bg header
logo_print

Patè di lenticchie: il modo insolito di usare i legumi   

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pate di lenticchie
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 3 ore 20 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
2/5 (2 Recensioni)

Patè di lenticchie: un antipasto nutriente e saporito

Il patè di lenticchie è un’alternativa vegetale, sana e gustosa ai classici patè a base di carne o pesce. Questo antipasto cremoso è perfetto da spalmare su crostini, pane tostato o crackers, ed è ideale per chi cerca un’opzione ricca di proteine vegetali e fibre. Le lenticchie, con il loro sapore delicato e la consistenza vellutata, si prestano benissimo alla preparazione di questo piatto, che può essere servito sia come antipasto che come spuntino.

Le lenticchie sono un alimento ricco di proteine vegetali, ferro e fibre, che lo rendono perfetto per una dieta bilanciata, soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Il loro sapore leggermente terroso si combina bene con erbe aromatiche e spezie, permettendo di creare un patè versatile e saporito.

Il patè di lenticchie è ideale da accompagnare con verdure crude, crostini di pane integrale o grissini. Può essere servito come parte di un buffet o come antipasto per una cena leggera e raffinata. È una preparazione versatile che si presta a molte varianti, ad esempio, arricchendolo con noci, semi di girasole o persino pomodori secchi per una versione più ricca e saporita.

Il patè di lenticchie è un’opzione nutriente e deliziosa, perfetta per chi cerca un’alternativa vegetale leggera ma saporita. Con i suoi ingredienti semplici e genuini, è un piatto che unisce gusto e salute, adatto a tutte le occasioni.

Ricetta Patè di lenticchie

Preparazione Patè di lenticchie

Sciacquate le lenticchie e lessatele in acqua salata per circa 30 minuti.Una volta pronte scolatete. Sbucciate lo scalogno e sminuzzatelo.

In una pentola antiaderente con un pezzettino di burro fate soffriggere lo scalogno, i capperi, il pepe e la pasta di acciughe per qualche minuto prima di  aggiungere le lenticchie e la farina. Proseguite per qualche minuto la cottura mescolando bene.

Versate le lenticchie ancora calde nel bicchiere del frullatore e aggiungete il burro. Azionate fino a quando non otterrete un composto omogeneo. Travasate quest’ultimo in un recipiente e fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore prima di consumarlo.

Ingredienti Patè di lenticchie

  • 230 gr. di lenticchie
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaino di capperi lavati
  • 1/2 cucchiaino bacche di pepe rosa
  • 1 cucchiaio di pasta di acciughe
  • 1 cucchiaio di farina di riso
  • 110 gr. di burro chiarificato
  • 1 mazzetto di timo
  • 1 cucchiaino di spezie a piacere
  • sale fino q.b. 

Oggi parliamo del patè di lenticchie. Quando eravamo bambine non avevamo alcuna voglia di consumare i legumi ed era una lotta con la mia mamma.La loro presenza a tavola, per partito preso, ci appariva nauseabonda, chi sa poi per quale ragione visto che trattasi di alimenti tutto sommato gustosi. Ora, da adulti, a nome e gloria della fatidica importanza che essi rivestono nell’alveo della nostra alimentazione, non possiamo fare a meno di consumarli almeno 2-3 volte a settimana.

Tale scelta, a ben vedere, non è solo dettata da una mera necessità, perché i legumi, specie se preparati con un pizzico di fantasia, possono davvero appagare i nostri palati più di quanto non siano in grado di fare altre pietanze, specie in inverno.

Il paté che incuriosisce proprio tutti

Ottima l’idea di sperimentare un nuovo modo di preparare le lenticchie conferendole un aspetto cremoso, quello tipico del patè

Una scelta questa rimessa al buon gusto, che, allo stesso tempo, sollecita la curiosità anche dei piccini che, dati alla mano, si dimostrano -chi sa per quale astrusa ragione- molto più disposti ad mangiare i legumi se presentati loro in questa nuova originale veste.

Autentica delizia dal gusto raffinato, il paté di lenticchie ben si presta a fungere da protagonista anche di gustose cene tra amici e parenti, in quanto in grado di enfatizzare un ingrediente che, nella sua semplicità, si rivela ricco di ottime caratteristiche nutrizionali.

Patè di lenticchie

Lenticchie: il legume digeribile privo di colesterolo

Lenticchie: Il loro nome botanico (Lens esculenta) deriva dalla forma a lente del seme. Le lenticchie sono state tra i primi legumi coltivati e consumati dall’uomo, e loro tracce sono state rinvenute in scavi in Turchia risalenti al 5500 a. C.

Erano tenute in gran conto anche dagli antichi Egizi, infatti sono state trovate in tombe del 2500 a.C. Inoltre, le lenticchie sono il primo legume a essere menzionato nella Bibbia, nella storia di Giacobbe ed Esaù raccontata nel Genesi.

Esistono varietà di lenticchie a semi più grandi (6-9 mm), gialli o verdi, coltivate soprattutto negli Stati Uniti e nell’America del Sud. Altre varietà a semi più piccoli (2-6 mm), arancioni, neri, rossi o marroni, vengono coltivate nel bacino del Mediterraneo, nel Medio Oriente e in India.

Rispetto agli altri legumi hanno il maggiore contenuto in proteine, non richiedono periodi di ammollo prima della cottura e, allo stesso modo dei piselli, hanno tempi di cottura più brevi. Le lenticchie sono consumate come zuppe, passati, o contorno di insaccati cotti (zampone, cotechino).

Preziosa miniera di minerali presenti quali magnesio, calcio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio e di vitamine come quelle del gruppo A, B1, B2, B3, B4, B6, B9, al giorno d’oggi le lenticchie sono molto consigliate dai dietologi in quanto, oltre a contenere una buona percentuale, come testé anticipato, di minerali e vitamine, risultano molto digeribili.

Altro aspetto non di minor rilievo: esse non contengono né grassi né colesterolo, un toccasana dunque per tutti coloro che si trovano a combattere con valori alti di grasso in eccesso nelle arterie.

Ricordiamo inoltre che le lenticchie non contengono glutine, rivelandosi, per l’effetto, ottimo alimento per i celiaci alla sempiterna ricerca di alimenti che non vadano ad occasionare i temuti disturbi che li inducono ad escludere alcuni cibi dalla loro tavola.

Conosciamo ora dunque nel dettaglio la preparazione di questa insolita e gustosa preparazione.

Ricette con lenticchie ne abbiamo? Certo che si!

2/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Salsa lemongrass

Salsa lemongrass, l’intingolo ideale per le tue ricette

Le proprietà benefiche del lemongrass Vale la pena spendere qualche parola sul lemongrass, che incide in modo predominante su questo tipo di salsa. Partiamo dalle basi: cos’è e che sapore ha. Il...

Salsa per carne alle clementine

Salsa per carne alle clementine, ideale per piatti...

Cosa sapere sulle clementine Le protagoniste di questa salsa di accompagnamento per carne, al netto della presenza degli altri ingredienti, sono le clementine. Stiamo parlando di agrumi dal sapore...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...