bg header

Tagliolini di canapa con anatra e vellutata di pomodori

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tagliolini di canapa con ragu di anatra e vellutata di pomodori arrosto

Tagliolini di canapa con anatra per un primo piatto ricco

Concentrarsi sulla preparazione dei primi piatti è fondamentale. Dal loro successo può dipendere la buona riuscita di un’intera cena. Per fortuna che di soluzioni per spaziare dal punto di vista creativo senza trascurare i benefici ce ne sono tantissime! Oggi voglio parlarvi di una in particolare. Quale di preciso? I tagliolini di canapa con anatra e vellutata di pomodori arrosto.

Non c’è che dire: già solo a leggere gli ingredienti cresce l’acquolina in bocca. Se si pensa poi al fatto che si tratta di un piatto adatto ai celiaci e agli intolleranti al lattosio, diventa ancora più speciale l’idea di gustarlo!

Farina di canapa: le principali proprietà

Questi tagliolini per celiaci e intolleranti al lattosio hanno una peculiarità molto interessante. Quale di preciso? Sono preparati con la farina di canapa, un vero e proprio super food privo di glutine.

Soffermarsi sulle sue proprietà benefiche è molto importante. Iniziamo a parlarne ricordando che contiene tutti gli aminoacidi essenziali. Ciò vuol dire che si tratta di una delle più valide fonti proteiche vegetali.

La farina di canapa, inoltre, è ricca di omega 3 ed omega 6. Ciò significa che rappresenta un’ottima alleata del benessere del cuore. Questi grassi buoni, infatti, tengono sotto controllo l’insorgenza del colesterolo cattivo LDL.

I benefici della farina di canapa non finiscono certo qui! Degno di nota è anche il contenuto di fibre. Questi principi nutritivi ricoprono un ruolo fondamentale nella regolarizzazione del transito intestinale.

Aiutano anche a rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, con conseguenze positive sul contenimento dei picchi glicemici e, di riflesso, sul controllo del peso.

Tagliolini di canapa con ragu di anatra e vellutata di pomodori arrosto

Semi di guar: scopriamo i loro benefici

Per capire qualcosa di più su questo piatto è utile soffermarsi un po’ sulle caratteristiche dei semi di guar e, ovviamente, anche sui loro benefici. Ricordiamo innanzitutto che vengono utilizzati come basi per ricavare la farina e che sono considerati una vera manna quando si tratta di abbassare i livelli di glicemia.

Non c’è che dire: questi tagliolini sono un trionfo di sapori e di salute! Non resta che raccogliere gli ingredienti e correre in cucina a prepararli. I vostri ospiti rimarranno estasiati e vi chiederanno il bis!

Ovviamente impareranno anche che, quando si soffre di celiachia o intolleranza al lattosio, non si smette affatto di mangiare bene!

Fate attenzione durante l’acquisto di farine, amidi e semi che siano tutti senza glutine.

Ecco la ricetta dei Tagliolini di canapa con anatra e vellutata

Ingredienti per 4 persone:

Per i tagliolini

  • 40 gr. di farina di Canapa
  • 80 gr. di farina di riso
  • 60 gr. di amido di riso
  • 24 gr di semi di guar
  • 60 gr di amido di mais
  • 2 uova intere + 2 tuorli

Per il ragù di anatra

  • un petto di anatra
  • una carota
  • un gambo di sedano
  • 500 gr pomodori datterini
  • qualche foglia di basilico
  • 2 bacche di ginepro
  • 1 rametto di timo fresco
  • parmigiano reggiano 36 mesi a scaglie

Preparazione tagliolini di canapa:

Formate la fontana sulla spianatoia mescolando le due farine, al centro aggiungete un pizzico di il sale e metà dell’acqua e cominciate ad impastare e man mano aggiungete dell’altra acqua.

Continuate ad impastare finchè l’impasto non risulterà liscio ed elastico. Formate una palla e fatela riposare avvolta in un panno asciutto per circa mezz’ora. Stendere la sfoglia e ricavate o dei tagliolini.

A parte pulite e mondate e verdure. Tagliate a cubettini e fate rosolare in un tegame con un filo di olio, il timo, le bacche di ginepro e uno spicchio di aglio in camicia; aggiungete la polpa di anatra tagliata a cubettini e fate stufare per circa 15 min.

Sciacquate i pomodori e fate scaldare una pentola antiaderente per alcuni minuti. Aggiungete senza condimento i pomodori e fateli bruciacchiare leggermente per circa 1 minuto dopo di che aggiungete un cucchiaio di olio un pizzico di sale e le foglie del basilico.

Coprite il tutto e fate stufare per circa 5 min, frullate e setacciate la vellutata di pomodoro e tenete da parte.

Lessate la pasta per pochissimi minuti scolate utilizzando il mestolo apposito o le pinze. Evitate lo scolapasta. Spadellate con l’anatra e la vellutata di pomodoro. Servite subito con delle scaglie di parmigiano reggiano facendo attenzione che non si raffreddino.

4/5 (369 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...

logo_print