bg header
logo_print

Torta di ricotta ai frutti di bosco : il dessert perfetto

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta di ricotta ai frutti di bosco
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 25 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Torta di ricotta ai frutti di bosco

Un dolce cremoso, fresco e profumato in ogni stagione

La torta di ricotta ai frutti di bosco è uno di quei dolci che fanno subito casa. Pochi ingredienti, sapori delicati, consistenza avvolgente.

Alla base troviamo una frolla friabile, già pronta o fatta in casa, che accoglie un ripieno cremoso di ricotta dolce alla vaniglia. La crema si ottiene mescolando la ricotta con un uovo, zucchero e un tocco di essenza di vaniglia. Semplice, ma irresistibile.

Una volta versata la crema nel guscio di frolla, bastano pochi minuti in forno per ottenere una torta che profuma di pasticceria. Quando è cotta e raffreddata, si spalma sopra un velo di confettura di lamponi, che esalta la dolcezza del ripieno e fa da base perfetta per i frutti di bosco freschi.

Lamponi, mirtilli, ribes o more: scegli quelli che hai a disposizione. Con il loro sapore leggermente acidulo, danno equilibrio e colore al dolce. Per un tocco finale elegante, puoi usare un velo di gelatina vegetale spray: non solo per lucidare, ma anche per proteggere la frutta.

La torta di ricotta è ottima anche servita fredda, ideale per la merenda o come dolce di fine pasto. Perfetta d’estate con frutta fresca, ma piacevole tutto l’anno.

È un dessert che unisce semplicità e bellezza. E la cosa più bella? È anche facilmente senza glutine, scegliendo gli ingredienti giusti per la base.

Ricetta torta di ricotta ai frutti di bosco

Preparazione torta di ricotta ai frutti di bosco

Per preparare la torta di ricotta ai frutti di bosco cominciate e preriscaldate il forno a 180 gradi. Srotolate il rotolo di pasta frolla pronta direttamente in uno stampo da crostata di 24 cm di diametro foderato con la carta da forno oppure uno stampo precedentemente imburrato e infarinato. Passate il matterello sul bordo per eliminare la pasta in eccesso. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Riunite in una terrina la ricotta, l’uovo e lo zucchero e amalgamate bene il tutto con le fruste elettriche e poi aggiungete poi la vaniglia.
Sul fondo della torta versate 4 cucchiai di confettura di lamponi e quandi versate il composto che avete preparato.

Infornate e cuocete in forno già caldo per 40 – 45 minuti circa.  Sfornate e quando sarà ben fredda decorate la superficie con i frutti di bosco freschi. Se volete dare un tocco in più potete spruzzare un velo di gelatina spray sopra la frutta  Conservare in frigo fino a mezz’ora prima di servire su di un piatto da portata. La torta alla ricotta e frutti di bosco è pronta per essere servita.

Ingredienti torta di ricotta ai frutti di bosco

  • 1 base frolla tonda consentita
  • 300 g ricotta consentita
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 150 gr. di zucchero semolato o di canna
  • 200 gr. di frutti di bosco (lamponi; mirtilli; etc)
  • 4 cucchiai di confettura di lamponi
  • gelatina vegetale spray (facoltativa)

Un dessert perfetto? La torta di ricotta e frutti di bosco

La torta di ricotta ai frutti di bosco oltre ad essere molto bella da vedere e veloce da preparare, è davvero buonissima. Perfetta per gli adulti e anche per i bambini, è l’ideale per le feste, per le occasioni speciali e non solo. Può rivelarsi un semplice dessert adatto per il dopo cena, ma anche per la merenda e la prima colazione… Io me la mangerei ogni giorno. La scelta è la vostra!

Il sapore della ricotta si abbina molto bene a quello un po’ acido dei frutti di bosco, reso ancor più piacevole dalla dolcezza dello zucchero di canna bianco. Detto questo, andiamo a conoscere alcune caratteristiche degli ingredienti e poi lasciamoci andare alla preparazione di questo buonissimo dolce!

I frutti di bosco e la ricotta: fantastica accoppiata!

I frutti di bosco sono deliziosi e molto amati, e sono particolarmente ricchi di vitamina C. Sono così chiamati to per la compresenza nello stesso habitat naturale o ambiente di crescita: infatti, sono alimenti di origine vegetale che si trovano nel sottobosco e nelle macchie di vegetazione selvatica, dove li possiamo cogliere principalmente in estate.

Questi ingredienti sono spesso utilizzati in cucina e in molte preparazioni che vanno dagli antipasti fino ai dolci come ad esempio la nostra torta ricotta e frutti di bosco. Si rivelano perfetti per stimolare e rinforzare il sistema immunitario, per allontanare i malanni, per proteggere gli occhi e per favorire il corretto funzionamento e la salute del sistema cardiovascolare.

Torta di ricotta ai frutti di bosco

Carichi di antiossidanti e ricchi di vitamine e minerali, questi piccoli frutti ci regalano una spinta di energia non indifferente e si rivelano un toccasana per il nostro organismo. Per quanto riguarda la ricotta senza lattosio, oltre al suo delicato e particolare sapore, è utile considerare che ci propone anch’essa un buon carico di minerali e vitamine, senza dimenticare i suoi benefici per ossa e denti e il suo elevato valore proteico, valido per favorire lo sviluppo muscolare e per aiutare il nostro corpo a portare a termine diversi processi metabolici.

Gli altri ingredienti della gustosa torta di ricotta ai frutti di bosco

Oltre ai due ingredienti principali nella torta con ricotta e frutti di bosco, andremo ad utilizzare dei deliziosi e leggeri biscotti di riso, che renderanno la nostra torta priva di glutine, ma anche il burro chiarificato, le uova, lo zucchero di canna e la panna da montare (senza lattosio), che renderanno questo dessert ancora più sostanzioso, gustoso e nutriente.

In pratica, la torta ai frutti di bosco e ricotta non è un dolce come gli altri, ma è davvero buono e pieno di sostanze nutritive, e molto più leggero rispetto ad altri dessert. Non vi è venuta l’acquolina in bocca? Andiamo a prepararla!

Ricette dolci ne abbiamo? Certo che sI!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta resegone

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...

L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata

I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

Cestini di sfoglia per Pasqua

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...

Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...