Stupire con il petto di anatra leggermente affumicato!

Per un menu speciale, provate il petto di anatra leggermente affumicato con salsa all’arancia
Noi italiani siamo abituati per lo più a consumare pollo, tacchino, carne di manzo o di maiale. Ogni tanto, però, dobbiamo cambiare… Che ne dite del petto di anatra leggermente affumicato con salsa all’arancia? Questa ricetta è sensazionale sotto ogni punto di vista. Infatti, ci permette di portare in tavola una pietanza ricca di gusto e nutrimento, e persino diversa dal solito. Non a caso, si tratta di un tipo di carne che non mangiamo con frequenza.
Inoltre, la salsa all’arancia in accompagnamento a questo alimento si presenta come un valore aggiunto che renderebbe speciale proprio ogni pasto! Perciò, i motivi per provare un buon petto di anatra leggermente affumicato non mancano. Se poi consideriamo il metodo di cottura e l’apporto di nutrienti su cui potremo contare, la situazione migliora notevolmente! A questo punto, non ci resta che scoprire tutte le altre ragioni per cui vi suggerisco di portare in tavola questo delizioso secondo piatto adatto agli intolleranti. Poi, passeremo alla pratica!
Carne di anatra, cosa dovreste sapere a riguardo?
Come dicevo poco fa, la carne di anatra non è molto presente nella nostra alimentazione. Tuttavia, si tratta comunque di un prodotto altamente pregiato e molto usato nella cucina francese e cinese. È una carne calorica, che però contiene più proteine che grassi, e che propone inoltre elevati livelli di potassio e fosforo, e discrete quantità di magnesio, calcio e ferro. Questi nutrienti arriveranno chiaramente in ogni piatto di petto di anatra leggermente affumicato con salsa all’arancia, insieme a una buona quantità di vitamine del gruppo B.
Possiamo trovare questa carne tutto l’anno all’interno dei nostri mercati, per poi portarla in tavola con la consapevolezza di avere a disposizione un alimento decisamente energizzante, saziante e nutriente. Prima di preparare il nostro petto di anatra leggermente affumicato dovreste inoltre considerare che la carne di anatra selvatica è più grassa e meno tenera rispetto a quella proveniente da un allevamento. Pertanto, per favorire la digestione, sarebbe opportuno evitare la cacciagione.
Petto di anatra leggermente affumicato con salsa all’arancia: non solo carne
Questa ricetta è davvero particolare e non solo per via della carne utilizzata: anche gli altri ingredienti vi consentiranno di stupire piacevolmente ogni ospite. Cosa useremo? Oltre alle arance, gli alimenti che potranno donare un valore aggiunto al petto di anatra leggermente affumicato saranno il miele di acacia, il rosmarino, l’uva mista, le fragole, il kiwi e le more… Sì, è proprio una ricetta da vero chef! Siete d’accordo? In ogni caso, non dovrete preoccuparvi.
Infatti, con prodotti di qualità e strumenti efficienti, potrete fare la differenza e ottenere risultati perfetti, pur non essendo cuochi esperti. Perché ho parlato di “strumenti”? È molto semplice: come vi anticipavo all’inizio del post, il metodo di cottura potrà decisamente cambiare le cose… E noi useremo la cottura sottovuoto a bassa temperatura. Sapete di cosa si tratta? Scoprirete tutti i dettagli nella speciale sezione della scuola di cucina di NonnaPaperina.it. A quel punto, non potrete fare a meno di preparare un delizioso petto di anatra leggermente affumicato con salsa all’arancia!
Ed ecco la ricetta del petto di anatra leggermente affumicato con salsa all’arancia
Ingredienti per 6 persone:
- 1 anatra
- 2 petti di anatra
- 1 dl. di vino rosso
- 200 gr. di sedano, carote e cipolle
- 2 arance
- 30 gr. di miele di acacia
- 1 mazzetto di rosmarino
- 30 gr. di burro chiarificato
- 100 gr. di uva mista
- 80 gr. di fragole
- 1 kiwi
- 80 gr. di more
- 20 gr. di zucchero semolato
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Disossate l’anatra, tenete da parte i petti e tagliate il resto a pezzetti. Fate rosolare in padella senza condimento. Sfumate con il vino rosso, lasciate evaporare e unite le verdure a pezzetti. Poi coprite con acqua e lasciate ridurre fino a ottenere un quarto del volume iniziale. Frullate, salate e pepate.
Tagliate la scorza delle arance alla julienne, fatela sbollentare per 3 minuti in acqua leggermente zuccherata e scolatela.
Spremete le arance, unite il miele e lasciate ridurre fino a ottenere una consistenza mielosa. Unite le scorze e la riduzione di arancia al fondo di cottura dell’anatra.
Salate e pepate i petti di anatra, e inseriteli in un sacchetto da cottura con il rosmarino. Condizionateli sottovuoto, fateli cuocere nel bagno termostatato per 2 ore a 52°C, toglieteli dal sacchetto e fateli rosolare in padella con il burro.
Tagliate i petti di anatra a fette, disponeteli nei piatti di portata, unite la frutta a spicchi, il fondo di cottura e affumicate con l’apposito utensile.