bg header
logo_print

Gnocchi al radicchio e ricotta , sapori contrastanti

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gnocchi al radicchio e ricotta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Un piatto che sorprende per gusto e leggerezza

Quando si pensa agli gnocchi, la mente corre subito a piatti ricchi, magari burrosi e pesanti. Ma questa versione con radicchio e ricotta capovolge ogni aspettativa: unisce sapori eleganti, texture morbide e ingredienti leggeri, rendendola perfetta per ogni occasione, anche per chi ha esigenze alimentari particolari.

Abbiamo scelto di abbinare due ingredienti spesso sottovalutati, ma straordinariamente complementari: l’amaro del radicchio si fonde con la cremosità della ricotta, creando una combinazione equilibrata e raffinata. Il risultato è un primo piatto che soddisfa il palato senza appesantire, ideale anche per chi segue un’alimentazione priva di glutine o lattosio.

La magia di questa preparazione sta nella sua semplicità: bastano pochi ingredienti freschi e di qualità per portare in tavola una ricetta che sa di casa, ma con un tocco moderno. È un piatto che rispetta le tradizioni, ma si apre all’innovazione, con varianti personalizzabili per ogni tipo di dieta.

Se siete alla ricerca di un’alternativa gustosa, colorata e sana, questi gnocchi fanno al caso vostro. Un’ottima idea per stupire gli ospiti o per coccolarsi con un comfort food che non rinuncia al benessere. Scopriamoli insieme!

Ricetta gnocchi radicchio ricotta

Preparazione gnocchi radicchio ricotta

Tagliate finemente il radicchio e sciacquarlo. Scaldate pochissimo olio in una padella e rosolate lo scalogno affettato finemente, poi aggiungete il radicchio, salate e cuocete per 10 minuti con ½ bicchiere di acqua.

Al termine frullate il radicchio insieme alla ricotta, nel caso fosse troppo denso aggiungere un po di acqua di cottura.Lessate i gnocchi, scolate non appena vengono a galla e versateli nella padella con la crema  e spadellate per circa un minuto.

Ingredienti gnocchi radicchio ricotta

  • 600 gr. d gnocchi
  • 350 gr di radicchio
  • 250 gr di ricotta consentita
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai di olio extravergine oliva
  • q.b. sale 

Gnocchi al radicchio e ricotta: un piatto sorprendente e adatto a tutti

Gnocchi al radicchio e ricotta è un primo piatto capace di unire sapori contrastanti e trasformarli in una vera armonia gastronomica. In questa ricetta il gusto amarognolo del radicchio incontra la delicatezza della ricotta, dando vita a una preparazione equilibrata, leggera e adatta anche a chi ha particolari esigenze alimentari.

Grazie alla scelta degli ingredienti e a piccoli accorgimenti, è possibile preparare questo piatto in versione senza glutine, senza lattosio e con attenzione anche al nichel. Una proposta perfetta per chi cerca un’idea nuova ma accessibile, che valorizza ingredienti semplici e stagionali.

Nei prossimi paragrafi approfondiremo le proprietà del radicchio, i benefici della ricotta, e i motivi per cui questo piatto può diventare uno dei vostri preferiti in cucina. Alla fine, troverete anche consigli pratici per renderlo ancora più digeribile, saporito e adatto alle vostre esigenze.

Non resta che lasciarsi incuriosire e iniziare a scoprire tutto ciò che rende unici questi gnocchi, pensati per chi ama mangiare bene… e stare bene!

Le proprietà del radicchio

Il radicchio non è solo una verdura dal sapore deciso, capace di fare la differenza quando si tratta di dare carattere a un piatto, ma è anche un alimento ricco di proprietà benefiche. È noto per le sue capacità depurative, in particolare per il supporto che fornisce alla funzione epatica: favorisce la produzione di bile e contribuisce alla digestione dei grassi.

Grazie all’elevato contenuto di antiossidanti come gli antociani, è un valido alleato contro lo stress ossidativo, contribuendo alla prevenzione dell’invecchiamento cellulare. Il radicchio è inoltre ricco di fibre, utili per regolarizzare l’intestino e per il controllo della glicemia. Questo lo rende un ingrediente consigliato anche a chi ha problemi di metabolismo del glucosio, come i soggetti diabetici.

Contiene inoltre buone quantità di vitamine A, C, K e alcune del gruppo B, nonché minerali fondamentali come potassio, magnesio e fosforo. La sua leggerezza lo rende perfetto per regimi alimentari ipocalorici. Inserire il radicchio in una ricetta come questa è un ottimo modo per rendere il piatto gustoso, ma al tempo stesso nutriente e digeribile.

