bg header
logo_print

Non perdetevi i lampascioni in padella

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

lampascioni in padella
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Lampascioni in padella: da una particolare pianta alle nostre tavole

Il lampascione è un bulbo di una pianta che cresce a una profondità di circa 15 centimetri nel sottosuolo e, per questo, non facilissimo da raccogliere.I suoi fiori sbocciano in primavera, ma è il bulbo che è commestibile: grazie ad esso, possiamo preparare un buon piatto di lampascioni in padella e tante altre sfiziosità.

Simile a una piccola cipolla di colore rossastro, questo vegetale è ricco di sali minerali e presenta un accattivante sapore amarognolo.Viene utilizzato in varie preparazioni, maggiormente al Sud, più precisamente in Puglia, Calabria e Basilicata: luoghi dove coesistono le migliori condizioni climatiche per la sua coltivazione. Il lampascione, in cucina, viene utilizzato per diverse ricette, proprio come nel caso della preparazione di oggi, quella dei lampascioni in padella, e può essere unito ad un inebriante spezzatino di vitello… e non solo. Ma quali sono le altre caratteristiche di questo alimento? Scopriamolo subito!

Ricetta lampascioni in padella

Preparazione lampascioni in padella

Pulite i lampascioni eliminando la pellicina esterna. Con un coltello fate un taglio a croce sulla base di ogni lampascione.Mettete i lampascioni puliti in abbondante acqua fredda anche per una notte, questo servirà ad eliminare l’amaro.

Trascorso il tempo di ammollo, sciacquateli e tuffateli in abbondante acqua bollente leggermente salata. Cuocete finchè non riuscirete ad infilarli con una forchetta.

In una padella fate imbiondire l’aglio in due cucchiai di olio e quando è dorato eliminatelo e unite i lampascioni. Profumate con il timo tritato. Cuocete per 10 minuti e a fine cottura aggiustate di sale.

Ingredienti lampascioni in padella

  • 400 gr. di lampascioni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 rametti di timo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale

Il lampascione in cucina: una delizia per il palato e per l’organismo

Di solito, dopo essere stato pulito, il bulbo del lampascione viene tagliato nella parte inferiore e cotto in acqua salata per circa mezz’ora.Poi, viene schiacciato con una forchettata ed unito ad altri alimenti, quali uova, patate, ricotta, etc….. rivelandosi l’ideale per completare e insaporire frittate, tortini e ripieni di vario genere. Può essere anche lessato e conservato sott’olio o sottaceto, oppure arrostito o, per l’appunto, usato per la preparazione di un buon piatto di lampascioni in padella.

lampascioni

Secondo i nutrizionisti, può far parte delle diete dimagranti, in quanto contiene pochissime calorie (30 per 100 gr di prodotto).

Inoltre, contenendo molta acqua, è un vegetale che dona un notevole senso di sazietà, ma anche un effetto diuretico e lassativo, presentandosi come un valido rimedio naturale per la ritenzione idrica, per la stitichezza e per altre irregolarità intestinali.

In più, sappiate che un pasto a base di lampascioni in padella può rivelarsi un ottimo alleato nella prevenzione di numerose patologie e disturbi cardiovascolari.

Prima di portare in tavola i lampascioni in padella…

Secondo le ricerche, abbiamo a che fare con un vegetale che può contribuire all’abbassamento della pressione e offrire una buonissima azione antiossidante.

Essendo un ortaggio molto utile e molto facile da abbinare nelle varie pietanze preparate nella nostra cucina, è un alimento da non sottovalutare per tutti coloro che desiderano rendere i loro pasti ancora più sani e salutari, senza togliere niente al gusto. Inoltre, per preparare i lampascioni in padella, la spesa è bassa e la fatica è poca!

Inserire questo piatto nella nostra alimentazione è perciò una scelta versatile, gustosa e intelligente sotto diversi punti di vista: in qualunque occasione, ci sono tantissimi motivi per portare in tavola i lampascioni in padella, non siete d’accordo? Se amate i sapori speciali, questo piatto si rivelerà un contorno nutriente e diverso dal solito… da non perdere!

Con i lampascioni si possono preparare antipasti, primi piatti , secondi piatti, piatti unici e servirli semplicemente come contorno.

Ricette in padella ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Caponata di cardi

Caponata di cardi, un contorno ricco e sfizioso

Cosa sapere sui cardi La principale novità di questa caponata è proprio la presenza dei cardi. Questi vanno puliti accuratamente, un po’ come si farebbe con il carciofo. Vanno dapprima staccate...

Patate al forno con cardi

Patate al forno con cardi, un piatto rustico...

Scegliere le patate è un’arte E’ ovvio, le protagoniste di queste patate al forno con cardi sono proprio le patate. Il loro impiego non pone in essere difficoltà particolari, d’altronde...

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...