bg header
logo_print

Minestra di cicerchie e patate : vediamo la ricetta!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Minestra di cicerchie e patate
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 12 ore 30 min
cottura
Cottura: 1 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Minestra di cicerchie e patate : vediamo la ricetta!. Sia d’estate che d’inverno un buon primo piatto caldo e sostanzioso è sempre gradito. Tra i piatti più gustosi e apprezzati sicuramente ci sono le minestre, ideali per nutrirsi e scaldarsi con gusto.

Nella ricetta di oggi vi mostreremo come preparare un’ottima minestra o zuppa di cicerchie e patate, uno dei piatti tradizionale della cucina umbro-marchigiana. Ma vediamo insieme alcune notizie importanti sui nostri ingredienti. Vi consiglio la ricetta della zuppa di cicerchie umbra della mia amica Miria. Se vi piacciono le ricette con le cicerchie vi consiglio anche la crema di cicerchie al rosmarino.

Ricetta minestra di cicerchie

Preparazione minestra di cicerchie

Come fare la minestra cicerchie e patate? Versate la cicerchia in una bacinella ricoperte da abbondante acqua fredda lasciando in ammollo per almeno 24 ore con l’aggiunta di una puntina di bicarbonato. Scolate e risciacquate accuratamente un paio di volte. Preparate le verdure (scalogno, carota, aglio e sedano) pelate e tagliate a dadini. Lavate, asciugatee tritate le erbe aromatiche.

Fate leggermente soffriggere le verdure con un filo d’olio prima di unire le patate sbucciate. Scolate la cicerchia e aggiungetela al soffritto.

Aggiungete la passata di pomodoro, le erbe aromatiche e coprite il tutto con l’acqua.  Aggiustate di sale e pepe. Fate bollire per circa 2 ore a pentola coperta e a fuoco lento.

Nel frattempo spellate la salsiccia e versate in una pentola antiaderente senza condimento. Sgranate con una forchetta e lasciate cuocere per 5 minuti. Scolate la salsiccia dal grasso in eccesso.

A metà cottura aggiungete la salsiccia e verso la fine salate e se fosse necessario aggiungere altra acqua calda.

Versate in ciotole di terracotta e aggiungete un filo d’olio extravergine. Si puo’ servire anche con dei crostini o fette di pane tostate e una spolverata di pecorino.

Ingredienti minestra di cicerchie

  • 200 gr. di cicerchie secche o decorticate
  • una puntina di bicarbonato
  • 3 patate
  • 120 gr. di salsiccia
  • 60 gr. di passata di pomodoro
  • uno spicchio d’aglio
  • 1 scalogno
  • un gambo di sedano e una carota
  • qualche fogliolina di salvia e rosmarino
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe

Le cicerchie: una miniera di nutrienti

Minestra di cicerchie e patate, un piatto che sta diventando gourmet. Le cicerchie leguminose che ora non è difficile trovare in ogni ristorante, hanno  fatto a lungo parte della tradizione e dell’alimentazione contadina italiana. E’ uno dei legumi più antichi e più consumati dai nostri progenitori: se ne trovò traccia già in Mesopotamia più di 8000 anni fa.

Le cicerchie cosa sono? Sono dei legumi particolarmente ricchi di proteine  molto simili ai ceci, ma con un sapore più delicato dal retrogusto dolce che ricorda quello dei piselli. Contengono vitamine del gruppo B, proteine, sali minerali, fibre e polifenoli. Sono inoltre una fonte di calcio e fosforo. Ma le cicerchie come si cucinano? Proseguite la lettura e lo scoprirete.

Minestra di cicerchie e patate

Passiamo alla ricetta! La cicerchia come si cucina?

Come cucinare le cicerchie ? In questa ricetta vi suggerisco di affiancare tale legume alle patate così da poter fondere insieme i due alimenti dando origine ad un piatto dal sapore davvero unico e gustoso.

Preparare questa zuppa è semplice e poco laborioso, bisogna però avere un po’di tempo per lasciare le cicerchie in ammollo con una puntina di bicarbonato per ridurne al minimo la tossicità: sono infatti necessarie quasi 12 ore.

Anche la cottura ad alta temperatura contribuisce a sconfiggere la potenziale tossicità della cicerchia.Il lungo ammollo e la cottura prolungata e ad alte temperature aiuterebbero perciò a rendere le  cicerchie più digeribili.

Questo piatto è ideale anche per chi è intollerante al glutine o per chi segue una dieta a base di legumi. Potete trovare facilmente  le cicerchie essiccate in tutti i supermercati e provare voi stesse la facilità di questa ricetta.

Adatta a grandi e piccini, la minestra di cicerchia e patate è un ottimo compromesso tra i piaceri del palato ed un’alimentazione sana ed equilibrata. Dopo aver assaporato questo piatto delizioso,  il famoso detto “O mangi questa minestra o salti dalla finestra” avrà sicuramente un solo esito…Ovviamente il primo!

Ricette cicerchie o legumi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...