismo, soprattutto se si parla di bambini e adolescenti.

Come non specificare poi che gli zuccheri presenti nella frutta sono tra quelli più utili all’organismo e che non influenzano in maniera drastica la glicemia? Mi preme poi il fatto di sottolineare la presenza di fibre, che rappresentano una soluzione basilare quando si tratta di riequilibrare le funzioni intestinali e di depurare l’organismo.

Poi volete mettere quanto ci si diverte a preparare un frullato di lamponi? La soddisfazione di aver dato vita con le proprie mani e la propria creatività a qualcosa di buono per l’organismo è impagabile!

frullato di lamponi

Il frullato di lamponi è il mio preferito

Il lampone è, non a caso, uno dei frutti più apprezzati. Le sue proprietà benefiche lo rendono infatti una soluzione alimentare perfetta quando si tratta di migliorare il senso di sazietà, grazie soprattutto, anche qui, alla presenza di fibre.

Queste sostanze contribuiscono anche a fare sì che gli zuccheri ingeriti non entrino subito nel circolo ematico e che il picco glicemico non subisca impennate drastiche, dannose soprattutto per chi soffre di diabete.

Grazie a sali minerali come potassio, calcio e magnesio, il lampone rappresenta un’alternativa perfetta per depurare l’organismo. Non posso non soffermarmi poi sulla presenza di un chetone che stimola la produzione di un ormone conosciuto con il nome di adiponectina, che agisce direttamente sull’efficienza metabolica e che fa calare drasticamente gli attacchi di fame.

Sorprende anche il solo pensiero di così tanti benefici in un solo frutto, ma la natura è così, piena di regali per chi vuole tenere sotto controllo la linea e affrontare nel migliore dei modi il problema delle intolleranze (questo frullato, se si utilizza il latte di soia, è perfetto per chi è intollerante al lattosio).

Ricette frullati ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (441 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mocktail alla lavanda

Mocktail alla lavanda: un cocktail analcolico leggero

Le proprietà della lavanda La lavanda è la vera protagonista di questo mocktail. Nello specifico si usano i suoi petali essiccati, che vanno lasciati in infusione in acqua bollente. L’infuso...

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...

Margarita al basilico

Margarita al basilico, un cocktail aromatico

Una versione aromatica del cocktail margarita grazie al basilico Il basilico è l'elemento distintivo di questo cocktail margarita. E’ un’erba mediterranea per eccellenza, simbolo della cucina...