bg header
logo_print

Ravioli tondi con cardi e salsiccia, un primo rustico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Ravioli tondi con cardi e salsiccia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ravioli tondi con cardi e salsiccia: un primo rustico e saporito da preparare in casa

Quando preparo i ravioli tondi con cardi e salsiccia, so già che a tavola ci sarà silenzio: tutti troppo concentrati a gustarli. Questo primo piatto ha un sapore deciso e contadino, ma con una delicatezza che sorprende. Il cardo, con la sua nota amarognola, si abbina alla perfezione alla salsiccia, creando un ripieno morbido e saporito. Io lo avvolgo in una sfoglia sottile e resistente, poi condisco i ravioli con un sugo semplice, burro e salvia o un fondo leggero. Ogni morso è una coccola, soprattutto nei mesi freddi.

🌱 Il cardo: un ortaggio da riscoprire
Il cardo è ricco di fibre, ferro e potassio. Ha proprietà depurative e digestive e viene spesso utilizzato nella cucina tradizionale invernale. Perfetto per torte salate, zuppe o piatti rustici come questi ravioli.

Per il ripieno, cuocio i cardi finché non diventano teneri, li trito e li salto con salsiccia sbriciolata, un filo d’olio aromatizzato e un pizzico di noce moscata. Dopo aver preparato i dischi di pasta all’uovo, li farcisco con questo composto e li chiudo con attenzione. La cottura è veloce e il sapore è pieno. Un piatto che sa di casa, perfetto anche per le occasioni speciali, come alternativa ai classici ravioli di carne o ricotta. Un primo che conquista anche chi non ama troppo le verdure!

Ricetta ravioli tondi con cardi e salsiccia

Preparazione ravioli tondi con cardi e salsiccia

Per la preparazione dei ravioli tondi con cardi e salsiccia iniziate sbucciando i cardi e tagliando via sia le estremità che i filamenti che si trovano sul gambo. Poi fate i cardi a tocchetti e bolliteli in acqua salata e leggermente acidulata (basta il succo filtrato di un limone per ogni litro di acqua). Mettete da parte metà dei cardi, l’altra metà, invece, frullatela aggiungendo un po’ di acqua di cottura in modo da ricavare una salsina uniforme.

In una padella antiaderente scaldate l’olio extravergine di oliva e imbiondite il trito di scalogno. Poi unite la salsiccia spellata e sgranatela con un semplice cucchiaio di legno. Infine, versate il vino bianco e fate sfumare. Ora aggiungete i cardi precedentemente messi da parte e tagliati a tocchetti. Mescolate e unite la crema di cardi, poi salate, pepate e mescolate nuovamente. Cuocete i ravioli in acqua leggermente salata, scolateli quando sono al dente e saltateli in padella. Aggiungete il formaggio grattugiato e un po’ di acqua di cottura dei ravioli, in modo che il piatto acquisisca una consistenza cremosa. Servite i ravioli caldi e buon appetito.

Ingredienti ravioli tondi con cardi e salsiccia

  • 400 gr. di ravioli senza glutine e lattosioi
  • 500 gr. di cardi
  • 250 gr. di salsiccia
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 60 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 limone
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e di pepe

Oggi in tavola ravioli tondi con cardi e salsiccia

I ravioli tondi con cardi e salsiccia sono un piatto che unisce la semplicità della cucina contadina con un tocco di raffinatezza. I ravioli sono simbolo della tradizione italiana, ma il ripieno a base di cardi e salsiccia li rende davvero speciali. Una combinazione intensa, perfetta per sorprendere chi ama i sapori decisi e autentici.

Per ottenere un piatto eccellente, la qualità degli ingredienti è fondamentale. I cardi devono essere freschi e teneri, la salsiccia artigianale e ben speziata. La pasta fresca fatta in casa esalta la bontà del ripieno e dona ai ravioli una consistenza perfetta. A piacere si possono aggiungere erbe aromatiche come timo o maggiorana, per personalizzare il profumo del piatto.

