bg header

Baci alla nocciola e mesquite : una delizia facile facile

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Baci alla nocciola e mesquite

Baci alla nocciola e mesquite: un dolce per tutti

I baci alla nocciola e mesquite con cioccolato fondente sono dei piccoli dolci dal sapore squisito, facili da preparare e, soprattutto, adatti a tutti. Possono essere consumati senza alcun timore da chi soffre di intolleranze fastidiose quali la celiachia e quella al nichel. Infatti, non contengono glutine e il contenuto di nichel è incredibilmente basso.

Il merito di questa “accessibilità” va alla scelta degli ingredienti, che è azzeccatissima. Ovviamente, sono tutti gluten-free. La farina di grano tenero, infatti, è sostituita dalla farina di mesquite, mentre l’amido normale è sostituito dall’amido di riso. Come tutti i celiaci sanno, il riso non contiene glutine.

Lo zucchero di cocco

Un altro protagonista della ricetta dei baci alla nocciola e mesquite è lo zucchero di cocco, presente in ben due versioni: bianco e bruno. Lo zucchero di cocco è un’eccellente alternativa allo zucchero classico, sia in termini di gusto che dal punto di vista nutrizionale. In primis, è un elemento dall’elevato potere dolcificante.

Secondariamente, al contrario dello zucchero classico, contiene benefiche sostanze nutritive. Nello zucchero di cocco, infatti, si trovano il ferro, lo zinco, il potassio, le vitamine del gruppo B e la vitamina C. Infine, si caratterizza per un indice glicemico molto basso.

Baci alla nocciola e mesquite

La farina di mesquite

L’altro protagonista della ricetta dei baci alla nocciola e mesquite è la farina di mesquite. Certamente non figura tra gli ingredienti più conosciuti, ed è un peccato: questa farina sostituisce egregiamente quella di grano tenero e anzi sotto certi punti di vista è addirittura preferibile.

Il gusto è ottimo, ma eccelle soprattutto dal punto di vista nutritivo. Si caratterizza infatti per l’elevata concentrazione di fibre solubili, calcio, manganese, ferro e zinco. Soprattutto, contiene una quantità niente affatto trascurabile di proteine. E’, insomma, un alimento completo.

Ecco la ricetta per i baci alla nocciola e mesquite

Ingredienti per i baci:

  • 200 gr. di albume
  • 100 gr. di zucchero bruno di cocco
  • 200 gr. di polvere di nocciola
  • 50 gr. di amido di riso
  • 100 gr. di zucchero bianco di cocco
  • 50 gr. di farina di mesquite

per il ripieno:

  • 200 gr. di cioccolato fondente al 70% minimo
  • 50 gr. di nocciole frullate e ridotte in pasta
  • 20 gr. di farina di mesquite

Preparazione:

Iniziate con i baci. Montate gli albumi e lo zucchero fino a quando non avrete ottenuto una meringa. Successivamente inserite gli altri ingredienti (amido, farina, polvere di nocciole) il più gradualmente possibile in modo da non alterare la consistenza del composto. Riempite una sac a poche e formate dei bottoncini dal diametro di un paio di centimetri al massimo. Cuocete i “bottoncini” in forno a 180 gradi. Bastano appena 5-6 minuti: i baci devono essere duri all’esterno ma morbidi e leggermente umidi all’interno.

Nel frattempo preparate il ripieno. Tostate le nocciole, dopodiché frullatele ancora calde in modo da ottenere un preparato semisolido. Fate raffredare il “frullato” di nocciola, mescolatelo con il cioccolato fondente e lasciate cristallizzare. A questo punto il ripieno si sarà leggermente solidificato: ripassatelo al microonde per 10 secondi per restituirgli la consistenza originaria. Adesso non vi rimane che montare il dolce. Inserite il ripieno in una sac a poche e farcite due bottoncini alla volta, quasi come fossero dei biscotti ringo. Eh niente…. Tutto qui! Servite i baci alla nocciola freddi e consumateli entro due giorni. Ovviamente, vanno conservati in frigo.

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta Dobos

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare

Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Sbrisolona agli Oreo

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano

Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...

Torta di mele e cioccolato fondente

Torta di mele e cioccolato fondente per la...

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono...

logo_print