bg header

Le bibite Macario, una piacevole e rinfrescante sorpresa

bibite Macario

Le bibite Macario, un gradito regalo

Bibite Macario, una piacevole scoperta. Le sorprese sono sempre gradite, soprattutto quando ti permettono di gettare lo sguardo in un mondo nuovo, di cui non conoscevi la sua esistenza. Di recente ho ricevuto una sorpresa di questo tipo proprio da Macario. Si tratta di un produttore piemontese di bibite artigianali, che mi ha mandato in omaggio alcuni dei suoi prodotti. Ho apprezzato molto il gesto, in primis perché inaspettato. In secondo luogo, perché mi ha fatto scoprire un modo diverso di intendere le bibite. Macario, infatti, non è un semplice produttore di bibite, bensì un produttore di bibite retrò. La sua offerta comprende drink realizzati con ricette antiche, che richiamano agli anni cinquanta, quando la fantasia si coniugava con la genuinità e la semplicità degli ingredienti.

Quello di Macario non è un vezzo, ma un modo per coltivare una passione, oltre che un piacevole ricordo. Molto singolari sono le origini dell’azienda. Essa nasce dalla volontà di mettere a disposizione di tutti le bibite che la nonna degli attuali soci, la signora Vittoria, ideava e preparava per la sua famiglia. L’attività è cessata alla morte del primo proprietario. I nipoti, che conservano i ricordi di quei magici momenti con nonna Vittoria, hanno deciso qualche anno fa di riprendere in mano le ricette originali, e riaprire l’azienda in una forma che possa conservare intatta la magia di un tempo, e allo stesso tempo fruire delle possibilità date dalla modernità.

Le bibite di Macario

Ma cos’hanno di particolare le bibite di Macario? Le caratteristiche principali sono tre. In primo luogo, sono prodotte con ingredienti genuini e freschi, proprio come venivano realizzate mezzo secolo fa dalla signora Vittoria. In secondo luogo, riprendono esattamente le ricette di allora, senza le aggiunte tipiche delle produzioni industriali. I sapori, dunque, sono diversi rispetto a quelli cui tutti siamo abituati. Me ne sono accorta al primo sorso, le bibite hanno certamente un qualcosa di familiare, ma allo stesso tempo sono diverse dalle bibite che si consumano solitamente.

bibite Macario

Infine, sono confezionate con uno stile particolare, che esprime il carattere retrò del prodotto. Le forme delle bottiglie e le decorazioni richiamano decisamente agli anni Cinquanta. In ciascuna bottiglia, poi, è raffigurata una pin-up, disegnata secondo i canoni stilistici della Dolce Vita. Un modo per caratterizzare le bibite e offrire un contesto leggibile per tutti. Insomma, l’impatto è davvero peculiare e i prodotti hanno una loro precisa identità.

Per quanto riguarda le bibite, l’offerta è stata di recente ampliata. Il fulcro rimane l’aranciata rossa, realizzata ovviamente con arance rosse italiane e secondo l’antica ricetta di nonna Vittoria. Non può mancare la limonata, pensata e prodotta secondo le medesime dinamiche. Molto buona è anche l’acqua tonica, che restituisce quel sapore genuino e amarognolo, che solo le vere acque toniche sanno offrire. Io personalmente ho apprezzato molto i tè, presenti nella variante pesca, menta e limone.

Quando tradizione significa sostenibilità

Macario è uno di quei rari casi in cui l’importanza conferita alla tradizione genera valore aggiunto, in un circolo virtuoso che si riverbera in una produzione di bibite di straordinaria qualità. Tale valore aggiunto, tra le altre cose, si declina anche nella sostenibilità. Esatto, Macario è un’azienda sostenibile, e lo è nel più verso senso ecologico del termine.

A dimostrazione di ciò, vi è l’attenzione prestata al packaging. In primis, perché le bottiglie non sono in plastica, ma in vetro (materiale perfettamente riciclabile). In secondo luogo, perché le decorazioni sono in plastica facilmente rimovibile, nonché realizzate al 30% con materiale riciclato (l’obiettivo è di arrivare al 100%). Lo scopo di Macario, in questo caso, è di dimostrare che al prodotto genuino e di grande impatto è possibile abbinare delle scelte ecologiche davvero coraggiose.

Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

kombucha

Kombucha: La bevanda fermentata che fa bene alla...

Seguire i trend alimentari negli ultimi anni sembra essere un’ottima soluzione per salvaguardare la salute. Dopo la spirulina, la pasta a base di legumi, lo yogurt greco, le barrette proteiche ecco...

ricette più ricercate

Le 10 ricette più ricercate sul web nel...

Le ricette più ricercate: tra semplicità, tradizione e voglia di sperimentare Le ricette più ricercate sul web raccontano molto di noi, dei nostri gusti e delle nostre abitudini culinarie. Da un...

cucina sarda

Cucina sarda: tradizione, storia e sapori autentici

La cucina sarda è un vero e proprio viaggio tra sapori autentici e tradizioni millenarie. Ogni piatto racconta una storia, che affonda le sue radici nella cultura agro-pastorale e marinara...

logo_print