bg header
logo_print

Succo di melograno e cocco: un pieno di vitamine

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Succo di melograno e cocco
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 03 ore 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (3 Recensioni)

Succo di melograno e cocco: un regalo della natura

Il succo di melograno e cocco è una bibita corroborante e tonificante, che può essere consumata a colazione per fare un pieno di vitamine e di sali minerali. Questo succo può altresì essere gustato negli spuntini pomeridiani e mattutini.

Si sposa alla perfezione con tortine al grano saraceno, con biscotti fatti in casa e anche con preparati al cucchiaio a base di frutta di stagione. È consigliato non consumare il succo di melograno di sera, in quanto potrebbe apportare qualche difficoltà alla digestione.

Meglio quindi bere questo nettare al mattino o nelle prime ore del pomeriggio, per movimentare la giornata e migliorare l’apporto nutritivo con il giusto brio.

Ricetta succo di melograno e cocco

Preparazione succo di melograno e cocco

  • Per preparare questo succo occorrono 10 melograni di media grandezza e tanta tanta pazienza per sgranarli. Il succo, infatti, si estrae dai semi interni al frutto, che quindi devono essere tolti accuratamente, eliminando anche la pellicina bianca.
  • Una volta sgranati i chicchi, raccoglieteli una capiente ciotola e premeteli pochi alla volta utilizzando uno schiacciapatate, quindi lasciate cadere il succo in un altro recipiente.
  • Una volta ottenuto il succo da tutti i chicchi filtratelo con un colino a maglie fitte per eliminare bucce ed impurità.
  • Poi aggiungete 125 grammi di zucchero e lasciate macerare il tutto per circa tre ore in un luogo asciutto e al riparo dalla luce.
  • Terminata la fase di macerazione aggiungete l’acqua e lo zenzero, poi travasate in un tegame e mettere sul fuoco.
  • Portate ad ebollizione, poi lasciate cuocere per circa 10 minuti, abbassando la fiamma.
  • Ora spegnete e lasciate raffreddare.
  • Infine, con l’aiuto di un imbuto, versare il succo in un recipiente per la conservazione.

Ingredienti succo di melograno e cocco

  • 10 melograni
  • 125 gr. di zucchero di cocco
  • 75 ml. di acqua
  • 10 ml. di zenzero liquido (o 10 gr. di zenzero fresco a lamelle)

Succo di melograno e cocco: una bevanda salutare

Il succo di melograno e cocco è una miniera di sostanze nutritive, infatti melograno (o melagrana) è ricchissimo di vitamina C, basti pensare che un solo frutto contiene il 20% di fabbisogno giornaliero di questa vitamina. Inoltre contiene le vitamina K e vitamina A, importanti per il benessere dei capelli e dei tessuti, e sali minerali ricercati come il potassio, il manganese e lo zinco.

La forza del melograno va ricercata nell’alto contenuto di polifenoli, sostanze che svolgono un’importante azione anti tumorale e anche protettrice del sistema cardiovascolare. Il melograno  aiuta il fegato e i reni a svolgere le loro funzioni. E’ indicato a chi soffre di spossatezza.

melograno

Non tutti sanno che il succo di melograno…

Ed ecco svelata qualche curiosità in merito al succo di melograno e cocco, o meglio al succo di melograno in generale. Non tutti sanno che il corpo assimila più velocemente i micronutrienti contenuti nel succo rispetto al frutto intero.

Il succo di melograno permette inoltre di poter contare sugli enzimi, sostanze che salvaguardano il benessere dell’organismo e aiutano a migliorare il sistema immunitario.

Il succo di melograno si rivela benefico a tutte le età. E’ consigliato soprattutto ai bambini e alle persone anziane, in quanto dovrebbero seguire un’alimentazione attenta e bilanciata. Non ci resta ora, dunque, che passare in rassegna ingredienti e preparazione di questo straordinario succo di melograno. E’ una ricetta senza glutine, senza lattosio e va bene per chi segue una dieta vegetariana.

Ricette con il melograno ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Latte e miele di Beorn

Latte e miele di Beorn: una bevanda dal...

Il miele giusto per questo tipo di bevanda Se è vero che il latte e miele di Beorn è una bevanda semplice, è altrettanto vero che la sua preparazione non va presa sottogamba. Ciò riguarda...

eggnog

Eggnog, la bevanda natalizia della tradizione americana

I tanti aromi dell’eggnog Tra le peculiarità dell’eggnog c’è l’impiego massiccio delle spezie. Ovviamente sono tutte spezie da “dolce”, che ricorrono spesso nella preparazione di...

Smoothie alla banana e clementine

Smoothie alla banana e clementine, un dessert cremoso

Le ottime proprietà della banana Vale la pena parlare della banana, che è uno dei protagonisti di questo delizioso smoothie. Con la sua dolcezza “corposa” e con la sua consistenza morbida si...