bg header
logo_print

Involtini di zucchine e pinoli : combinazione perfetta

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Involtini di zucchine e pinoli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Come servire gli involtini di zucchine e pinoli per stupire gli ospiti

Anche l’occhio vuole la sua parte, e gli involtini di zucchine e pinoli si prestano a impiattamenti eleganti e creativi. Potete servirli verticali su una crema di verdure, come mousse di carote o vellutata di piselli, oppure adagiarli orizzontalmente con un filo d’olio aromatizzato e qualche seme tostato. Per un tocco gourmet, completate con erbe fresche come maggiorana o basilico e petali eduli. Se desiderate un’alternativa finger-food, potete prepararli in versione mini, da infilzare con stuzzicadenti e presentare su taglieri misti. In questo modo, gli involtini non sono solo un secondo piatto gustoso, ma anche una proposta raffinata per aperitivi e buffet, adatta a tutte le stagioni e perfetta per chi ama la cucina sana e creativa.

Tra i tanti vantaggi degli involtini di zucchine e pinoli, c’è anche la possibilità di ridurre gli sprechi in cucina. Se vi avanzano delle zucchine un po’ mosce o non più croccanti, questa è la ricetta ideale per valorizzarle: basta tagliarle sottili con una mandolina e arrotolarle su un ripieno saporito. Anche il ripieno si può adattare in base a ciò che avete già in casa: pane grattugiato avanzato, verdure cotte del giorno prima, una manciata di frutta secca o legumi schiacciati possono trasformarsi in un composto gustoso e nutriente. Così facendo, non solo risparmiate, ma rendete il vostro menù più sostenibile e consapevole, senza mai rinunciare al piacere del palato.

Gli involtini di zucchine e pinoli danno il meglio di sé quando si utilizzano zucchine di stagione, ovvero nel periodo compreso tra maggio e settembre. In estate, infatti, le zucchine sono più dolci, saporite e ricche d’acqua, quindi perfette per essere affettate sottilmente e arrotolate senza spezzarsi. Le varietà migliori per questa ricetta sono quelle scure o chiare allungate, che offrono una buona flessibilità e una buccia sottile. Se vuoi realizzare la ricetta anche in inverno, puoi usare zucchine conservate sottovuoto o grigliate in anticipo, prestando attenzione a non eccedere con l’umidità. Un trucco utile: salare leggermente le fette prima della farcitura aiuta a renderle più morbide e facili da modellare.

Ricetta Involtini di zucchine e pinoli

Preparazione Involtini di zucchine e pinoli

La prima cosa da fare per preparare questo piatto sarà affettare le zucchine in senso verticale, riuscendo così ad ottenere una serie di fettine molto sottili (per farlo potrete utilizzare una mandolina oppure un pelapatate). I pezzi di zucchine avanzati potranno essere tritati e riutilizzati in un secondo momento. Le fettine di zucchine, invece, andranno scottate in acqua bollente (portata all’ebollizione) e leggermente salata per circa 30 secondi.

Fatto questo, potrete adagiarle su un panno pulito e lasciarle asciugare. Nel frattempo, tritate la cipolla e mettetela ad appassire in un tegame con l’olio, cuocendo a fiamma bassa per 5 minuti. A quel punto, aggiungete il trito di zucchine avanzate, un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Dopodiché, potrete aggiungere i pinoli tritati e lasciar cuocere per altri 2 minuti.

In seguito, togliete il tegame dal fuoco e lasciate che il suo contenuto si raffreddi, poi aggiungete un po’ di pangrattato, l’origano e l’uovo. Mescola accuratamente e spalmate un po’ del composto ottenuto su ogni fetta di zucchina. Avvolgete queste ultime su se stesse, passate ogni involtino nel pangrattato e chiudetelo con uno stuzzicadenti.

L’ultimo passaggio consisterà nel disporre gli involtini di zucchine e pinoli in una teglia rivestita con la carta da forno e infornare a 200 °C.  Dopo 20 minuti, i vostri involtini saranno pronti per essere messi a tavola: potrete offrirli ai vostri ospiti come secondo, come contorno o come antipasto accompagnato da un buon prosecco. Il successo è assicurato!

Ingredienti Involtini di zucchine e pinoli

  • 4 zucchine
  • uno scalogno
  • 50 gr. di pinoli tritati
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 gr. di pane grattugiato (gallette di quinoa polverizzate)
  • 1 cucchiaino di origano
  • q.b. sale marino integrale e pepe 

Involtini di zucchine e pinoli: un secondo piatto sano e originale

Involtini di zucchine e pinoli: quando si parla di involtini, il pensiero corre subito ai classici a base di carne. Eppure esiste un’alternativa colorata e leggera che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale. Una ricetta semplice, naturale, ma dal gusto sorprendente, che unisce la freschezza delle zucchine alla nota intensa e delicata dei pinoli. Ho voluto proporre questa preparazione come secondo piatto alternativo, perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana o ha esigenze legate alle intolleranze alimentari. È un’idea versatile, adatta sia alla tavola quotidiana sia a cene leggere e raffinate. Prepararli è facile e soddisfacente, e porterete a tavola non solo sapore, ma anche un concentrato di salute.

