Sella di coniglio farcita con mascarpone alle erbe
Sella di coniglio farcita con mascarpone: un secondo elegante e raffinato
La sella di coniglio farcita con mascarpone è un secondo piatto raffinato, ideale per chi desidera sorprendere i propri ospiti con una preparazione dal sapore delicato e avvolgente. Questa ricetta unisce la tenerezza della carne di coniglio con la cremosità del mascarpone, arricchita dai profumi delle erbe aromatiche e dalla dolcezza della zucca.
Il ripieno a base di mascarpone è impreziosito da un mix di basilico, rosmarino, erba cipollina e maggiorana, che donano freschezza e un profumo inconfondibile alla preparazione. La zucca, con il suo sapore naturalmente dolce, si abbina perfettamente alla carne di coniglio, creando un equilibrio unico tra dolcezza e sapidità.
La sella di coniglio farcita è il piatto ideale per cene eleganti o occasioni festive. La presentazione, già di per sé scenografica, può essere completata con un contorno di verdure di stagione o una crema di zucca, per esaltare ulteriormente i sapori del piatto.
Per una farcitura perfettamente bilanciata, lavorate il mascarpone fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, insaporendolo con le erbe aromatiche tritate finemente. La cottura lenta e uniforme permetterà alla carne di mantenere tutta la sua morbidezza, mentre il ripieno diventerà cremoso e ricco di sapore.
La sella di coniglio farcita con mascarpone non è solo un secondo piatto, ma una vera esperienza di gusto che conquista per la sua leggerezza e per la sua eleganza. Perfetta per portare in tavola una cucina sofisticata ma allo stesso tempo genuina!
Ricetta sella di coniglio farcita con mascarpone
Preparazione sella di coniglio farcita con mascarpone
Pulite i lombetti dal grasso, apriteli a libro e batteteli con il batticarne.
Lavate e tritate le erbe e riunite in una terrina con il mascarpone. Aggiustate di sale e pepe. Condite tutto con un filo d’olio.
Farcite i lombetti e chiudeteli con lo spago a mo’ di arrosto. Scottateli a fiamma alta in padella per qualche minuto. Adagiateli su carta da forno e infornate a 220 gradi per 18 minuti.
A parte, preparate un soffritto di cipolla, aggiungete la zucca, il basilico, il sale e il pepe. Coprite con un bicchiere di acqua calda e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Dopodiché, frullate il tutto fino a ottenere una crema densa e omogenea.
Una volta che il coniglio sarà cotto, lasciate intiepidire qualche minuto prima di scalopparlo e tagliate a fette.
Impiattate versando sul piatto un cucchiaio di crema di zucca e adagiandovi sopra i medaglioni.
Ingredienti sella di coniglio farcita con mascarpone
- 2 lombetti di coniglio da 250 gr. cad
- 1 conf. di mascarpone consentito
- 200 gr. di zucca pulita
- 1 cipolla
- alcune foglie di basilico
- 1 rametto di rosmarino
- qualche filo di erba cipollina
- qualche fogliolina di maggiorana
- q.b sale e pepe
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Un piacere per il palato e non solo!
Un buon secondo a base di sella di coniglio farcita con mascarpone alle erbe su crema di zucca è un piatto che concilia la ricerca del gusto con il giusto nutrimento. La ricetta può essere proposta nelle serate estive in terrazzo o in giardino, ma niente ci vieta di portarla in tavola negli altri periodi dell’anno, assicurandoci di conquistare tutti e soddisfare anche gli ospiti più esigenti.
Ideale per le occasioni speciali e non solo, questa pietanza propone versatilità e semplicità di preparazione, ovvero elementi che contribuiscono a rendere questa ricetta ancor più piacevole sia da preparare che da gustare. Scegliendo ingredienti di qualità e mettendoci un po’ della nostra creatività e passione, potremo portare in tavola un piatto perfetto sotto ogni punto di vista. Ma prima di prepararlo andiamo a conoscerlo un po’ più da vicino…
La carne di coniglio è estremamente magra, per via del suo scarso contenuto di calorie. Di contro essa possiede un’ottima percentuale di proteine ad alto valore biologico ed una quantità di lipidi irrilevante. La carne di coniglio contiene buone quantità di potassio, ferro e fosforo.
Anche dal punto di vista vitaminico il coniglio è degno di fare la sua presenza sulle nostre tavole: esso, infatti, è da apprezzare per le sue discrete concentrazioni di niacina, anche nota come vitamina PP, che è decisamente complicato reperire nella nostra alimentazione, a dispetto del suo importante ruolo assolto, correlato all’assorbimento dei grassi e dei carboidrati ed al corretto funzionamento dell’apparato digerente.
Come anticipato, il coniglio è apprezzato soprattutto per la buona quantità di proteine in esso contenute. Esse costituiscono tutti i tessuti e partecipano alla formazione di enzimi, ormoni e di altre importanti sostanze utili al corretto funzionamento dell’organismo umano.
Tanta bontà e un buon apporto nutrizionale
La carne di coniglio è la protagonista di questa ricetta. Ha un sapore raffinato, propone un basso contenuto di grassi e un’elevata carica proteica che la rende altamente nutritiva. La gustosità e la tenerezza di questo alimento consentono di inserirla nella dieta di grandi e piccini e, in questo caso, la pietanza ci permette di associare le proteine della carne a quelle del mascarpone, esaltando inoltre le caratteristiche organolettiche del nostro pasto.
Il mascarpone è un prodotto caseario che si ottiene aggiungendo acido citrico alla panna. La sua consistenza delicata riesce perfettamente ad armonizzarsi con gli altri ingredienti, aiutandoci a portare in tavola un piatto di sella di coniglio farcita con mascarpone alle erbe su crema di zucca con tanta soddisfazione. Grazie a tutti gli alimenti scelti, questa pietanza potrebbe definirsi un piatto completo, in quanto ricco di ogni sostanza nutritiva necessaria all’organismo, ma questo ovviamente dipende dalle porzioni e dal menu.
Un tocco decisivo alla ricetta è dato decisamente dalla crema di zucca. Quest’ultimo è un ortaggio ricco di elementi minerali tra cui fosforo, potassio e calcio. Le vitamine prevalenti in questa caso sono la A e la C, insieme a una buona dose di betacarotene e a tanti altri antiossidanti. Questo alimento vanta proprietà lassative, antinfiammatorie e diuretiche. Contiene anche buoni livelli di omega 3, che protegge il cuore riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.
La sella di coniglio farcita con mascarpone alle erbe per ogni palato
Posso dire con certezza che la crema di zucca regala un’esaltazione della carne farcita. Il gusto dolciastro dell’ortaggio contrasta piacevolmente la succulenza della sella di coniglio. In virtù di quanto vi ho illustrato, si può concludere dicendo questa è una pietanza dalle mille sfaccettature organolettiche e gustative. La ricetta è in grado di incontrare i gusti di adulti e piccini e, nonostante sia un bel piatto ricco e colorato da proporre in estate, non dimenticate di riproporla anche negli altri periodi dell’anno.
A questo punto, non mi resta che lasciarvi alla lista degli ingredienti e alle modalità di preparazione della sella di coniglio farcita con mascarpone alle erbe su crema di zucca. Buon appetito!
Ricette con coniglio ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...
Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...
Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...
A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...
Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...
E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...