Curiosità e consigli utili
Il radicchio può essere arricchito con scorza di limone grattugiata o un pizzico di cannella per esaltarne il gusto. Per un impasto più digeribile, usate patate vecchie e lasciate riposare il composto prima di formare gli gnocchi. E se avanzano? Sono ottimi saltati in padella il giorno dopo con un filo d’olio!

Tutti i benefici della ricotta

Spesso considerata un formaggio, la ricotta è in realtà un latticino ottenuto dal siero del latte. Questo le conferisce caratteristiche nutrizionali diverse: ha un apporto calorico contenuto e un ottimo profilo proteico, rendendola una scelta ideale per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto.

Tra i vantaggi più rilevanti troviamo il valore biologico delle proteine, paragonabile a quello della carne, ma con minore contenuto di grassi. La ricotta è fonte di calcio, fosforo e vitamine del gruppo B, in particolare B2 e B12, fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per il metabolismo energetico.

Un altro punto di forza è la sua digeribilità. Se si utilizza una versione delattosata o ricotta vegetale, diventa adatta anche per chi è intollerante al lattosio. In cucina è estremamente versatile: si presta a essere aromatizzata, unita ad altri ingredienti o semplicemente gustata al naturale. Negli gnocchi con radicchio, la ricotta aiuta a equilibrare l’amaro della verdura, offrendo un contrasto cremoso e delicato che rende il piatto armonioso e raffinato.

Per chi vuole cimentarsi nella produzione casalinga, è possibile preparare ricotta fresca con latte consentito (anche delattosato o vegetale), limone e un colino, in poco più di un’ora. Il risultato è un prodotto sano, privo di additivi, e perfettamente adatto a ogni tipo di alimentazione.

Varianti per intolleranti e diete speciali

Uno dei punti forti di questi gnocchi al radicchio e ricotta è la possibilità di adattarli a quasi ogni tipo di esigenza alimentare. Per chi segue una dieta senza glutine, è sufficiente utilizzare patate e farina di riso o fecola di patate al posto della farina tradizionale. È possibile ottenere gnocchi morbidi e leggeri, senza compromettere la consistenza o il sapore.

Chi è intollerante al lattosio può sostituire la ricotta vaccina con ricotta di capra, di pecora o ricotta delattosata. Per un’alternativa vegetale, anche il tofu vellutato o la ricotta vegetale a base di mandorle o anacardi sono opzioni valide e gustose.

Inoltre, questa preparazione può essere facilmente resa vegetariana o vegana semplicemente eliminando uova e latticini. Per la versione vegana, si può usare farina di ceci o fecola come legante e arricchire il piatto con lievito alimentare in scaglie per un gusto umami.

Occasioni d’uso e idee per servire gli Gnocchi al radicchio e ricotta

Gli gnocchi al radicchio e ricotta sono perfetti per un pranzo della domenica, una cena tra amici o un’occasione in cui volete stupire senza complicarvi la vita. Possono essere serviti come primo piatto tradizionale, oppure in versione finger food: gnocchi mini, conditi con un filo d’olio e decorati con scorza d’arancia o erbe fresche, sono un’ottima idea per un buffet.

Per un’occasione romantica o festiva, potete saltarli in padella con burro (anche vegetale) e salvia, o servirli su una crema leggera di formaggio o topinambur. In alternativa, si possono gratinare al forno con un mix di ricotta e formaggio stagionato delattosato o vegan.

Come contorno o secondo vegetariano, potete abbinarli a verdure grigliate, insalata con frutta secca o una vellutata leggera. Se volete un tocco gourmet, aggiungete granella di noci tostate, chips di radicchio essiccato o olio aromatizzato agli agrumi.

FAQ – Domande frequenti

Posso usare radicchio crudo?
Sì, se tritato finemente. Ma per un gusto più delicato, è meglio stufarlo leggermente.

Si possono congelare gli gnocchi?
Sì, prima della cottura. Disponeteli su un vassoio infarinato e poi nei sacchetti freezer.

Quale tipo di ricotta usare?
Ricotta di siero puro per una versione leggera; vaccina o mista per un gusto più cremoso.

Si possono fare senza uova?
Sì, basta aggiungere fecola o farina di ceci per legare l’impasto.

Quale vino abbinare?
Un bianco aromatico come il Müller-Thurgau o un rosato fresco.

Ricette con radicchio ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...