Calamarata con mozzarella di bufala, strepitosa

Gli ingredienti per una buona calamarata
Questa calamarata con pomodorini del Piennolo confit e mozzarella di bufala è una vera meraviglia gastronomica. A rendere questo primo eccezionale concorrono col loro contributo diversi ingredienti ma, su tutti, uno è il più determinante a nostro parere. La pasta, soprattutto in un’ottica di intolleranze alimentari, va scelta con estrema attenzione. Grazie a NutriFree possiamo disporre di un’eccellente calamarata gluten free a base di un mix di mais e riso, trafilata al bronzo e lavorata con lenta essiccazione.
La bontà di questa pasta la noterete al primo assaggio, soprattutto in una pietanza come questa, in cui gli ingredienti vengono aggiunti a freddo. Un primo che trasmette abbondanza e sapori d’eccellenza, pur essendo fatto con ingredienti essenziali e semplici come l’ottima mozzarella di bufala.
Un piatto che è espressione dei sapori campani
Preparando la calamarata con mozzarella di bufala riviviamo con la nostra mente i sapori partenopei e le bellezze del territorio napoletano. Gli ingredienti selezionati, infatti, a partire dallo stesso formato di pasta, sono tipici della Campania. Proprio in questa meravigliosa regione è possibile acquistare le migliori mozzarelle di bufala al mondo e reperire dei deliziosi pomodorini Piennolo. Questa varietà di pomodorini, caratterizzata da un sapore particolarmente dolce ed intenso, gode del riconoscimento D.O.P. ed è uno dei prodotti più antichi e tipici dei territori sorti alle pendici del Vesuvio.
In questo piatto, i pomodorini Piennolo esprimono al meglio le loro caratteristiche, con il loro aroma dolce esaltato dalla sapidità di olive, capperi ed acciughe. Un mix davvero vincente che si completa col contributo dato dal peculiare sapore della mozzarella di bufala esaltata dal profumo di timo.
Dolce e salato si sposano perfettamente in questa calamarata
La nostra calamarata con pomodorini e mozzarella di bufala è una pietanza in cui si uniscono e convivono ingredienti dai sapori complementari. Da un lato i dolci pomodorini Piennolo confit, dall’altra le alici, olive e capperi che portano il loro contributo di sapidità. Completa il tutto la mozzarella di bufala ed una pasta senza glutine di qualità.
Scegliete di preparare questo primo quando avrete la possibilità di disporre di materie prime fresche ed originali. Non otterreste un piatto altrettanto buono sostituendo gli ingredienti con qualcosa di simile. Un pomodorino qualsiasi non sarebbe dolce come un Piennolo ed una mozzarella qualunque non potrebbe mai sostituire l’aroma di una di bufala. Diffidate dunque dell’improvvisazione e scegliete la qualità, non ve ne pentirete!
Ed ecco la ricetta della calamarata con pomodorini del Piennolo confit e mozzarella di bufala:
Ingredienti:
- 400 gr. di calamarata Nutrifree
- 600 gr. di pomodori del Piennolo
- 500 gr. di mozzarella di bufala
- 40 gr. di olive taggiasche denocciolate
- 6 acciughe
- 2 cucchiai di capperi
- 1 rametto di timo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale
Preparazione:
Cominciate a preparare la calamarata lavando accuratamente i pomodorini. Tagliate, poi, i pomodorini a metà ed adagiateli su di una teglia con carta forno, infine conditeli con zucchero, sale, timo ed olio. Infornate i pomodorini per 1 ora circa a 130°. Nel frattempo, tritate olive e capperi e tagliate la mozzarella di bufala a dadini. Dopo l’ora di cottura, mettete i pomodorini in una coppa ed uniteli ad acciughe, trito di olive e capperi e pezzetti di bufala.
Insaporite con del timo, un filo d’olio e mescolate gli ingredienti. Mettete la calamarata a cuocere in un abbondante acqua leggermente salata e scolatela al dente, versatela poi nella coppa con i condimenti. Mescolate il tutto, dividete in porzioni e servite a tavola quando la pasta è ancora tiepida. Buon appetito!