Ci sono giorni in cui la fantasia in cucina non è proprio il nostro forte: si tratta di quelle giornate in cui ci si sveglia già stanchi e ci si tuffa in una giornata infarcita di impegni di ogni tipo.
Si torna tardi alla sera e la stanchezza la fa da assoluta padrona.
Sere in cui si vorrebbero oscurare i fornelli e, a dispetto della fame accusata, accontentarsi della prima cosa che si riesce a trovare in frigo.
Ebbene, perché ripiegare su pezzi di formaggio e salumi consumati un po’ così, alla buona, quando, in pochissimo tempo, è possibile preparare un primo gustoso e rapidissimo, quale i fusilli panna e prosciutto?
Un piatto gluten free e lattosio free ricco di gusto
Dire che questi fusilli accontentano tutti è davvero dire poco.
In effetti, essi sono l’ideale per noi donne che andiamo sempre di fretta e rappresentano un piatto adorato da figli e mariti.
Ma c’è di più: con la scelta degli ingredienti giusti, ossia fusilli senza glutine e prosciutto cotto senza lattosio è possibile soddisfare anche i gusti dei soggetti intolleranti, sempre, purtroppo, più costretti a privarsi dei piatti più golosi.
Oggi, per fortuna, le cose vanno diversamente ed è possibile reperire su tutti i banconi dei nostri supermercati e con estrema facilità tutti gli ingredienti che sono alle base delle nostre preparazioni in cucina senza dover provvedere a cucinare a parte.
Anche la panna ha i suoi perché …
Eh già, siamo avvezzi a temere la panna perché calorica e grassa.
Uno stereotipo che, tutto sommato, ha le sue ragioni, ma, che, a ben vedere, occorre smentire, per certi aspetti. La panna da cucina vanta un alto contenuto energetico, pari a 292 kcal per ogni 100 grammi di prodotto, ed altresì di grassi, che arrivano a 30 grammi sempre per 100 grammi di prodotto.
Ma, a ben vedere, in proporzione, elevatissimo è l’apporto di sali minerali: il potassio ammonta a 97 mg ed il fosforo è presente con ben 61 mg.
Anche i livelli di calcio sono decisamente apprezzabili, basti pensare che 100 grammi di panna da cucina contengono 69 mg di calcio.
Dunque è vero, la panna non spicca certo in leggerezza tra i protagonisti della nostra dieta mediterranea ma, ammettiamolo, una carica di sali minerali e di calcio, ogni tanto, non fa poi così male.
Ed ecco rappresentati ingredienti e preparazione di questo primo piatto così delizioso, che di certo troverà piena accoglienza da parte di tutti una volta presentato sulle nostre tavole.
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 300 gr di Fusilli senza glutine
- 1 conf. di panna Accadi
- 100 gr pisellini fini
- 2 fette di prosciutto cotto
- 1 scalogno
- 40 gr. burro chiarificato
- 50 gr. parmigiano 48 mesi grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione
Lessate i pisellini fini per circa 30 minuti.
In un tegame scaldate il con due cucchiai d’olio, lasciatevi appassire la cipolla tagliata a fettine sottili aggiungete la panna e i pisellini. Mescolate e riducete la fiamma. Proseguite per 5 minuti la cottura
A metà cottura aggiungete il prosciutto tagliato a dadini. Lessate i fusilli in abbondante acqua salata.
Scolatele al dente e conditele con il parmigiano e con la salsa calda. Come tocco finale date un’abbondante grattugiata di noce moscata.