Vellutata di zucca, chicchi di melagrana e pistacchi

Una primo piatto delizioso: la vellutata di zucca
Avete mai pensato di preparare una vellutata di zucca con chicchi di melagrana e pistacchi? Probabilmente no, ma se amate mangiare sano e questi ingredienti fanno parte dei vostri cibi preferiti, sicuramente non dovreste perdervela. Si tratta di una zuppa delicata, originale, ricca di sapori e sostanze nutritive, ottima per il pranzo e perfetta per una cena leggera.
Se volete sperimentare questo piatto e cimentarvi nella sua preparazione, ecco tutto quello che dovreste sapere sugli ingredienti e tanti i validi suggerimenti che vi aiuteranno a portare in tavola questa speciale vellutata di zucca.
Tutte le qualità della zucca: dal detox all’azione antiossidante
L’ingrediente principale di questa vellutata è ovviamente la zucca, un ortaggio dal sapore dolce e dalle mille proprietà. Essa appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee e radica le sue origini nella parte centrale dell’America. Non a caso, in Messico sono stati trovati dei semi di zucca secchi, che probabilmente risalgono al 6.000 a.C. Attualmente, viene coltivata in molte parti del mondo e viene utilizzata per preparare tantissime ricette.
Grazie a numerose ricerche, è stato riscontrato che la zucca vanta di numerose proprietà terapeutiche, depurative e antiossidanti, dovute principalmente al suo elevato contenuto di acqua, fibre, vitamine e minerali. Tra gli effetti positivi derivati dal suo consumo troviamo anche un migliore funzionamento dell’intestino e tanti benefici per il cuore e la vista.
Inoltre, molti ricercatori affermano che la zucca presenta proprietà antitumorali e che le sostanze in essa contenute possano aiutare a contrastare il diabete. A questi benefici per la salute da non sottovalutare, possiamo aggiungere quelli derivati dal consumo dei chicchi di melagrana e dei pistacchi. Scopriamone alcuni…
Le peculiarità dei chicchi di melagrana e dei pistacchi
La melagrana o melograno è un frutto ricco di gusto che piace sia agli adulti che ai bambini. Oltre al sapore, vanta di ottime proprietà, come quelle antitumorali e astringenti, e di virtù antibatteriche e antivirali. In più, secondo alcune ricerche, il consumo di questo alimento può comportare una riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, contrastare la depressione, regolare la pressione sanguigna, alleviare i disturbi causati dalla menopausa e stimolare l’appetito.
Per quanto riguarda i pistacchi invece, possiamo dire che comunque offrono una consistenza e un sapore unico e che anch’essi si rivelano un toccasana per la nostra salute. Infatti, è stato dimostrato che le sostanze in essi contenute aiutano ad abbassare il colesterolo, a promuovere la salute della pelle e degli occhi e a regolarizzare la pressione sanguigna.
Gli esperti suggeriscono inoltre che i pistacchi sono ottimi per coloro che soffrono di anemia e, nel contempo, vantano anch’essi di proprietà antiossidanti, antibatteriche e antitumorali. Per tutti questi motivi, andiamo a scoprire come portare in tavola la vellutata di zucca con chicchi di melagrana e pistacchi, al fine di regalare al nostro corpo un incrocio di sapori e di interessanti benefici per la salute.
Ingredienti per 4 persone
- 700 g di polpa di zucca
- 3 cucchiai di pistacchi tritati
- 3 cucchiai di chicchi di melagrana
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 rametti di rosmarino
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Per preparare questa vellutata, tagliate la zucca a tocchetti e mettetela a cuocere in acqua leggermente salata con l’aggiunta del rosmarino. Una volta cotta, eliminate quest’ultimo e frullate la polpa di zucca con il mixer (eliminando anche un po’ dell’acqua di cottura se troppa: ne dovranno rimanere circa 4 bicchieri).
A questo punto, aggiungete un po’ di pepe e rimettete sul fuoco. Quando la vellutata bollirà, spegnete il fuoco, servitela nei piatti di servizio e conditela con l’olio, i chicchi di melagrana e i pistacchi. L’aspetto della vostra zuppa sarà fantastico e potrete dire lo stesso anche del suo sapore.