
Torta salata con zucca e speck, uno spuntino con i fiocchi

Torta salata con zucca e speck, lo spuntino autunnale perfetto
Torta salata con zucca e speck: un abbinamento irresistibile che profuma d’autunno e coccola il palato con sapori intensi e bilanciati. Questa ricetta è perfetta per uno spuntino con i fiocchi, ma funziona benissimo anche come antipasto o piatto unico per una cena leggera. La zucca, dolce e morbida, si sposa con la sapidità decisa dello speck in un equilibrio che conquista grandi e piccini.
La preparazione è semplice e veloce, ideale per chi vuole portare in tavola qualcosa di sfizioso ma non ha troppo tempo a disposizione. E se pensate alle intolleranze, nessun problema: con una base di pasta brisée o sfoglia senza glutine e l’uso di uno speck certificato senza lattosio, potete adattare la torta salata anche a chi ha esigenze alimentari particolari.
Provatela a cubetti per l’aperitivo, a fette per un picnic o da portare in ufficio per una pausa pranzo sana e gustosa. Si gusta anche tiepida o a temperatura ambiente!
Questa torta salata è una vera coccola stagionale. Potete personalizzarla con erbe aromatiche, arricchirla con formaggi delicati (anche vegetali o senza lattosio) oppure servirla con un’insalata fresca per un pasto completo. Un modo semplice per portare in tavola i colori e i sapori dell’autunno, con ingredienti genuini e tanto amore per la buona cucina.
Ricetta torta salata con zucca
Preparazione torta salata con zucca
Per la preparazione della torta salata con zucca e speck iniziate pulendo la zucca. Lavatela per bene togliendo via eventuali residui di terra.
Tagliate la zucca in due con un coltello abbastanza lungo e affilato. Poi con uno cucchiaio rimuovete la parte centrale, quella con i semi interni.
Tagliate la zucca in quattro pezzi e poi in otto, in questo modo sarà più agevole eliminare le buccia esterna (che è molto coriacea).
Per farlo utilizzate un coltello a lama lunga. Con una mano tenete ben saldo il pezzetto, con l’altra infilate la base della lama tra la scorza e la polpa, poi applicate tagli netti e precisi. Per facilitarvi il compito, appoggiate un lato verso il tagliere e tagliate dall’alto verso il basso.
A questo punto non rimane che girare il pezzo di zucca e procedere anche con il taglio della scorza dall’altro lato.Per concludere, riducete la polpa della zucca a cubetti.Ora portate a bollore l’acqua all’interno di una pentola, adagiate i pezzi di zucca nel cestello della cottura a vapore e fate cuocere per 10 minuti, o almeno fino a quando la zucca sarà morbida all’interno e un po’ più dura fuori.
Quando la zucca è pronta, toglietela dalla padella e fatela asciugare su della carta assorbente.In una ciotola versate la zucca appena cotta, il formaggio cremoso Exquisa e lo speck tagliato a pezzi.Mescolate a fondo e infine unite anche l’uovo, un po’ di sale, un po’ di pepe e il parmigiano mescolando nuovamente.Ricoprite uno stampo abbastanza ampio con la carta da forno e stendeteci la pasta sfoglia. Con la forchetta fate tanti piccoli buchi sulla superficie.Distribuite il composto nella pasta sfoglia e cuocete al forno (già scaldato) per 30 minuti a 200 gradi.
Ingredienti torta salata con zucca
- 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
- 100 gr. di speck
- 250 gr. di zucca pulita
- 200 gr. di formaggio cremoso Senza Lattosio Exquisa
- 30 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
- 1 uovo
- q. b. di sale
- q. b. di pepe.
Torta salata con zucca e speck, una scelta di ingredienti all’insegna della semplicità
La torta salata con zucca e speck è una idea semplice ma geniale per una merenda salata, uno spuntino o un corposo antipasto ricco di gusto e salutare. Tra l’altro, è anche molto semplice da preparare, in linea con la tradizione italiana delle torte salate. Si tratta di gestire adeguatamente gli ingredienti, adagiarli sulla pasta sfoglia e cuocere al forno, tutto qui. La forza di questa torta salata sta nella scelta degli ingredienti, che procede da un criterio di semplicità e gusto. La zucca è un alimento squisito, come tutti sanno, ma è anche molto salutare. A fronte di un apporto calorico trascurabile, offre tanti nutrienti importanti: i carotenoidi (sostanze antiossidanti), la vitamina E, il calcio, il fosforo, il potassio e il magnesio.
La zucca contiene anche tanti aminoacidi essenziali, i quali hanno importati proprietà diuretiche. Gli altri ingredienti principali sono il formaggio, di cui parlerò nel prossimo paragrafo, e lo speck. Questo è un insaccato di qualità, frutto della migliore tradizione italiana. Certo, si caratterizza per un apporto calorico considerevole, ma riduce al minimo la presenza dei nitriti (potenzialmente dannosi) e rappresenta comunque un’eccellente fonte di proteine.
Il valore aggiunto del formaggio cremoso Exquisa
Il valore aggiunto di questa torta salata con zucca e speck è il formaggio. Anche perché non si tratta di un prodotto qualsiasi, bensì del formaggio cremoso senza lattosio Exquisa. Un prodotto di qualità eccezionale, realizzato con il migliore latte, dalla texture gradevole e dal ridotto contenuto di grassi. La caratteristica principale è, come suggerisce il nome, l’assenza del lattosio; questa viene raggiunta in modo naturale e senza artifici chimici.
Molto banalmente, si sottopone il latte all’enzima lattasi, in modo che il lattosio si scomponga in galattosio e glucosio, sostanze digeribili anche dagli intolleranti. Tra l’altro, questo procedimento non incide sul gusto, sicché il formaggio cremoso Exquisa è buono come i formaggi con lattosio. Anzi, è addirittura più buono.
Quale parmigiano scegliere per la nostra torta salata?
Quando si prepara una torta salata, come la torta salata con zucca e speck, il parmigiano riveste un ruolo importante. Ma quale tipologia di parmigiano scegliere? Di “parmigiani” ce ne sono tanti, e tutti si differenziano per la stagionatura. Ebbene, in questo caso, direi di optare per un parmigiano a stagionatura lunga, sui 36 mesi. Questo parmigiano è infatti abbastanza secco da rendere agevole la lavorazione e amalgamarlo meglio con gli altri ingredienti.
A prescindere dalla stagionatura, il parmigiano è un alimento prezioso. Lo è perché si pone come un’eccezionale fonte di proteine e calcio. Il suo apporto di proteine supera quello di qualsiasi altro prodotto di origine animale (ad esclusione del baccalà e di pochi altri). Per quanto riguarda il calcio, bastano 25 grammi di formaggio per coprire un terzo del fabbisogno quotidiano. E’ ricco inoltre di vitamine e sali minerali.
Ricette con zucca ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...
Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Pizza con crema di basilico e gamberetti, una...
La crema di basilico: il segreto di questa pizza gourmet Esatto, il vero punto di forza di questa pizza è la crema di basilico, che fa le veci della salsa al pomodoro. Il basilico, il Parmigiano,...

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei
I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...