Croccante, leggermente dolce e rinfrescante, è uno dei più popolari ortaggi della cucina mediterranea, il finocchio. C’è a chi piace crudo e c’è chi lo preferisce cotto, il finocchio è molto versatile e si presta a diverse ricette. Ve ne propongo una molto interessante e gustosa, i finocchi gratinati alla scamorza. Ma prima, come sempre, vi voglio far venir voglia di prepararla, partendo dalle caratteristiche nutrizionali degli ingredienti da utilizzare.
Parliamo proprio di lui, il protagonista della ricetta, il finocchio. Il mio consiglio è di tenerne sempre qualcuno in frigorifero a partire dall’autunno, fino a primavera, quando sono più buoni. Perché?
Le proprietà salutari del finocchio
Beh uno dei motivi principali è che contiene una combinazione unica di fitonutrienti, come gli antiossidanti, preziosi alleati della salute. Nel finocchio abbiamo la rutina, la quercetina (entrambi appartenenti alla famiglia dei flavonoidi), e vari glicosidi che conferiscono al finocchio una forte azione antiossidante.
Tuttavia, il fitonutriente più affascinante contenuto nel finocchio è l’anetolo. Alcuni studi hanno dimostrato che l’anetolo sarebbe in grado di ridurre le infiammazioni e a prevenire l’insorgenza del cancro.
Oltre a possedere questi preziosi fitonutrienti, il finocchio è anche una fonte eccellente di vitamina C, un antiossidante idrosolubile di primaria importanza per l’organismo, in grado di neutralizzare i radicali liberi in tutti gli ambienti acquosi del corpo.
È anche una buona fonte di fibre può quindi aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e, dal momento che la fibra rimuove anche le tossine potenzialmente cancerogene dal colon, il finocchio può anche essere utile anche nella prevenzione del cancro al colon. Il finocchio è, inoltre, una buona fonte di folato, una vitamina del gruppo B, e di potassio, un minerale che aiuta a ridurre la pressione arteriosa, fattore di rischio per ictus e infarto.
Che dite basta per farvi venire voglia di mangiare i finocchi? Allora, se volete una ricetta gustosa, vi consiglio di provare questa che vi propongo qui sotto.
Scusate,
la ricetta si intitola finocchi gratinati alla scamorza, ma la scamorza non fa parte degli ingredienti :-) !!
Grazie avevo omesso di mettere la scamorza stagionata negli ingredienti… mano male che ci sono i lettori attenti.