Ingredienti protagonisti: zucchine e pinoli, una coppia vincente

A rendere speciali gli involtini di zucchine e pinoli è proprio l’equilibrio tra i due ingredienti principali. Le zucchine, con la loro forma affusolata e la consistenza tenera, si prestano benissimo a essere tagliate sottili e arrotolate su ripieni gustosi. In questo caso, il ripieno prevede i pinoli, piccoli frutti ricchi di storia e nutrienti, che aggiungono un sapore corposo e una consistenza croccante. Il risultato è un secondo piatto che conquista per leggerezza e profumo. Questa combinazione permette anche di realizzare un piatto senza glutine e senza lattosio, ideale per chi ha particolari esigenze o vuole semplicemente mangiare in modo sano e completo.

Curiosità sui pinoli
Sapevi che i pinoli erano già noti nell’antica Roma? Venivano consumati dai soldati per le loro proprietà energetiche e nutritive. Ricchi di vitamina E, ferro, acidi grassi essenziali e antiossidanti, i pinoli sono considerati un vero elisir per il cuore e la pelle. In cucina si abbinano perfettamente a verdure dolci e a sapori delicati come formaggi freschi e creme vegetali.

Proprietà nutrizionali eccellenti per ogni esigenza

Le zucchine non sono solo buone, ma anche un vero e proprio concentrato di salute. Sono ricche di vitamina C, acido folico, potassio e fibre, che aiutano la digestione e il corretto funzionamento dell’intestino. Consumare frequentemente questo ortaggio può favorire il benessere gastrointestinale, supportare il sistema immunitario e contribuire a una dieta equilibrata. Gli involtini di zucchine e pinoli rappresentano una ricetta perfetta per inserire le verdure nella dieta quotidiana in modo creativo e gustoso. Anche i pinoli, dal canto loro, sono ricchissimi di nutrienti: contengono vitamine A, B, D, E e acidi grassi polinsaturi che aiutano a contrastare l’invecchiamento e a sostenere la salute cardiovascolare. Una combinazione vincente per corpo e palato.

Un secondo piatto leggero e gustoso per ogni stagione

Uno dei grandi vantaggi degli involtini di zucchine e pinoli è la loro leggerezza. Sono poveri di calorie ma ricchi di gusto, ideali per chi vuole tenersi in forma senza rinunciare al piacere del cibo. Si possono preparare sia in padella che al forno, e possono essere serviti caldi oppure a temperatura ambiente, rendendoli perfetti anche nei mesi estivi. Volendo, è possibile arricchirli con spezie o aromi, oppure creare varianti aggiungendo un ripieno cremoso a base di formaggio vegetale o tofu. Sono ideali anche come piatto unico accompagnati da un’insalata fresca o come portata principale in un menù vegetariano. In ogni caso, stupiscono sempre per la loro semplicità e bontà.

Idee per personalizzare gli involtini di zucchine e pinoli

Questa ricetta si presta benissimo a essere modificata in base alla disponibilità stagionale. In primavera ed estate, potete usare le zucchine fresche appena colte e abbinarle a menta, scorza di limone o una crema leggera allo yogurt. In autunno, invece, potete sostituire parte del ripieno con funghi trifolati o zucca schiacciata. Gli involtini di zucchine e pinoli sono una tela bianca sulla quale disegnare il proprio gusto. Aggiungere una granella di nocciole o noci, un filo d’olio aromatizzato al basilico o un pizzico di curcuma, può fare la differenza. Se cercate altre idee, potete ispirarvi alla ricetta simile degli involtini con bresaola e caprino, o alle penne con zucchine, pinoli e menta.

Ricetta inclusiva per chi ha intolleranze alimentari

Come molte delle preparazioni presenti su questo blog, anche questi involtini di zucchine e pinoli possono essere adattati a più esigenze alimentari. Sono naturalmente privi di glutine e lattosio se preparati con ingredienti certificati, e possono essere pensati anche per chi segue una dieta low-nickel scegliendo varietà di zucchine consentite e riducendo o sostituendo i pinoli con altri semi tollerati. Con pochi accorgimenti si ottiene un piatto gustoso, bello da vedere, e perfetto da condividere anche con ospiti con restrizioni alimentari. Un’idea genuina, nutriente e accessibile a tutti, proprio come dovrebbe essere la buona cucina.

Ricette con zucchine ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...

Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Spiedini di anguria e feta

Spiedini di anguria e feta, un antipasto fresco...

L’anguria, un frutto delizioso dell’estate L’anguria è un frutto meraviglioso, bello da vedere, buono da gustare, colorato e rinfrescante. Inoltre, nonostante l’immaginario collettivo, è...

Bruschette con pesto di basilico rosso

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...

Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...