Tagliatelle con la spirulina, integratore naturale

Tagliatelle con la spirulina , un’alternativa naturale agli integratori e non scherzo….La spirulina è un’alga che solitamente viene venduta in polvere come integratore naturale, ma è anche un ottimo ingrediente molto versatile da utilizzare in cucina che dona ai nostri piatti un bel colore verde e un gusto molto piacevole e saporito.
La spirulina è un’alga di acqua dolce, molto ricca di proteine facilmente assimilabili da parte del nostro organismo, Ricca di aminoacidi essenziali, di minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio e selenio, vitamine B, A, C ed E e acidi grassi essenziali mono e polinsaturi, con prevalenza degli omega-6 e con elevate quantità di acido gamma linolenico è considerata un alimento completo.
I suoi i nutrienti, sono in grado di normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue, di partecipare alla formazione delle guaine mieliniche che rivestono i nervi e di ottimizzare la funzionalità del sistema immunitario.
Conosciuta sin dall’antichità dai popoli della regione tropicale, la spirulina oggi è coltivata soprattutto nei laghi artificiali del Messico e della Cina ed è considerata il“super alimento” del XXI secolo per le sue proprietà nutritive.
Per l’ elevato apporto vitaminico, gli integratori a base di alga spirulina sono molto utilizzati da chi fa sport, soprattutto agonistico, e da chi cerca un’alternativa naturale agli integratori multivitaminici-minerali e ai ricostituenti di sintesi.
Il suo alto contenuto proteico lo rende un alimento utile sia a chi fa vita sedentaria mentre gli aminoacidi essenziali in essa contenuti forniscono il fabbisogno proteico giornaliero nelle persone che seguono una dieta vegetariana o una dieta vegana.
Ed ecco la ricetta delle Tagliatelle con la spirulina
Ingredienti per 6 persone
- 190 gr di farina di riso
- 10 gr di spirulina
- 100 gr di farina di tapioca
- 5 gr. di guar
- 3 uovo
- 2 gr di sale
Procedimento con il mattarello
In una terrina capiente, miscelate tutti gli ingredienti secchi e disponeteli poi a “fontana” sulla spianatoia. Nel mezzo inserite le uova e unite il tutto lentamente, e impastateli con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo come per una normale pasta all’uovo.
Stendete la sfoglia con un mattarello; per renderla più sottile dovete arrotolarne circa un quarto sul mattarello, poi premendo con le mani dovete farlo scorrere in avanti e indietro, infine srotolate completamente la sfoglia sulla spianatoia ripassando su di essa il mattarello in modo che sia liscia e dello stesso spessore.
A questo punto ritagliate le vostre tagliatelle fino ad uno spessore di circa 2 mm, poi infarinatela, arrotolatela e tagliatela formando delle tagliatelle della larghezza di 7/8 mm.
con la macchina tirasfoglia
Volendo potete passare l’impasto nella macchina tirasfoglia leggermente infarinata fino a raggiungere lo spessore di 6 e 8 decimi di millimetro.
Arrotolate l’impasto 5 volte su se stesso in modo da ottenere un rettangolo largo 3 dita.
Tagliate lungo il lato corto del rettangolo in modo da ottenere le tagliatelle di circa 7 mm.
Cottura delle tagliatelle
Lessate le tagliatelle al dente in abbondante acqua salata, scolatele bene e conditele a piacere