bg header
logo_print

Pesce spada con salsa di capperi, un secondo saporito

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pesce spada con salsa di capperi (
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (12 Recensioni)

Pesce spada con salsa di capperi, un secondo di pesce decisamente mediterraneo

Il pesce spada con salsa di capperi è un secondo dall’impronta chiaramente mediterranea. Gli ingredienti fanno tutti riferimento alla cucina di pesce italiana, dunque sono molto reperibili. Per inciso si ritrovano in tante ricette della tradizione, tra cui il famoso pesce spada alla ghiotta, molto apprezzato in Calabria e in Sicilia. Di base il piatto si compone di pesce spada cotto alla griglia e valorizzato da una sapida e densa salsina a base di capperi, acciughe, pomodoro, olio e aromi vari.

La ricetta è molto semplice e non pone problemi di sorta. Può essere considerato come un secondo leggero e veloce, visto che si prepara in circa dieci minuti. Può essere persino trasformato in un antipasto “ittico”, se viene associato a cracker e bruschette. La ricetta fa affidamento a una manciata di ingredienti, dunque il consiglio è di porre attenzione sulla qualità delle materie prime, a partire dal pesce spada che deve essere freschissimo.

Ricetta pesce spada con salsa di capperi

Preparazione pesce spada con salsa di capperi

Per preparare il pesce spada con la salsa di capperi iniziate proprio dalla salsa. Ricavate un trito molto fine dai capperi, dalle acciughe e dal pomodoro. Macinate lo spicchio di aglio in un mortaio oppure schiacciatelo su un tagliere con la parte piatta di un coltello insieme a un po’ di sale.

In una ciotola versate l’aglio pestato, il trito di acciughe, pomodori, capperi, olio, scorza di limone finemente grattugiata, succo di limone e origano. Infine mescolate con cura fino ad ottenere un composto pastoso e spalmabile, facendolo riposare per 10 minuti.

Intanto occupatevi del pesce spada. Riscaldate una piastra o un grill a quasi il massimo della temperatura.

Tamponate i tranci di pesce spada con della carta assorbente, poi date loro una pennellata di olio di oliva, condite infine con sale e pepe. Grigliate il pesce spada per due minuti per ciascun lato (abbondante con la cottura se il trancio è spesso).

Per verificare la cottura il metodo migliore è aprire il pesce a metà, se l’interno è opaco allora è cotto. Se in seguito alla cottura il pesce spada risulterà ancora unto, tamponatelo nuovamente con la carta assorbente.

A questo punto non rimane che impiattare. Potete farlo mettendo i tranci sui piatti di portata e coprendoli con la salsa, oppure accompagnando il pesce con delle bruschette o dei cracker. In questo caso spalmate prima la salsa sulle bruschette o sui cracker, poi adagiateci il pesce spada tagliato a dadini.

Per la preparazione del pesce spada:

  • 4 tranci di pesce spada,
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva,
  • q. b. di bruschette di pane tostato o cracker (facoltativi).

Per la salsa di capperi:

  • 1 cucchiaio di capperi,
  • 50 gr. di filetti di acciughe,
  • q. b. di origano secco,
  • buccia e succo di mezzo limone,
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • 1 pomodoro tondo.

Un focus sul pesce spada

Nella ricetta del pesce spada con salsa di capperi il vero protagonista è proprio il pesce. E’ tra i pesci più apprezzati in assoluto, inoltre viene considerato pregiato, benché sia molto diffuso nei nostri mari, soprattutto nel Tirreno meridionale. Spicca per il sapore corposo delle carni, tanto che ad alcuni ricorda persino il manzo. La texture è consistente, morbida e fibrosa. Dal punto di vista nutrizionale eccelle come poche altre specie ittiche. A fronte di un apporto calorico mediamente basso, pari a 100 kcal per 100 grammi, apporta grassi benefici che fanno parte della categoria omega tre.

Ciò significa che giovano al sistema cardiovascolare e contribuiscono a risolvere le infiammazioni. Il pesce spada è ricco di proteine, che si attestano sui 23 grammi per etto, un valore simile a quello delle carni rosse e superiore a quello delle carni bianche. Il pesce spada, al pari di altre specie ittiche, contiene la vitamina D, una sostanza che giova al sistema immunitario come poche altre. Buono è anche l’apporto di sali minerali, tra cui spicca il fosforo, che giova a ossa, denti e facoltà mentali.

Una salsa gustosa e leggera

In questa ricetta del pesce spada con salsa di capperi troviamo una salsa davvero particolare che si compone di acciughe, pomodori, capperi, olio e aromi. Le acciughe, ci tengo a sottolineare, presentano una composizione nutrizionale paragonabile al pesce spada, ciò aumenta ancora di più lo spessore della ricetta. Inoltre la salsa si amalgama perfettamente agli altri ingredienti in quanto tende a sciogliersi.

Pesce spada con salsa di capperi (

Per quanto concerne i capperi, spiccano per il sapore sapido e per l’abbondanza di antiossidanti, sostanze che aiutano a prevenire il cancro e rallentano l’invecchiamento cellulare. I pomodori, infine, non necessitano di grandi presentazione. Va comunque rimarcato l’apporto di vitamina A e di antiossidanti come la luteina e il licopene. Sul fronte degli aromi troviamo l’aglio, la scorza di limone e il succo di limone. A unire tutto vi è l’olio extravergine di oliva, che deve essere di qualità in quanto funge da ingrediente vero e proprio.

Il ruolo dell’aglio nel pesce spada con salsa di capperi

La presenza dell’aglio nel pesce spada con salsa di capperi farà storcere il naso ai più salutisti, infatti nell’immaginario collettivo non gode di buona reputazione. E’ giudicato come pesante, “pericoloso” per l’alito e persino dannoso per la salute. In realtà l’aglio, se viene consumato con moderazione, può fare bene alla salute. In primis perché è ricco di allicina, una sostanza che fa bene ai vasi sanguigni, in quanto esercita una funzione preventiva rispetto all’aterosclerosi. Inoltre l’aglio è ricco di vitamine e sali minerali abbastanza rari in natura, come lo zinco, il selenio e lo zolfo, che esercitano una buona azione antiossidante e proteggono il sistema immunitario.

Ovviamente l’aglio va consumato con raziocinio, soprattutto se crudo. In occasione di questa ricetta se ne utilizza un solo spicchio grande. L’aglio può essere schiacciato in un mortaio o premuto contro un coltello con un po’ di sale. Lo scopo, ovviamente, è di prepararlo all’unione con gli altri ingredienti.

Come servire il pesce spada con salsa di capperi?

Potete servire il pesce spada con salsa di capperi come secondo piatto oppure come antipasto. Nel primo caso basterà trasferire i tranci sul piatto di portata e coprirli con salsa di acciughe e capperi. Nel secondo caso dovrete innanzitutto decidere cosa usare come base. Bruschette e cracker vanno ugualmente bene, ma vi consiglio le bruschette se intendete conferire al piatto un carattere più rustico e popolare. Ad ogni modo l’antipasto richiede un procedimento inverso: prima va spalmata la salsa e poi va aggiunto il pesce spada tagliato a cubetti.

Per quanto concerne la cottura del pesce spada va eseguita su una piastra o su una griglia, con il supporto di pochissimo olio. Questo di norma andrebbe spalmato direttamente sui tranci, insieme a un po’ di pepe o ad un po’ di sale. A prescindere da come utilizzerete il pesce spada ricordatevi che dovrà essere ben asciutto, dunque dopo la cottura asciugatelo per bene con della carta da cucina.

Ricette di pesce ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (12 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...