Una volta farciti, i ravioli si cuociono in acqua salata e si possono servire con sugo di pomodoro o con burro fuso e salvia per un risultato più delicato. L’importante è curare la presentazione: un bel piatto colorato valorizza il lavoro fatto. I ravioli con cardi e salsiccia sono perfetti per una cena elegante o un pranzo in famiglia. Un piatto che racconta la nostra cucina, con amore e creatività.

I ravioli tondi con cardi e salsiccia sono un primo piatto in linea con la migliore tradizione italiana

Il riferimento è soprattutto al condimento, che è allo stesso tempo corposo e ricco di nutrienti. D’altronde, sono presenti i cardi, ortaggi sottovalutati ma che possono offrire molto dal punto di vista salutare e del gusto. Il condimento, che in realtà è una vera e propria salsa, è facile da preparare. Si tratta, infatti, di cuocere la salsiccia in un soffritto di scalogno, previa spellatura e sgranatura, per poi sfumare il tutto con un buon vino bianco. Successivamente, si uniscono prima i cardi ben cotti e tagliati a tocchetti, e dopo una bella crema realizzata con i cardi stessi.

I ravioli vanno lessati secondo le indicazioni in confezione e poi saltati in padella con il condimento. Infine, si manteca il tutto con del buon Parmigiano Reggiano grattugiato, unendo un po’ di acqua di cottura per rendere più cremoso il piatto. E voilà, i ravioli tondi con cardi e salsiccia sono pronti. A prima vista, potrebbe sembrare un primo piatto molto grasso. Certo, è presente la salsiccia, ma per il resto non si segnalano ingredienti calorici (se si esclude la guarnizione finale). Quindi niente di particolarmente diverso rispetto ai primi con elementi di carne. Di certo, siamo di fronte a una ricetta squisita, che propone abbinamenti semplici ma efficaci.

Le proprietà organolettiche e nutrizionali della salsiccia

La salsiccia, utilizzata nei ravioli tondi con i cardi, non gode di ottima fama presso l’immaginario collettivo. Anzi, è considerata una delle peggiori preparazioni di carne in assoluto. In particolare, è sul banco degli imputati per il suo apporto di grassi, che in effetti è rilevante. Un etto di salsiccia, infatti, contiene ben 30 grammi di grassi. Tuttavia, da qui a dire che faccia male ce ne vuole. Come al solito, il veleno sta nella dose, dunque un consumo moderato della salsiccia non reca alcun danno alla linea, e men che meno all’organismo.

Ravioli tondi con cardi e salsiccia

Anzi, mette di buon umore, visto il suo sapore corposo e riconoscibile. Inoltre, può essere considerata una buona fonte proteica, dal momento che 100 grammi di salsiccia contengono circa 16 grammi di proteine. Per quanto concerne l’apporto calorico, siamo sulle 350 kcal per etto. Certo, la cifra è considerevole, ma inferiore a buona parte dei salumi e alla pancetta.

Cosa c’è da sapere sui cardi?

Cosa si può dire sul cardo, un altro protagonista dei ravioli tondi con cardi e salsiccia? In primis, che è un ortaggio sottovalutato. Pur avendo alle spalle una certa tradizione popolare, è ad oggi poco consumato. E’ un peccato se si considera il suo sapore, le sue proprietà nutrizionali e la sua versatilità in cucina. Il cardo è poco calorico, infatti, apporta solo 17 kcal per 100 grammi. Per intenderci, poco più delle dietetiche zucchine.

In compenso è ricco di sali minerali e vitamine, in particolare di vitamina C, potassio e calcio. Ottima è anche la presenza di fibre e di acqua. Ciò rende il cardo un buon diuretico e un efficace depurativo. Questo ortaggio è considerato un tonico per il fegato, ma incide favorevolmente anche sull’apparato digerente, contribuendo a risolvere i più lievi casi di stipsi. Il cardo, al pari del carciofo, rischia di annerirsi e di diventare leggermente aspro. Per questo motivo, prima di cuocerlo è bene metterlo a bagno in una soluzione di acqua acidulata.

Ricette con cardi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...