
Acciughe finto fritto, un modo salutare di friggere

Acciughe finto fritto, una ricetta leggera dal sapore sorprendente
Le acciughe finto fritto sono la prova che si può ottenere croccantezza e gusto anche senza friggere davvero. Questa ricetta leggera prende un classico della cucina povera italiana e lo trasforma in una versione moderna, adatta anche a chi evita i fritti per scelta o necessità. Basta qualche trucco, una buona impanatura e la cottura al forno o in padella antiaderente per ottenere un risultato dorato e irresistibile.
Per realizzarla, le acciughe fresche vengono aperte a libro, impanate con pangrattato (anche senza glutine) ed erbe aromatiche, poi cotte fino a renderle croccanti. Il segreto è aggiungere un filo d’olio di qualità e magari un tocco di limone per esaltare il gusto. Il risultato è sorprendente: un piatto saporito, fragrante e leggerissimo. Una ricetta leggera perfetta anche per chi è intollerante o segue una dieta equilibrata.
Con le acciughe finto fritto puoi portare in tavola tutto il gusto del mare senza olio in eccesso. Una ricetta leggera e intelligente da provare subito!
Questa preparazione è ideale per una cena veloce, un antipasto elegante o anche come secondo piatto accompagnato da verdure di stagione. È semplice da fare, economica e mette d’accordo tutti, anche chi solitamente non ama il pesce azzurro. Basta usare acciughe freschissime e trattarle con delicatezza.
Le acciughe finto fritto sono un esempio perfetto di cucina sana ma appagante. Se ami i sapori veri e le ricette che non richiedono troppo tempo, questo piatto fa proprio al caso tuo.
Ricetta acciughe finto fritto
Preparazione acciughe finto fritto
- Lavate e pulite le acciughe.
- Mettete in un piatto qualche cucchiaio di farina di riso e un po’ alla volta infarinate abbondantemente le acciughe disponendole man mano su una teglia foderata di carta forno, cercando di non sovrapporle.
- Preriscaldate il forno a 200 °C (ventilato) e cuocete per 10 minuti. Passatele poi in modalità grill per altri 5 minuti.
- Non lasciatele troppo in forno per evitare che si secchino eccessivamente. Sono buonissime sia calde che tiepide. Salate a piacere.
- Se mescolate alla farina del rosmarino tritato o della paprika o qualsiasi spezia vi piaccia il sapore si trasformerà in un gesto!!
Ingredienti acciughe finto fritto
- 500 gr. di acciughe fresche
- 1 etto di farina di riso
- q. b. di sale
Un secondo originale: le acciughe finto fritto!
Le acciughe finto fritto sono croccanti fuori e delicate dentro, perfette per chi ama il sapore del fritto ma vuole qualcosa di più leggero. Questa ricetta è un piccolo trucco in cucina che permette di gustare un secondo gustoso, senza dover ricorrere alla frittura tradizionale. L’idea me l’ha fatta scoprire un’amica lo scorso autunno, durante una cena in cui ha servito un piatto che sembrava uscito dalla friggitrice… e invece no!
Il segreto sta nella cottura: una panatura leggera, magari senza glutine, e una passata in forno o padella con poco olio. Il risultato sono acciughe finto fritto belle dorate, croccanti e assolutamente irresistibili. Finalmente ho potuto godermi anche io questo piatto, dato che per noi intolleranti al nichel il fritto è una vera croce. Una bella soddisfazione, e una ricetta che consiglio a chiunque voglia portare a tavola qualcosa di sfizioso ma sano.
Le acciughe finto fritto sono perfette per chi segue una ricetta senza nichel o senza glutine: leggere, digeribili, e con tutti i benefici del pesce azzurro!
Le acciughe finto fritto sono una di quelle ricette che tornano utili spesso: quando vuoi un secondo veloce, quando vuoi stupire con semplicità, o semplicemente quando hai voglia di pesce buono senza troppi grassi. Hai mai pensato di provarle anche tu?
