Dalla Puglia con furore arriva questo piatto meraviglioso, caldo, avvolgente, squisito e nutriente: crema di cicerchia al rosmarino. Un caposaldo della cucina tradizionale pugliese e non solo, che affonda le radici in un passato che rischiamo di perdere e che, invece, è da tutelare e valorizzare.
La cicerchia, un legume da scoprire
Le cicerchie, infatti, sono dei legumi utilizzati per secoli nella dieta mediterranea ma che purtroppo, nel tempo, sono stati via, via dimenticati, com’è successo per molti ingredienti e piatti della tradizione mediterranea.
Oggi, la coltivazione nel nostro Paese si riduce solo ad alcune zone dell’Italia centrale e meridionale: Lazio, Marche, Molise, Puglia e Umbria. Le stesse regioni che hanno ottenuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale italiano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Le cicerchie: preziose per la salute
La cicerchia è una pianta che appartiene alla famiglia delle leguminose, si consumano solo i semi che assomigliano nella forma e nel colore un po’ ai lupini più schiacciati però. Il gusto, invece, è più simile a quello dei piselli, delicato e un po’ dolciastro.
Come tutti i legumi possiamo contare sulle cicerchie per assicurarci un buon apporto di proteine. Non solo, nelle cicerchie sono contenuti alte percentuali di vitamina B, B2, PP, amidi, fosforo e calcio.
Un buon piatto di cicerchie ci rende più forti perché aiuta lo sviluppo della muscolatura e più intelligenti perché stimola le funzioni del cervello.
Cosa volete di più? La totale mancanza di grassi magari? C’è anche quella, e vi dirò di più, contiene anche una discreta quantità di fibre alimentari, che non guastano mai!
Le cicerchie sono consigliate nelle situazioni di astenia generale, nella dieta degli anziani e degli ammalati, sono un perfetto nutrimento per gli studenti che troveranno sicuro giovamento per la memoria e per chi si sente affaticato dalla vita quotidiana.
Mia sorella adorava la cicerchia e sono fortunata che mi ha fatto imparare a conoscerla
Ed ecco la ricetta della Crema di cicerchia al rosmarino
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr. cicerchie
- 2 spicchi aglio
- 1 rametto rosmarino
- 1 cucchiaio rosmarino essiccato
- q.b. olio extravergine di oliva
Preparazione
Ammollate la cicerchia per 12 ore circa e fatela cuocere per circa 1 ora con il rosmarino fresco e un filo d’olio, quindi frullatela.
Fate rosolare in una casseruola con dell’olio l’aglio e il rosmarino in polvere . Versate il passato di cicerchia, sistemate di sale e proseguite fino a che sarà ben calda.
Servite questa crema con dei crostini che potete preparare velocemente tagliando a dadini delle fette di pane in cassetta senza glutine e fatti dorate in forno per qualche minuto
Si davvero molto deliziosa anche senza frullarla