Coniglio alle olive e al prezzemolo, trionfo di sapori
Coniglio alle olive e al prezzemolo: un piatto rustico e saporito
Il coniglio alle olive e al prezzemolo è un secondo piatto tradizionale, dal gusto intenso e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori rustici e genuini. La carne di coniglio, tenera e delicata, si sposa perfettamente con la sapidità delle olive nere e l’aroma del rosmarino e del prezzemolo fresco, creando un equilibrio di sapori che conquisterà il palato di tutti.
Questa ricetta si rifà alla cucina casalinga di un tempo, semplice ma ricca di gusto, dove ingredienti essenziali come vino bianco, brodo e olio extravergine di oliva valorizzano la carne e ne esaltano la morbidezza. La preparazione è lenta e accurata, permettendo ai sapori di amalgamarsi in un sugo denso e profumato.
Il coniglio alle olive e al prezzemolo è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con ospiti, accompagnato da un contorno di patate arrosto o verdure di stagione. È un piatto che porta in tavola il calore della tradizione italiana, con un tocco di semplicità e raffinatezza.
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere una leggera marinatura del coniglio con olio, vino e erbe aromatiche prima della cottura. Questo passaggio non solo intensificherà i profumi del piatto, ma renderà la carne ancora più tenera. Un piatto che celebra la cucina italiana, con il suo mix di sapori e profumi inconfondibili!
Ricetta Coniglio alle olive e al prezzemolo
Preparazione Coniglio alle olive e al prezzemolo
Scaldate l’olio in un largo tegame, mettete il rosmarino, l’aglio e il coniglio a rosolare, poi sfumate con il vino e quando è evaporato unisci il brodo, regola di sale e di pepe e cuoci per 35 minuti.
Unite quindi le olive e il prezzemolo tritato, cuocete per altri 5 minuti e servite in tavola.
Ingredienti Coniglio alle olive e al prezzemolo
- 700-800 g di tocchetti di coniglio già pronti per la cottura
- 15 olive nere snocciolate
- 1 rametto di rosmarino e un ciuffo di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio
- un bicchiere di vino bianco
- 2 mestolini di brodo
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
Un piatto digeribile e gustoso
Oggi vi dò un consiglio per cucinare un secondo d’impatto. Di cosa si tratta? Del coniglio alle olive e al prezzemolo, un secondo piatto che farà fare una gran figura anche grazie all’associazione speciale tra sapori e profumi.
La carne di coniglio rappresenta una soluzione alimentare salutare prima di tutto perché povera di grassi (se si ha intenzione di rimuovere totalmente le parti in questione è possibile farlo in maniera molto rapida e agevole).
La carne di coniglio è estremamente magra, per via del suo scarso contenuto di calorie. Di contro essa possiede un’ottima percentuale di proteine ad alto valore biologico ed una quantità di lipidi irrilevante. La carne di coniglio contiene buone quantità di potassio, ferro e fosforo.
Anche dal punto di vista vitaminico il coniglio è degno di fare la sua presenza sulle nostre tavole: esso, infatti, è da apprezzare per le sue discrete concentrazioni di niacina, anche nota come vitamina PP, che è decisamente complicato reperire nella nostra alimentazione, a dispetto del suo importante ruolo assolto, correlato all’assorbimento dei grassi e dei carboidrati ed al corretto funzionamento dell’apparato digerente.
Come anticipato, il coniglio è apprezzato soprattutto per la buona quantità di proteine in esso contenute. Esse costituiscono tutti i tessuti e partecipano alla formazione di enzimi, ormoni e di altre importanti sostanze utili al corretto funzionamento dell’organismo umano.
Ottima per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo nel sangue – e quindi per prevenire le patologie cardiovascolari – la carne di coniglio ha un valore biologico non tanto diverso da quello delle carni bovine ed è decisamente più digeribile oltre che meno calorica, particolarità che la rendono adatta alle diete dimagranti.
