Clementine caramellate, un fine pasto dolce e succoso
Clementine caramellate, una meravigliosa ricetta dolce
Oggi prepariamo le clementine caramellate, una ricetta molto semplice che regala parecchie soddisfazioni. Questa preparazione è bella da vedere, grazie alla sua tonalità dorata e arancione scuro, inoltre è davvero deliziosa con il loro sapore dolce e allo stesso tempo agrumato, che esalta il gusto squisito delle clementine fresche.
La ricetta è molto semplice da preparare, come tutte quelle a base di frutta caramellate del resto. Basta creare uno sciroppo e “cuocerci” la frutta tagliata. In genere sono sufficienti 10 minuti in padella per ottenere l’effetto desiderato, ma ciò dipende dalla quantità di acqua che la frutta contiene. Le clementine, tuttavia, sono meno succose di quanto si possa immaginare.
Per quanto concerne le applicazioni avete ampio margine di discrezione. Io consiglio di utilizzare le clementine caramellate per guarnire yogurt, gelati e creme varie. Tuttavia, potete impiegarle per impreziosire le torte, o come fine pasto. Sono ottime anche come spuntino solitario o come antipasto dolce, magari accompagnate con un buon liquore o un aperitivo analcolico.
Ricetta clementine caramellate
Preparazione clementine caramellate
- Per preparare le clementine caramellate iniziate mettendo in una padella lo zucchero e l’acqua, poi portate a bollore.
- Unite le clementine tagliate a spicchi e la cannella.
- Cuocete a fiamma bassa per 10 minuti circa, ovvero fino a quando le clementine non sono diventate morbidissime e si sono caramellate.
- Servite le clementine come antipasto dolce, dessert, o guarnizione per yogurt e gelati.
Ingredienti clementine caramellate
- 4 clementine (a spicchi)
- 100 gr. di zucchero
- 50 ml. di acqua
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
Le interessanti proprietà delle clementine
La ricetta delle clementine caramellate ci da modo di conoscere più da vicino le interessanti proprietà delle clementine stesse. In particolare mi soffermerò sul loro sapore e sulle proprietà nutrizionali. Le clementine hanno un sapore dolce valorizzato da una punta di acidità, perfettamente bilanciato e quindi in grado di risultare piacevole al palato. Vantano una polpa succosa (ma non troppo) e alquanto morbida, il ché le rende ideali da consumare fresche o come ingrediente in dolci e insalate.
Sul piano nutrizionale le clementine si rivelano una fonte eccellente di vitamina C, una sostanza essenziale per rafforzare il sistema immunitario e agevolare l’assorbimento del ferro. Contengono inoltre molte fibre, più di molti altri frutti, dunque favoriscono la digestione e promuovono il senso di sazietà. Sono anche ricche di potassio, un minerale utile per mantenere in salute il cuore e regolare la pressione del sangue. Le clementine, infine, si caratterizzano per un apporto calorico quasi trascurabile, per questa ragione sono spesso integrate nelle diete dimagranti.
Il contributo della cannella nelle clementine caramellate
La lista degli ingredienti delle clementine caramellate comprende anche la cannella, che viene aggiunta in padella insieme alle clementine, ossia quando ormai lo sciroppo si è ormai formato. La cannella è una spezia eccezionale che garantisce dolcezza e uno spiccato aroma, proprio per questo viene spesso e volentieri utilizzata al posto della vaniglia.
La cannella eccelle anche dal punto di vista nutrizionale. Tanto per cominciare è ricca di antiossidanti, come i polifenoli, che aiutano a combattere i danni causati dai radicali liberi, a ridurre lo stress ossidativo e a prevenire il cancro. La cannella, poi, contiene manganese, un minerale essenziale per la salute delle ossa e per il metabolismo. Infine apporta anche una piccola quantità di fibre, che sono utili per la digestione.
La cannella è nota anche per le sue proprietà antinfiammatorie, che possono contribuire a ridurre i disturbi cronici e migliorare la salute generale. La cannella ha anche un effetto positivo sulla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, in quanto supporta la sensibilità all’insulina. Infine è considerata utile per favorire la circolazione e per accelerare i processi di guarigione dalle infezioni batteriche e funginee.
Qualche consiglio su come caramellare la frutta
Caramellare le clementine, e in generale la frutta, è molto semplice, tuttavia qualche trucchetto vi aiuterà a raggiungere un risultato eccellente. Uno di questi consiste nel trattamento riservato alla frutta prima della cottura. Nello specifico la frutta va asciugata alla perfezione, in modo da ridurre il rischio che l’umidità funga da barriera per lo zucchero. In questo modo otterrete una frutta caramellata dal sapore squisito e dalla consistenza regolare.
Un altro consiglio consiste nello spargere lo zucchero in modo uniforme sulla frutta, o nella padella. In questo modo si evitano grumi o accumuli, che rendono il caramello meno omogeneo e possono far carbonizzare alcune parti, alterandone il sapore.
Infine bisogna mantenere una temperatura media e costante durante tutto il processo. Se la temperatura è troppo alta si rischia di bruciare lo zucchero prima che si sciolga uniformemente, mentre una temperatura troppo bassa impedisce allo zucchero di cristallizzare del tutto.
FAQ sulle clementine caramellate
A cosa fanno bene le clementine?
Le clementine sono ricche di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario. Contengono anche fibre utili per la salute intestinale e antiossidanti, che contrastano i radicali liberi. Inoltre vantano un buon contenuto di potassio, che favorisce la regolazione della pressione del sangue.
Che sapore hanno le clementine?
Le clementine hanno un sapore dolce e leggermente acidulo, con note agrumate, fresche e aromatiche. Sono meno acide rispetto ad altri agrumi, il che le rende particolarmente amate per il consumo a crudo. La loro polpa succosa e la facilità con cui si sbucciano le rendono irresistibili.
Quanto zucchero usare per caramellare la frutta?
Per caramellare la frutta si usa generalmente una proporzione di 100 grammi di zucchero per ogni 50 millilitri di acqua. Questa quantità può variare in base al tipo di frutta e al grado di dolcezza desiderato. Lo zucchero va sciolto e cotto fino a diventare ambrato.
Come si usa la frutta caramellata?
La frutta caramellata si usa per decorare dolci, gelati e torte, oppure come guarnizione per piatti salati gourmet. È ideale anche per arricchire dessert al cucchiaio, conferendo una nota croccante e dolce. Infine può essere servita anche da sola, come snack dolce, o usata in preparazioni più elaborate, proprio come le clementine caramellate.
Ricette di frutta caramellata ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Budino alle noci di Gandalf, il dessert per...
Tanta frutta secca per questo budino alle noci Vale la pena parlare della frutta secca che è la vera protagonista del budino alle noci. Nello specifico si utilizzano le noci, le nocciole e le...
Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...
Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...
Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...
Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...