bg header
logo_print

Finocchi gratinati alla scamorza , un ottimo contorno

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Finocchi gratinati alla scamorza
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: P30D
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Finocchi gratinati alla scamorza: un contorno irresistibile

I finocchi gratinati alla scamorza sono la dimostrazione che con pochi ingredienti semplici si può ottenere un piatto dal sapore ricco e avvolgente. Questo contorno è ideale per accompagnare secondi di carne o pesce, ma può diventare anche un gustoso piatto unico grazie alla presenza del prosciutto cotto e della scamorza stagionata, che conferiscono al piatto una marcia in più.

Il finocchio, con la sua delicatezza e il suo gusto leggermente aromatico, si presta benissimo a questa preparazione. La gratinatura al forno, ottenuta grazie alla combinazione del burro chiarificato e della scamorza, crea una crosticina dorata e filante che rende il piatto irresistibile. Il prosciutto cotto aggiunge sapidità e consistenza, completando il mix di sapori.

I finocchi gratinati alla scamorza sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con amici, soprattutto durante i mesi più freddi, quando i piatti caldi e confortevoli sono sempre benvenuti. Serviteli appena sfornati per apprezzare al meglio il contrasto tra la morbidezza dei finocchi e la croccantezza della gratinatura.

Per una variante ancora più ricca, potete aggiungere un tocco di Parmigiano Reggiano grattugiato prima di infornare o arricchire il piatto con una spolverata di pangrattato aromatizzato con erbe come timo o origano. Un contorno semplice e genuino che saprà conquistare tutti al primo assaggio!

Ricetta finocchi gratinati alla scamorza

Preparazione finocchi gratinati alla scamorza

  • Pulite i finocchi eliminando la parte esterna più dura e le foglie verdi.
  • Tagliate a spicchi o fette spesse circa 1 cm.
  • Sbollentate i finocchi in abbondante acqua salata per 10 minuti, fino a renderli teneri ma ancora compatti.
  • Scolate e lasciate intiepidire.
  • Imburrate una pirofila e disponete uno strato di finocchi.
  • Aggiungete sopra una parte di scamorza, striscioline di prosciutto cotto e una spolverata di parmigiano.
  • Ripete l’operazione con gli strati successivi fino a terminare gli ingredienti.
  • Mescolate il pangrattato con il parmigiano rimanente e distribuitelo sulla superficie.
  • Aggiungete qualche fiocco di burro.
  • Versate il latte nella pirofila (deve arrivare appena sotto l’ultimo strato).
  • Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata e croccante.
  • Lasciate riposare 5 minuti prima di servire.
  • Portate in tavola direttamente nella pirofila per un effetto conviviale.

Ingredienti finocchi gratinati alla scamorza

  • 4 finocchi medi
  • 200 g di scamorza affumicata tagliata a fette sottili
  • 150 g di prosciutto cotto tagliato a striscioline
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di pangrattato
  • 30 g di burro
  • 200 ml di latte
  • un pizzico di sale

Finocchi gratinati alla scamorza , un ottimo contorno. Croccante, leggermente dolce e rinfrescante, è uno dei più popolari ortaggi della cucina mediterranea, il finocchio. C’è a chi piace crudo e c’è chi lo preferisce cotto, il finocchio è molto versatile e si presta a diverse ricette. Ve ne propongo una molto interessante e gustosa, i finocchi gratinati alla scamorza. Ma prima, come sempre, vi voglio far venir voglia di prepararla, partendo dalle caratteristiche nutrizionali degli ingredienti da utilizzare.

Parliamo proprio di lui, il protagonista della ricetta, il finocchio. Il mio consiglio è di tenerne sempre qualcuno in frigorifero a partire dall’autunno, fino a primavera, quando sono più buoni. Perché?

Le proprietà salutari del finocchio

Beh uno dei motivi principali è che contiene una combinazione unica di fitonutrienti, come gli antiossidanti, preziosi alleati della salute. Nel finocchio abbiamo la rutina, la quercetina (entrambi appartenenti alla famiglia dei flavonoidi), e vari glicosidi che conferiscono al finocchio una forte azione antiossidante.

Tuttavia, il fitonutriente più affascinante contenuto nel finocchio è l’anetolo. Alcuni studi hanno dimostrato che l’anetolo sarebbe in grado di ridurre le infiammazioni e a prevenire l’insorgenza del cancro.

Finocchi gratinati alla scamorza

Oltre a possedere questi preziosi fitonutrienti, il finocchio è anche una fonte eccellente di vitamina C, un antiossidante idrosolubile di primaria importanza per l’organismo, in grado di neutralizzare i radicali liberi in tutti gli ambienti acquosi del corpo.

È anche una buona fonte di fibre può quindi aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e, dal momento che la fibra rimuove anche le tossine potenzialmente cancerogene dal colon, il finocchio può anche essere utile anche nella prevenzione del cancro al colon. Il finocchio è, inoltre, una buona fonte di folato, una vitamina del gruppo B, e di potassio, un minerale che aiuta a ridurre la pressione arteriosa, fattore di rischio per ictus e infarto.

Che dite basta per farvi venire voglia di mangiare i finocchi? Allora, se volete una ricetta gustosa, vi consiglio di provare questa che vi propongo qui sotto.

Ricette con finocchi ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Caponata di cardi

Caponata di cardi, un contorno ricco e sfizioso

Cosa sapere sui cardi La principale novità di questa caponata è proprio la presenza dei cardi. Questi vanno puliti accuratamente, un po’ come si farebbe con il carciofo. Vanno dapprima staccate...

Patate al forno con cardi

Patate al forno con cardi, un piatto rustico...

Scegliere le patate è un’arte E’ ovvio, le protagoniste di queste patate al forno con cardi sono proprio le patate. Il loro impiego non pone in essere difficoltà particolari, d’altronde...

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...