
Filetto di maiale con salsa di formaggio in vasocottura

Ricetta Filetto di maiale con salsa di formaggio alla curcuma, il secondo senza glutine che sorprende
Il filetto di maiale con salsa di formaggio alla curcuma è un piatto elegante, saporito e semplicissimo da preparare. Perfetto per un’occasione speciale, ma anche per una cena quotidiana in cui vuoi stupire con un’idea diversa. La carne resta tenera e succosa, mentre la crema al formaggio – profumata alla curcuma – dona colore, intensità e un tocco speziato molto piacevole. Questo è un secondo piatto senza glutine ideale per tutta la famiglia.
La curcuma, oltre a dare quel bel colore dorato, ha note proprietà antinfiammatorie e digestive. In questa ricetta viene sciolta in una crema di formaggi delattosati o vegetali, rendendo il piatto adatto anche agli intolleranti al lattosio. Il filetto di maiale con salsa di formaggio alla curcuma si abbina bene con verdure al vapore o un purè di patate dolci, per un equilibrio tra dolcezza e sapidità.
Il filetto di maiale con salsa di formaggio alla curcuma è un secondo piatto senza glutine adatto anche agli intolleranti al lattosio. Cremoso, speziato e sempre elegante!
Puoi servire questo piatto con una base di riso basmati, una crema di patate o una polenta di mais. Se ami sperimentare, puoi arricchire la salsa con pepe nero o noce moscata per una nota ancora più intensa. Un piatto perfetto per quando vuoi portare in tavola gusto e leggerezza.
Ricetta filetto di maiale
Preparazione filetto di maiale
- Iniziate con la preparazione delle verdure. Pulitele, tagliatele a cubetti e conditele con sale e pepe, quindi inseritele in un vaso da cottura, aggiungendo aceto ed olio.
- Chiudete con gli appositi ganci e cuocete in forno a vapore a 90°C per circa 40 minuti.
- Nel frattempo sgrassate il filetto di maiale, insaporitelo con sale e pepe, e dividetelo tra i vasi da cottura, non dimenticando di aggiungere le bacche di ginepro e le erbe aromatiche.
- Prima di chiudere i vasetti, irrorate il tutto con l’olio extravergine di oliva, quindi infornate in forno a vapore a 62°C per circa 2 ore.
- Per quanto riguarda la salsa di accompagnamento, in una terrina mescolate il formaggio spalmabile, la curcuma, l’aceto ed il pepe, finché non avrete ottenuto una mousse cremosa e senza grumi.
- A questo punto le verdure saranno pronte e potrete scolarle. Una volta passate le due ore, la carne sarà morbida e succosa, trasferitela in una padella e fatela rosolare, quindi tagliatela a fette.
- È il momento di impiattare! Adagiate le verdure nei piatti da portata, aggiungete la carne, la salsa di formaggio cremoso e coprite con una cupola di vetro, sotto cui farete passare il fumo con l’affumicatore. Buon appetito!
Ingredienti per il filetto di maiale affumicato:
- 900 gr. di filetto di maiale affumicato,
- qualche bacca di ginepro,
- 1 mazzetto di salvia e rosmarino,
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- q. b. di sale e pepe
Per le verdure:
- 100 gr. di zucchine,
- 100 gr. di peperoni rossi e gialli,
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- 100 gr. di carote,
- 100 gr. di fagiolini,
- ½ dl. di aceto di vino,
- 100 gr. di cavolfiore,
- q. b. di sale e pepe
Per la salsa al formaggio e curcuma:
- 170 gr. di formaggio fresco cremoso consentito,
- 1 cucchiaino di curcuma,
- q. b. di aceto di mele,
- q. b. di pepe
Un piatto tenero e gustoso per un’esplosione di sapore
Il filetto di maiale con salsa di formaggio è un secondo piatto tenero, succoso, sano e anche intrigante per la tecnica in vasocottura che viene utilizzata.
So che detto così vi sembrerà tutto molto complicato, ma fidatevi di me: non lo è, anzi, è una preparazione divertente, perché useremo la cottura in vasetti di vetro e l’affumicatore, un espediente per lasciare un sentore particolare ai nostri ingredienti.
Potreste addirittura scegliere di affumicare con foglie di thè, aromi e spezie, o truccioli di legno profumato, insomma, potrete sbizzarrirvi con tanta fantasia!
