bg header

Frappè di ciliegie e ben cominci la giornata

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

frappe di ciliegie

Frappè di ciliegie e ben cominci la giornata. Le ciliegie sono ottime come spuntino visto che hanno meno di 100 calorie e mezzo grammo di grassi a porzione. Per via del sapore dolce, potete mangiarle al posto di torte o dolcetti.

Sono anche un ingrediente eccellente per varie ricette, come il frappè o frullato di ciliegie che vedremo fra poco. Prima è meglio però capire quanto hanno da offrire.

Sono ricche di antiossidanti che hanno diversi benefici, come la prevenzione del cancro e di cardiopatie, oltre a combattere i radicali liberi. Inoltre rallentano i segni dell’invecchiamento. Tutte le ciliegie hanno antiossidanti ma le amarene ne hanno una quantità maggiore, persino di più dei mirtilli.

Le ciliegie sono composte per più del 57% da acqua, quindi sono ideali per perdere peso: hanno poche calorie e vi fanno sentire sazi più a lungo di altri cibi pieni però di calorie. Hanno tante fibre, almeno 3 grammi a porzione, che accelerano la perdita di peso e riducono i livelli di colesterolo nel sangue.

Le ciliegie contengono la melatonina, una sostanza naturale prodotta in genere dal cervello per regolare i ritmi di sonno. Il corpo non può produrla da sola, quindi lo fa solo al buio e non sempre è in grado di soddisfare l’apporto necessario. La luce artificiale ad esempio in ufficio e a casa limita molto la quantità di melatonina prodotta dall’organismo. Se mangiate ciliegie però gli date una mano ad aumentare i livelli di melatonina di cui avete bisogno.

Le ciliegie sono straordinariamente buone

La ciliegia è originaria, probabilmente, dell’Asia Minore e comunemente coltivata in tutte le regioni d’Europa e d’America, è una drupa carnosa di forma sferica, con un solco laterale più o meno pronunciato. Il colore varia molto a seconda delle varietà, dal rosso cupo al roseo, come pure varia il sapore. Il nocciolo, ovale, contiene una mandorla amara.

Dalla specie Prunus avium derivano le varietà comunemente coltivate a frutto dolce, che rappresentano circa il 90% della produzione, con diverse caratteristiche di colore e compattezza della polpa. Dal Prunus cerasus derivano invece le varietà a frutto acidulo e aspro, quali le visciole, le marasche, le amarene e le ciliegie agriotte.

Le ciliegie comuni si consumano fresche come frutta da tavola; si mettono inoltre in commercio conservate con sciroppo di zucchero o nello spirito, e se ne fanno marmellate. Con le visciole si preparano sciroppi per bibite (amarena); con le marasche il ben noto liquore maraschino.

La ciliegia comune si trova da maggio ad agosto, con il culmine della stagione di raccolta nel periodo giugno-luglio; le varietà a frutto acidulo maturano leggermente più tardi, dalla fine di giugno a metà agosto.

Scegliete frutti pieni, a pelle liscia e lucida con gambi freschi, e del colore proprio della varietà. Evitate frutti piccoli, duri e immaturi, perché non matureranno più. Esaminate attentamente le ciliegie scure perché il colore può mascherare segni di alterazione,

Eliminate i frutti danneggiati, e refrigerate quelli sani in contenitori sigillati per un giorno o due al massimo. Lavateli prima di mangiarli.Le ciliegie hanno un discreto contenuto di vitamina A e di potassio e contengono inoltre vitamina C, calcio e ferro.

Le ciliegie contengono delle sostanze chiamate antociani, pigmenti viola e blu che danno a questo frutto il colore che vediamo. Questi componenti riducono il dolore in caso d’infiammazione. Ma mica finisce qui: potete usarle pure se soffrite di artrite e gotta per avere sollievo dal dolore, anche se fino a che punto aiutino in questo caso è ancora da dimostrare in maniera più approfondita. Le ciliegie hanno anche boro, che aiuta a migliorare la salute ossea se consumate insieme ad alimenti ricchi di calcio e magnesio.

ciliegie

Hanno un indice glicemico basso di 22, meno delle albicocche (57), dell’uva (46), delle pesche (42), dei mirtilli (40) o delle susine (39). Quindi sono la scelta migliore rispetto ad altri frutti, soprattutto per i diabetici, e anche per prevenire questo disturbo.

Un modo di consumare questo delizioso frutto è fare un frappè. È velocissimo e vi serviranno pochi ingredienti.

In breve, gustarvi un frappè di ciliegie vi permette di avere un concentrato di tutti i benefici di quest’ottimo frutto. Aumentate il consumo di ciliegie, soprattutto se volete perdere peso perché non fanno ingrassare. Mangiatele così o provate questa ricetta a merenda invece dei soliti cibi confezionati

Ed ecco la ricetta del Frappè di ciliegie

Ingredienti per 3/4 persone

  • 200 g di ciliegie
  • 1/2 lt di latte intero consentito o latte vegetale
  • 4 cucchiai di sciroppo d’agave
  • cubetti di ghiaccio tritato.

Preparazione

Lavate le ciliegie e togliete i noccioli. Versate il latte, lo sciroppo, le ciliegie e il ghiaccio nel frullatore. Frullate per qualche minuto ed ecco fatto: il frappè è già pronto! Prima di servire, se volete aggiungete qualche pezzetto di ciliegia, oppure lasciatelo così se vi piace liquido.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Latte e miele di Beorn

Latte e miele di Beorn: una bevanda dal...

Il miele giusto per questo tipo di bevanda Se è vero che il latte e miele di Beorn è una bevanda semplice, è altrettanto vero che la sua preparazione non va presa sottogamba. Ciò riguarda...

eggnog

Eggnog, la bevanda natalizia della tradizione americana

I tanti aromi dell’eggnog Tra le peculiarità dell’eggnog c’è l’impiego massiccio delle spezie. Ovviamente sono tutte spezie da “dolce”, che ricorrono spesso nella preparazione di...

Smoothie alla banana e clementine

Smoothie alla banana e clementine, un dessert cremoso

Le ottime proprietà della banana Vale la pena parlare della banana, che è uno dei protagonisti di questo delizioso smoothie. Con la sua dolcezza “corposa” e con la sua consistenza morbida si...

logo_print