bg header

Petto d’anatra profumata al cointreau per un secondo piatto squisito

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Petto di anatra all arancia profumata al cointreau

Viaggio alla scoperta di un super piatto: petto d’anatra profumata al cointreau.

Le festività natalizie rappresentano un’occasione unica per passare più tempo in cucina, dietro ai nostri amati fornelli. Nel tepore della nostra casa, in compagnia di amici e/o familiari possiamo divertirci a provare creazioni originali e dal sapore particolare…

Proprio per questo oggi vi propongo la ricetta del petto d’anatra profumata al Cointreau, una ricercatezza raffinata, una prelibatezza al palato che saprà sorprendervi e regalarvi forti emozioni sensoriali!

Anatra, che l’energia sia con voi!

Il termine “anatra” si riferisce a diversi uccelli della famiglia Anatidi. Sia l’anatra selvatica (Anas platyrhynchos), sia l’anatra domestica (che discende dall’anatra selvatica) possono essere consumate; nonostante questo, attualmente, la maggior parte della carne di anatra che troviamo in commercio origina da animali allevati.

Dovete sapere che l’anatra ha carni molto pregiate, grasse, molto energetiche e molto impiegate e apprezzate specialmente nella cucina cinese e francese. Non solo, grazie al buon contenuto di ferro questa carne può inoltre essere consigliata alle persone anemiche.

Poiché questa carne non è magrissima può essere più difficile da digerire. La carne di anatra allevata è in generale più grassa dell’anatra selvatica; quest’ultima ha tuttavia un sapore più robusto e una consistenza meno tenera. In generale, la parte più pregiata è il petto, ma anche le cosce sono molto gustose.

Petto d’anatra all'arancia profumata al cointreau

Arance, concentrato di vitamina C ma non solo…

Considerato che l’anatra è ottima arrostita e specialmente negli abbinamenti con la frutta, soprattutto con gli agrumi, per il vostro menù delle feste ho pensato di curare una ricetta semplice e veloce ma altrettanto sfiziosa e ghiotta.

Adatta proprio a tutti i palati, è un incontro di sapori tra cui emerge l’arancia profumata al Cointreau. Vediamo, ora, insieme alcune caratteristiche di questo frutto portentoso e di stagione. Ricchissima di vitamina C, l’arancia innalza la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto d’inverno.

Aumentando le difese immunitarie contro virus e batteri, previene i disturbi cardiovascolari e ha un’azione antistress. L’arancia rallenta forme degenerative tumorali, grazie alla forte azione antiossidante esercitata sui radicali liberi.

Infine, assicurano un controllo attivo contro i radicali acidi, che altro non sono che sostanze chimiche tossiche prodotte da un’errata alimentazione.

Ed ecco la ricetta del petto d’anatra profumata al cointreau

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 petti di anatra
  • 1 scalogno
  • 2 arance
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchierino di Cointreau
  • q.b. di sale, pepe

Preparazione

Per preparare il petto d’anatra profumata al cointreau, occorre per prima cosa salare e pepare i petti di anatra e in un soutè rosolare tutti i lati; quando saranno rosolati perfettamente unite lo scalogno e le arance tagliate a tocchetti tenendo 4 fette per la guarnizione finale e cuocete a fuoco lento tenendo comunque la cottura media.

Bagnate con il cointreau e sfumate. Lasciate riposare per qualche minuto, tagliate a losanga e impiattate mettendo mezzo petto per porzione.

Buon appetito!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

logo_print