Il filetto di maiale, aromatizzato con le bacche di ginepro, salvia e rosmarino, si scioglierà in bocca, creando un contrasto speciale con le verdure croccanti e la mousse alla curcuma!
Filetto di maiale affumicato con salsa di formaggio in vasocottura
Il filetto di maiale affumicato è una preparazione saporita e originale, perfetta per sperimentare la vasocottura. Questa tecnica è sempre più apprezzata anche dai grandi chef. Permette di cuocere in modo sano, mantenendo il gusto pieno e una consistenza tenera. Inoltre, rispetta tutte le norme igieniche senza richiedere attrezzature professionali.
Ma come funziona davvero la vasocottura? Il principio è semplice: si cuoce il cibo in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente. In questo modo si evitano contaminazioni esterne e si riduce l’uso del sale. La cottura lenta conserva i sapori, le proprietà nutrizionali e la morbidezza degli ingredienti.
Vi basterà inserire gli ingredienti nel vaso di vetro, chiuderlo bene e cuocere. Potete usare il microonde, il forno o un bagnomaria. Tutti funzionano bene. Il microonde va impostato a media potenza, il forno a ventilato, mentre il bagnomaria richiede solo un po’ di attenzione. In ogni caso, il risultato sarà sempre ottimo.
Sembra complicato, ma non lo è affatto. La vasocottura è intuitiva e divertente. Una volta provata, diventerà una delle vostre tecniche preferite in cucina. Usatela per il filetto di maiale affumicato con una salsa cremosa al formaggio, e servitelo direttamente nel vaso: stupirà tutti!
Formaggio cremoso e curcuma, un’accoppiata interessante
Il formaggio cremoso senza lattosio, usato nel filetto di maiale affumicato, è il prodotto ideale per chi deve seguire un regime alimentare particolare, ma non vuole rinunciare alla qualità, né tantomeno al gusto.
Senza lattosio, senza glutine e senza conservanti, questo tipo di formaggio è un ingrediente adatto a tutti: contiene meno di 0,01 gr. di lattosio per 100 gr., ed è prodotto con alimenti genuini e sani, tra cui latte, crema di latte delattosato pastorizzato, caglio e fermenti lattici.
Per questa ricetta ho deciso di abbinarlo alla curcuma, sentirete che delizia!
La parola “curcuma” deriva dal persiano-indiano “Kour Koum”, che significa propriamente “zafferano”, infatti è anche nota come zafferano delle Indie, entrambe le spezie hanno infatti un caratteristico colore giallo intenso, tanto che la curcuma è stata usata per molti anni come colorante in tintoria.
È una radice con grandi proprietà benefiche. Svolge un’azione depurativa, stimolante delle vie biliari e fluidificante del sangue. Il principio attivo più importante è la curcumina, che possiede un’azione antinfiammatoria ed analgesica, impiegata per lenire i dolori articolari.
Come se non bastasse, la curcuma, non solo è un potente antiossidante, e contrasta quindi l’azione dei radicali liberi, responsabili del danneggiamento delle membrane cellulari, ma è anche un cicatrizzante naturale: in India è applicata per curare ferite, scottature e punture d’insetti.
Ricette con carne di maiale ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Millefoglie di vitello tartufato, un secondo in vasocottura
Le proprietà della fesa di vitello Il protagonista di questa millefoglie di vitello tartufato è proprio la carne di vitello. Nello specifico va utilizzata la fesa, che è un taglio posizionato...

Ventresca di tonno in vasocottura, un secondo unico
Un focus sulle cipolle rosse Il secondo componente della ventresca di tonno alla lavanda è formato dalle cipolle, che vengono poste a mo’ di guarnizione o contorno. Anch’esse vengono cotte in...

Mousse di asparagi al prosciutto, una pietanza raffinata
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto gioca un ruolo fondamentale per questa mousse di asparagi, infatti ne vivacizza il sapore e l’aspetto, visto il contrasto che si crea tra il rosa -...
2 commenti su “Filetto di maiale con salsa di formaggio in vasocottura”