bg header

Lasagne di lenticchie ai carciofi: una ricetta golosa e genuina senza rinunce

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Lasagne di lenticchie ai carciofi: per una domenica golosa e genuina senza rinunce

L’alternativa della domenica che non conoscevamo: lasagne di lenticchie gialle ai carciofi

La lasagna, simbolo italiano della domenica che viene incontro al problema delle intolleranze alimentari, non è una preparazione di ripiego, fatta per “accontentare” i celiaci. Questo è quello che può credere chi non ha ancora provato il piatto che intendiamo a presentarvi oggi, che vede come protagonista il primo più amato in Italia, fatto però con farina di lenticchie gialle.

Non molti avranno mai avuto il piacere di provare una pasta a base di questa farina, a base cioè di uno dei legumi più raccomandati al mondo per via delle sue caratteristiche nutrizionali che ne fanno un toccasana per il nostro organismo. Vegetariane e senza glutine queste lasagne possiedono le proprietà dei legumi appunto, con tutto il buono e la morbidezza del sapore dello yogurt, altro ingrediente che utilizzeremo.

La lasagna: perché è piatto della nostra tradizione italiana

Sono pochi i patti che riescono ad essere così versatili come la lasagna. Questi sottili e leggeri strati di pasta tra i quali si frappone del ripieno affondano le loro origini nel territorio romano, anche se nel tempo se ne contendono le origini della creazione definitiva Bologna e Napoli: le lasagne di lenticchie gialle ai carciofi attingono a queste antiche origini, offrendone una declinazione vegetale adatta ai problemi alimentari molto diffusi oggi.

Omaggio alla tradizione italiana le lasagne al ragù classiche restano certo piatto d’eccellenza. Chi voglia mantenere fede al piatto più classico dovrà solo inserire nel carrello tutto quello che occorre per un piatto completo, quindi: salame, pancetta, carne trita ma, se intollerante al lattosio, potrà realizzare una besciamella speciale a base di quinoa o riso per un trionfo di sapori che non andrà a compromettere minimamente la salute.

L’alternativa senza glutine e senza lattosio le lasagne di lenticchie gialle

Ecco una bella sorpresa per gli amanti della frutta secca: la lasagna con pesto di pistacchi miniera di preziosi antiossidanti alleati di cuore e arterie. Alleati nella perenne e quanto mai attuale lotta contro il colesterolo cattivo, i pistacchi colorano le nostre lasagne, le arricchiscono di sapore, di profumi, per una sferzata di salute golosissima e cremosa.

Le lasagne di lenticchie gialle ai carciofi si confermano dunque, per tornare al piatto di oggi, nutrienti anche per via della presenza assai preziosa dei carciofi, che non mancavano mai sulle tavole delle nostre nonne nel periodo invernale. Come poteva essere diversamente, viste le loro proprietà diuretiche e depurative, un vero concentrato di salute che arricchisce ancor di più le nostre lasagne vegetariane.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...

logo_print