Le peculiarità delle acciughe o alici finto fritto
Le acciughe o alici sono un alimento molto consigliato dal punto di vista della salute. Come tutto il pesce azzurro, sono infatti ricche di grassi omega 3, proteine, riboflavina, niacina, calcio, ferro, fosforo e selenio. Quando si acquistano le acciughe conservate sotto sale, è sempre meglio sciacquarle abbondantemente sotto l’acqua corrente, in modo da non assumere quantitativi eccessivi di sodio, pericolosi soprattutto per chi soffre di ipertensione.
Le alici conservate sott’olio vanno scelte in base alla tipologia di olio utilizzato. Sicuramente sono da preferire quelle conservate in olio evo, da evitare invece quelle conservate in una confezione contenente “olio vegetale”, senza che venga specificato in etichetta il tipo di olio utilizzato. Chi soffre di gotta dovrebbe assolutamente evitare il consumo di alici. Per chi invece non ha problemi, un buon piatto di acciughe finto fritto può fare la differenza, sia per quanto riguarda il gusto che la nutrizione.
Secondo le ricerche, si tratta di un pesce che offre proteine di ottima qualità, valide per favorire la sazietà, promuovere la salute dei muscoli e contribuire a numerosi processi metabolici. È stato riscontrato inoltre che contiene sostanze capaci di ottimizzare la funzione tiroidea, di proteggerci dalle malattie cardiovascolari (riduzione del colesterolo LDL) e di favorire il benessere di ossa e persino dei denti.
Perché il pesce azzurro fa così bene?
Portare in tavola le acciughe finto fritto non è solo una scelta gustosa, ma anche una scelta di salute. Il pesce azzurro è uno degli alimenti più consigliati in una dieta equilibrata: è ricco di omega-3, proteine nobili, ferro e vitamina D. Il bello? È anche tra i pesci più economici e sostenibili, perché viene pescato nei nostri mari e non è a rischio di sovrasfruttamento.
In questa ricetta, la scelta della cottura “finta frittura” valorizza la qualità del pesce, senza appesantirlo. Niente olio in eccesso, nessuna panatura industriale: solo ingredienti semplici e un metodo intelligente. Il sapore rimane intenso, la consistenza perfetta, e il corpo ringrazia. Le acciughe finto fritto sono quindi ideali per tutta la famiglia, dai bambini agli anziani.
Le acciughe finto fritto sono un ottimo modo per introdurre il pesce azzurro nella dieta quotidiana. Gustose, sane, versatili e pronte in pochi minuti.
Puoi accompagnarle con una salsina leggera allo yogurt, con verdure crude o con una spolverata di prezzemolo fresco. E se avanzi qualcosa? Sono ottime anche fredde, magari in un panino integrale con rucola. È un modo intelligente di mangiare pesce anche quando non si ha molto tempo.
Le acciughe finto fritto rappresentano il connubio perfetto tra gusto, salute e sostenibilità. Un piccolo gesto per il tuo benessere e per il pianeta. Le hai mai provate così?
Perché usare la farina di riso in queste acciughe finto fritto?
Abbiamo visto che le alici anziché essere fritte vengono cotte al forno. Prima, però, vengono coperte con la farina di riso. Perché abbiamo usato questo tipo di farina? La risposta è duplice: la prima riguarda la sua compatibilità con la celiachia, la seconda con le sue qualità organolettiche.
La farina di riso è naturalmente priva di glutine, dunque ideale per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine. Il suo impiego rende il piatto accessibile a un pubblico più ampio, il tutto senza rinunciare a croccantezza o gusto. Nondimeno la farina di riso si regge su una struttura molto fine e leggera, che si comporta in modo eccellente in fase di cottura, anzi quando viene passata in forno ad alte temperature riesce a simulare in parte l’effetto della frittura. Nello specifico crea una sottile crosticina che protegge la polpa delle alici, ne conserva la succosità e aggiunge una piacevole nota croccante.