Contraddistinta anche dalla presenza di un basso contenuto di sodio, la carne di coniglio può essere integrata senza particolari problemi nella dieta di chi soffre di ipertensione (questa peculiarità la rende ottima anche per le diete di anziani e bambini). Ricordo infine l’importante presenza di diverse vitamine del gruppo B.
Tutti i benefici delle olive
Quanti conoscono i principali benefici delle olive? Consumarle rappresenta una soluzione valida prima di tutto dal punto di vista antiossidante, grazie soprattutto alla presenza di sostanze come la vitamina E, che contribuisce in maniera importante alla prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
Questo aspetto rende le olive un’ottima opzione anche per quanto riguarda la prevenzione delle patologie neoplastiche. Grazie alla presenza dei grassi monoinsaturi è poi possibile parlare di un valido ruolo preventivo per quanto riguarda le patologie cardiovascolari e la regolazione della pressione ematica.
Tra gli altri benefici rilevanti delle olive è possibile ricordare il contenuto di minerali come il ferro e il rame, sostanze che ricoprono un ruolo fondamentale nella produzione di globuli rossi. Concludo ricordando che questo alimento, che è parte integrante della storia della cucina mediterranea, è un’eccellente opzione antinfiammatoria e antispasmodica.
Vi servono altre informazioni per farvi venir voglia di cucinare questi tocchetti di coniglio, perfetti sia per chi ha problemi d’intolleranza al lattosio sia per chi combatte ogni giorno contro la celiachia e no, non deve sacrificarsi in cucina come pensano in troppi ancora? Dai che in poche decine di minuti porterete in tavola una meraviglia di secondo di carne!
Un po’ di merito anche al prezzemolo!
Dal punto di vista gastronomico il prezzemolo è sicuramente noto a tutti, se aggiunto alle pietanze a fine cottura, il suo sapore pungente, è in grado di esaltare l’aroma delle altre spezie; ma sotto il punto di vista nutrizionale forse non tutti lo conoscono, vediamo allora insieme quali sono gli aspetti nutrizionali e i benefici sulla salute di questa erba aromatica tanto utilizzata:
- Come abbiamo già accennato, il prezzemolo si contraddistingue per l’alto contenuto di antiossidanti, tra cui vanno menzionati i flavonoidi poli-fenolici: apigenina, e luteolina.
- Il prezzemolo contiene eugenolo, un olio essenziale che è stato applicato in odontoiatria come anestetico locale e agente antisettico per denti e malattie gengivali. È stato impiegato anche per ridurre i livelli di zucchero nel sangue nei diabetici. Sono necessari ancora diversi studi, però, per stabilire con precisione ruolo ed effetti di quest’olio in medicina.
- Queste piccole foglie sono una buona fonte di minerali come potassio, calcio, manganese, ferro, e magnesio. Soprattutto i livelli di potassio sono molto alti, 100 g di erba fresca fornisce il 12% del fabbisogno giornaliero.
- Non solo, aggiungere un po’ di prezzemolo ai nostri piatti, aumenta l’assunzione di vitamine. Il prezzemolo contiene, infatti, molte vitamine antiossidanti, tra cui vitamina A, beta-carotene, vitamina C, vitamina E, zeaxantina, luteina, e criptoxantina.
- Il prezzemolo contiene anche molte altre vitamine essenziali come l’acido pantotenico (vitamina B-5), riboflavina (vitamina B-2), niacina (vitamina B-3), piridossina (vitamina B-6) e tiamina (vitamina B- 1).
- Ma è per l’altissimo contenuto di vitamina K che il prezzemolo si contraddistingue. È stato dimostrato che la vitamina K ha un ruolo fondamentale per la salute delle ossa, prevenendo l’insorgere dell’osteoporosi. È, poi, dimostrato che aiuti i pazienti con Alzheimer, limitando il danno neuronale nel cervello.
Ricette con carne di coniglio ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...
Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...
Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...
Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...
Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...
A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...