bg header

Tutto il gusto di una soffice torta all’arancia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

torta all arancia

Torta all’arancia: una parentesi dolce e profumata

La torta all’arancia è un dolce morbido e dal profumo inconfondibile, grazie alla nota di acidità e alla dolcezza data appunto dall’arancia. Si presenterà come un meraviglioso buongiorno, ogni qualvolta la gusterete a colazione, o come una dolce pausa rilassante… se assaporata come merenda!

Le arance sono un frutto invernale, ma sono disponibili sui banchi del supermercato tutto l’anno. Pertanto, ogni momento è quello giusto per assaporare la torta soffice al sapore di arancia e per offrirla a ospiti e familiari. Non credete? Optando per ingredienti biologici e di qualità, avrete a che fare con un dolce perfetto sotto molti punti di vista! Ecco alcune cose da sapere a riguardo…

Le proprietà nutritive e antistress proposte dalle arance

Le arance sono le regine dell’inverno, sinonimo di vitamina C e di elevata protezione contro l’influenza, ma le proprietà nutritive delle arance non si fermano a questo: in tutte le loro varianti, rosse o bianche, tarocco, moro, sanguinello o vaniglia, sono ottime per la nostra salute!

Vantano notevoli proprietà antiossidanti e rendono più forte il nostro sistema immunitario, rivelandosi l’ideale per combattere virus e batteri, soprattutto durante la stagione invernale. In questo caso, diventano le golose protagoniste della torta all’arancia.

torta soffice al sapore di arancia

A questo dessert regalano il sapore e anche un ottimo effetto antistress: insieme a limoni e mandarini, le arance si presentano come dei validi rimedi naturali contro lo stress.

Aiutano inoltre l’organismo a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue. Quindi, possiamo mangiarle al naturale, ma dovremo introdurle più spesso nella nostra alimentazione, usandole per la preparazione della torta soffice all arancia, ma anche di altri tipi di dolci. In base ai gusti, sono perfette persino per valorizzare le insalate o per preparare un fresco succo di frutta.

Un dolce morbido e raffinato, da assaporare

Questa torta è così morbida da sciogliersi in bocca e si adatta a tantissime varianti, a seconda dei vostri gusti: con l’aggiunta di cioccolato o di yogurt, potrà rivelarsi ancora più buona! Potrete dare sfogo alla vostra fantasia e sbizzarrirvi in nuove sperimentazioni in cucina, con la certezza di avere di fronte un dolce genuino, leggero e digeribile, senza lattosio e senza glutine.

Perfetta in ogni stagione e in ogni occasione, si rivela una preparazione facile e veloce e, se vorrete darle un tocco di eleganza in più, potrete decorarla con lo zucchero a velo e/o con delle fettine di arancia. In questo modo, farete un vero e proprio figurone perché, oltre al sapore, si sa che anche l’occhio vuole la sua parte! In conclusione, la torta all’arancia vi offrirà il pieno di energia e vitamine, utile per affrontare la giornata più rilassati e per promuovere costantemente il benessere… Cosa aspettate a prepararla?

Ed ecco la ricetta della torta all’arancia

Ingredienti

  • 50 gr. di farina di riso
  • 50 gr. di fecola di patate
  • 60 gr. di amido di riso
  • 1 bustina di lievito consentita
  • 90 ml di olio di vinacciolo
  • 90 gr.  di zucchero di canna grezzo
  • 2 uova
  • 2 arance bio (una per il succo e una grattugiata)
  • q.b. di zucchero a velo

Preparazione:

In una terrina con la frusta lavorate i tuorli con lo zucchero fino a che formano una spuma soffice e chiara.

Aggiungete il succo d arancia filtrato e la scorza dell’altro arancio grattugiata finemente, l’olio a filo e continuate a lavorare il composto per un paio di minuti.

Setacciate quindi la farina di riso, l’amido, la fecola di patate e il lievito e aggiungeteli al composto, mescolando bene fino a quando non sarà omogeneo.

In un’altra terrina montate gli albumi a neve e aiutandovi con una spatola e incorporateli con movimenti delicati dal basso verso l’alto, al composto preparato, fino ad ottenere un composto liscio.

Versate l’impasto in una teglia dal diametro di 24 cm con fondo apribile leggermente unta d’olio e infarinata.

Cuocete in forno statico già caldo a 180° per circa 35 minuti controllando il grado di cottura con uno stecchino. Fate sempre la prova stecchino .

Una volta pronta fatela raffreddare completamente e servitela spolverizzando la superficie con zucchero a velo!

3.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di ananas e noci

Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...

Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...

Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...

Tortino ai frutti di bosco

Tortino ai frutti di bosco, un dolce dessert...

Il ruolo del burro nel tortino ai frutti di bosco La base del tortino ai frutti di bosco ricorda decisamente quella della cheesecake, infatti è realizzata con biscotti sbriciolati e burro. Questi...

logo_print