bg header
logo_print

Insalata di lenticchie con Strolghino , alternativa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di lenticchie con lo Strolghino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Capodanno
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (301 Recensioni)

Ricetta dell’insalata di lenticchie con Strolghino: un piatto rustico e senza glutine

L’insalata di lenticchie con Strolghino è una ricetta che unisce gusto e semplicità, perfetta per chi desidera un piatto nutriente ma veloce da preparare. Le lenticchie, fonte preziosa di proteine vegetali e fibre, incontrano il sapore delicato dello Strolghino, un salame tipico emiliano ottenuto dalle parti più nobili del culatello. Il risultato è un’insalata rustica ma raffinata, ideale da gustare sia tiepida che fredda, anche fuori casa.

La preparazione parte dalla cottura delle lenticchie con odori come alloro, cipolla e sedano, che conferiscono un profumo naturale senza appesantire. Una volta cotte, si uniscono a pomodorini freschi, cubetti di patata, cipolla di Tropea e fettine di Strolghino leggermente scottate. Il tutto viene condito con olio extravergine d’oliva, succo di limone e una punta di senape delicata, per un equilibrio di sapori perfetto.

🥄 Lo sapevi?
Lo Strolghino è un salame giovane, poco stagionato, tipico della zona di Parma. Si consuma fresco, tagliato sottile, ed è apprezzato per la sua morbidezza e dolcezza. Perfetto anche per bambini o per antipasti leggeri.

Questa ricetta è perfetta anche per chi segue una dieta senza glutine e senza lattosio, perché tutti gli ingredienti principali ne sono naturalmente privi. È un’ottima alternativa ai soliti secondi piatti o contorni, e si presta bene anche come piatto unico per un pranzo veloce ma completo. Per variare, puoi aggiungere erbe aromatiche fresche o sostituire lo Strolghino con un salume senza lattosio più facile da reperire.

Se ami le insalate nutrienti, prova anche la insalata di farro con cetrioli, ideale per l’estate, oppure la insalata di patate viola e fave, perfetta come piatto unico equilibrato.

Ricetta Insalata di lenticchie con Strolghino

Preparazione Insalata di lenticchie con Strolghino

In una padella con un giro d’olio, scottate uno spicchio d’aglio. Tagliate un peperoncino a fettine, se preferite evitare eccessi di piccantezza, ed eliminate i semi. Aggiungete il peperoncino all’olio ed unite le lenticchie lessate. Saltate il tutto per un paio di minuti così da insaporire. Aggiungete infine il sale. Tagliate ora lo Strolghino fino ad ottenere dei bastoncini di salame e delle fettine. Sminuzzate le mandorle a scaglie e tostatele in una padella pulita.

Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo finemente. A questo punto, aggiungete le mandorle alle lenticchie e saltate con i bastoncini di Strolghino. Impiattate e decorate con fette di Strolghino e polvere di prezzemolo tritato. L’insalata potrà essere servita sia fredda che tiepida. Buon appetito!

Ingredienti Insalata di lenticchie con Strolghino

  • 400 gr. di lenticchie lessate
  • 100 gr. di Strolghino Podere Cadassa tagliato a fette alte circa 3 mm
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 peperoncino rosso fresco
  • 40 gr. di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • q. b. di succo di limone
  • q. b. di sale 

Un primo semplice ma ricchissimo di sapore e nutrimento.

Alla domanda fatidica che si mangia oggi? rispondiamo a gran voce insalata di lenticchie e Strolghino. Una vera bontà casereccia in cui i legumi incontrano uno dei prodotti tipici della bassa Parmense, un’area geografica compresa tra la provincia di Parma, Piacenza ed il fiume Po’. Un’occasione in più, sempre gradita, per conoscere e valorizzare i prodotti tipici italiani, veri tesori del nostro passato e segnale tangibile di meravigliose tradizioni da perseverare per il futuro.

Gustando al cucchiaio questa insalata, abbiamo tutto il gusto ed il nutrimento delle lenticchie (alimento dalle note ed eccezionali proprietà nutritive) e tutto il miglior sapore della carne di suino. Un piatto a freddo, gustabile anche tiepido, che ricorda un po’ le “lenticchie e cotechino” che si fanno a Capodanno ma che, proprio per la natura dello Strolghino, si mantiene enormemente meno grasso, pur appartenendo sempre al suino.

Insalata di lenticchie con Strolghino. Ma cos’è?

Se non siete della zona è facile che questo nome, Strolghino, non vi dica molto. Ma se siete amanti degli insaccati capirete presto che conoscere ed assaporare questo salume è stata davvero una fortuna. Lo Strolghino è un prodotto tipico tra Parma e Piacenza e consiste in un insaccato di piccole dimensioni, a forma di pera, ricavato dalle parti più magre del culatello di maiale, con una lavorazione che richiede pochi giorni di stagionatura. Sottolineiamo quest’ultimo fattore, in quanto – da questo punto di vista – lo Strolghino può essere considerato un salume tutto sommato “giovane” rispetto ad altri, pur avendo una tradizione antichissima. Giovane, potremmo dire, perché appunto lo Strolghino può essere consumato pochi giorni dopo la sua lavorazione.

Il nome “Strolghino” ha origini curiose e controverse. Si narra che il nome derivi da “strolga” termine dialettale locale per “strega/indovina”. Questo sarebbe giustificato dal fatto che questo salume, dalla breve stagionatura, venisse utilizzato per prevedere bontà ed andamento degli altri insaccati sempre derivati dalla carne del suino.  Questo insaccato ha un sapore delicato, profumo intenso ed una consistenza morbida, una vera specialità.

Un piatto rustico che conquista

Le lenticchie sono una pietanza che non può mai mancare in una dieta sana, così come tutti gli altri legumi. Con questa variante dell’insalata di lenticchie con lo Strolghino ci consentiamo una nota di sapore davvero eccezionale capace di rendere questo piatto ancor più rustico e “godereccio”.

Un consiglio spassionato, accompagnate questa zuppa con dei crostini saporiti e tutto sarà ancor più gustoso!

Ricette lenticchie ne abbiamo? Certo che si

5/5 (301 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...