Inoltre la farina di riso non assorbe umidità in eccesso (a differenza della farina di grano). Ciò permette alle alici di rimanere consistenti e di evitare che diventino gommose. Infine ha un gusto neutro, che lascia spazio ai sapori del pesce e delle eventuali erbe aromatiche aggiunte. La farina di riso è anche più digeribile, un vantaggio non trascurabile se si considera che le alici, per quanto leggere, hanno comunque una buona componente lipidica.
Come friggere le alici correttamente?
E se invece volessimo realizzare un vero fritto? Si otterrebbe un piatto forse più buono, ma più pesante e calorico. Per fortuna è possibile alleggerire il fritto, basta prendere questi accorgimenti. Il primo passo è scegliere l’olio giusto come quello di arachidi, che conta su un punto di fumo elevato e un gusto neutro, che non altera quello del pesce. Per inciso l’olio va portato a una temperatura stabile di circa 170-180 gradi per non rischiare di impregnare le alici di olio.
Un secondo consiglio riguarda l’applicazione della farina. Essa deve aderire bene e nella giusta quantità. Per quanto concerne la qualità va bene la già citata farina di riso, ma potete pensare anche a una miscela con farina di mais fine per una maggiore croccantezza. Un altro consiglio riguarda la cottura. Bastano veramente pochi minuti per lato, anche se il “minutaggio” può dipendere dalla grandezza e dalla densità delle alici. Andare oltre significa impregnare di olio le alici.
L’ultimo consiglio riguarda cosa fare dopo la cottura. Una volta fritte, le acciughe vanno fatte asciugare su della carta assorbente da cucina. In questo modo cedono l’olio in eccesso e diventano più leggere.
FAQ sulle acciughe finto fritto
A cosa fanno bene le acciughe?
Le acciughe sono una fonte eccellente di acidi grassi omega-3, noti per i loro effetti benefici sul cuore e sul sistema circolatorio. Favoriscono la riduzione del colesterolo LDL (quello cattivo) e l’aumento di colesterolo HDL (quello buono). Sono anche ricche di proteine ad alto valore biologico, calcio e ferro.
Le acciughe fanno ingrassare?
Le acciughe fresche sono un alimento magro: 100 grammi apportano circa 130 calorie. È chiaro però che il metodo di cottura fa la differenza. Fritte o sott’olio le calorie aumentano sensibilmente. Se invece vengono cucinate al forno, o a vapore, restano leggere e adatte anche a una dieta ipocalorica.
Con cosa stanno bene le acciughe?
Le acciughe si prestano a molte combinazioni. E’ un classico l’abbinamento con il limone, che ne esalta la freschezza. Sono ottime anche con pomodori, capperi e olive nere, magari su una pasta o una bruschetta. Stanno benissimo con le verdure a foglia amara, come cicoria o catalogna, che bilanciano la loro sapidità.
Quali erbe aromatiche usare per le acciughe?
Le acciughe si accompagnano bene con prezzemolo e origano, che ne esaltano il gusto senza coprirlo. Inoltre l’alloro è ideale per la cottura in forno o per le conserve. Il finocchietto selvatico, invece, crea un interessante contrasto con il sapore marino delle acciughe.
Che differenza c’è tra acciughe e alici?
Acciughe e alici sono due nomi che indicano lo stesso pesce: engraulis encrasicolus. La differenza è solo terminologica e regionale. In genere si parla di “alici” quando ci si riferisce al pesce fresco, mentre “acciughe” è più usato per quelle sotto sale o sott’olio. Tuttavia i due termini sono perfettamente intercambiabili e indicano lo stesso ingrediente.
Ricette con acciughe ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...
Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Spiedini di anguria e feta, un antipasto fresco...
L’anguria, un frutto delizioso dell’estate L’anguria è un frutto meraviglioso, bello da vedere, buono da gustare, colorato e rinfrescante. Inoltre, nonostante l’immaginario collettivo, è...

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...
Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...
5 commenti su “Acciughe finto fritto, un modo salutare di friggere”