bg header

Crema Vichyssoise, una valida alternativa al pinzimonio

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crema Vichyssoise

Come si consuma la crema Vichyssoise?

La crema Vichyssoise, come suggerisce il nome, è piatto tipico della cucina francese. Tuttavia, non ha origini antichissime in quanto è stata “inventata” appena due secoli fa. Nonostante ciò, è entrata abbastanza in fretta a far parte dell’immaginario collettivo della cucina francese, in virtù del suo sapore delicato, della facilità di preparazione e della sua versatilità. La crema Vichyssoise, infatti, può essere consumata in molti modi. Sicuramente è deliziosa già da sola, gustata fredda e magari durante i mesi estivi. Tuttavia, può essere impiegata anche per accompagnare dei contorni, in special modo quelli a base di verdure. In questa veste può addirittura sostituire il nostro pinzimonio.

La crema Vichyssoise tutto sommato è semplice da preparare, l’importante è avere gli ingredienti giusti e utilizzarli nelle dosi corrette. Ad ogni modo vi basterà seguire passo passo la ricetta qui sotto garantirvi una perfetta crema Vichyssoise, in linea con quella consumata in Francia. Anche perché, di base, è una crema realizzata semplicemente con porri, patate e arricchita dal brodo di pollo e da altri ingredienti di facile reperibilità. L’unico elemento controverso è la presenza della panna, che rende (in linea teorica) la crema non compatibile con i regimi dietetici degli intolleranti al lattosio. Tuttavia, vi basterà utilizzare una panna delattosata per ovviare al problema.

L’importanza del brodo di pollo

Il brodo di pollo ricopre un’importanza essenziale nella ricetta della crema Vichyssoise. Nello specifico viene utilizzato per cuocere le verdure. Il brodo andrebbe integrato poco a poco, in modo che venga assorbito in maniera ottimale dagli ingredienti. La presenza del brodo di pollo aggiunge gusto e ricchezza nutrizionale alla ricetta, rendendola salutare oltre che buona. Il brodo di pollo, infatti, è associato tradizionalmente al mangiar sano e leggero. Sulla leggerezza non ci possono essere dubbi: un decilitro (o 100 grammi se preferite) di brodo di pollo contiene solo 36 kcal.

Crema Vichyssoise

Ovviamente occorre preparare il brodo di pollo come tradizione vuole. Il consiglio è di procedere sempre con cotture prolungate e a fuoco lento, e di estrarre la schiuma a mano a mano che emerge in superficie; la schiuma, infatti, contiene i grassi residui della carne di pollo. In tal modo nel brodo rimarranno solamente gli elementi nutrizionali più salutari, quali vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Il porro, un ortaggio sottovalutato

Il porro, insieme alle patate e al brodo di pollo, è l’ingrediente principale della crema Vichyssoise. E’ un ortaggio che vanta una lunga tradizione in cucina, per quanto di recente sia stato messo un po’ in secondo piano, forse perché associato alla tradizione povera. Eppure il porro può offrire molto sia dal punto di vista organolettico che in termini nutrizionali. È il classico ortaggio che al costo di un apporto calorico minimo offre tantissimi elementi fondamentali per la salute dell’organismo. Infatti 100 grammi di prodotto apportano solo 61 kcal. In compenso il porro è ricco di calcio, magnesio, fosforo e soprattutto potassio. Non delude nemmeno in quanto a vitamine, il riferimento è alla vitamina C e alle più rare vitamine E e K.

Il porro è anche ricco di antiossidanti, sostanze che giovano all’organismo su più livelli. Per esempio sostengono l’apparato cardiovascolare, supportano i meccanismi di rigenerazione cellulare, contrastano gli effetti dei radicali liberi e contribuiscono alla prevenzione del cancro. Del porro vanno apprezzate anche le proprietà diuretiche e disintossicanti, che vanno a tutto vantaggio del fegato e dei reni. La presenza del porro, insieme a quello di tante altre verdure, rendono la crema Vichyssoise un piatto davvero salutare, leggero e in grado di soddisfare dal punto di vista organolettico. Quindi il consiglio è di dare una chance a questa interessante crema e magari proporla ai vostri commensali in occasione di un bel pranzo estivo.

Ecco la ricetta della crema Vichyssoise:

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 lt. di brodo di pollo,
  • 2 gambi di sedano,
  • 2 porri,
  • 1 dl. di panna delattosata,
  • 2 patate,
  • 1 ciuffo di prezzemolo,
  • q. b. di sale,
  • q. b. di pepe.

Preparazione:

Per la preparazione della crema Vichyssoise iniziate lavando il sedano e facendolo a cubetti. Poi sbucciate le patate, i porri e fate tutto a fette sottili. In una pentola versate le patate, il sedano e i porri fatti a fette. Versate anche il brodo di pollo fino a coprire il tutto, poi aggiungete un po’ di sale, un po’ di pepe e cuocete per una mezz’oretta. Ora spegnete il fuoco e frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo. Poi versate anche la panna e date una bella mescolata. Versate la crema ottenuta in una zuppiera e fate raffreddare, infine ponetela in frigorifero (la crema va servita fredda). Prima di servire date una spolverata di prezzemolo fresco sminuzzato.

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Curry di makhane

Curry di makhane, dall’India un piatto speziato e...

Cosa sono i makhane? Giunti a questo vale la pena svelare cosa siano i makhane, i protagonisti di questo suggestivo curry. I makhane non sono altro che le noci del loto, che si caratterizzano per il...

ghriba bahla

I ghriba bahla, deliziosi biscotti alle mandorle marocchini

Il modo migliore per gustare i ghriba bahla I ghriba bahla sono biscotti alle mandorle tendenzialmente morbidi e versatili. Sono ottimi da soli, ma anche in accompagnamento al caffè, cioccolata...

Chutney di semi di melone

Chutney di semi di melone: una ricetta gustosa...

I semi di melone: una gradita sorpresa ricca di nutrienti I semi di melone sono i veri protagonisti di questa chutney, una salsa che prende ispirazione da uno dei più famosi piatti indiani per...

logo_print