I benefici dello zucchero e sciroppo di malva

I benefici dello zucchero e sciroppo di malva- La malva è una pianta che fa parte della famiglia delle Malvacee. La sua qualità mucillaginosa la rende ideale come rimedio per diversi problemi interni ed esterni. Vediamo prima di tutto i benefici, gli usi e nel dettaglio lo zucchero e lo sciroppo preparati con questa pianta.
Le sue foglie sono emollienti, significa cioè che contengono proprietà utili contro dolori leggeri e formano uno strato protettivo sulle ferite, punture d’insetti e lividi. Il modo più comune di usare queste proprietà guaritrici è fare una poltiglia con le foglie o i fiori.
Per le ferite o la pelle danneggiata, basta mettere 6 cucchiaini di malva essiccata in 946 ml d’acqua, filtrare e applicare un panno con la soluzione gelatinosa sulla parte interessata. Oppure potete lasciare in infusione le foglie o le radici e utilizzare questo gel come shampoo se avete i capelli rovinati o come crema per le mani secche e le scottature. Un’altra idea è bollire le foglie per fare una maschera idratante e riposante per gli occhi.
E’ molto utile in caso di tosse secca e bronchite per via della caratteristica gelatinosa. Infatti viene usata in molti prodotti per la tosse. Le foglie, le radici e i fiori hanno poi degli elementi che rendono la malva un ottimo espettorante. Un altro rimedio popolare è l’infuso con un leggero effetto lassativo. Per problemi respiratori o digestivi, bollite 3 cucchiaini di malva essiccata in 170 ml d’acqua per 10 minuti, filtrate e bevete.
Anche se di solito non si presentano effetti collaterali, chiedete consiglio al medico prima di usare la malva per trattare la tosse o come lassativo.. Ed eccovi le ricette per preparare lo zucchero e lo sciroppo alla malva
Prepariamo lo zucchero di malva
E’ una ricetta molto delicata, però potete aumentare la dose di malva e non modificare quella dello zucchero se volete farlo più forte. Potete usarlo ad esempio per metterlo nella cioccolata o per fare dei biscotti.
Ingredienti:
- 2 cucchiai pieni di malva essiccata
- 100 g di zucchero semolato.
Preparazione
Frullate con il mixer lo zucchero e la malva. Tutto qui: un gioco da ragazzi!
Passiamo allo sciroppo di malva
Abbiamo già visto le proprietà emollienti e mucillaginose della malva, quindi è facile capire quanto sia benefica anche in caso di mal di gola. Vediamo come preparare uno sciroppo apposito. Prendetene 1-2 cucchiaini ogni volta che ne avete bisogno. Se preferite, potete diluirlo in una bevanda calda.
Ingredienti per 600 ml
100 gr. radice di malva
1 litro acqua fredda
300 gr. sciroppo di agave o miele
Preparazione
Fate macerare la radice nell’acqua per una giornata intera. Bollite poi il composto a fiamma bassa per 20 minuti e fatelo raffreddare per 20 minuti.
Filtrate, aggiungete 500 g di sciroppo o miele e fatelo sciogliere. Versatelo dove volete: in una bottiglia o in un barattolo.
In conclusione, la malva ha molti vantaggi e potete fare infusi, zucchero e sciroppo.
Provatela per godere appieno dei suoi benefici se ne avete la necessità. Potete anche usare lo zucchero per dolcificare le vostre bevande preferite e provare così un gusto nuovo.