bg header

Zuppetta di mais con girelle di aguglia: squisito!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

zuppetta di mais con girelle di aguglia

Una zuppetta che ha decisamente un sapore unico

Se non avete mai assaggiato la zuppetta di mais con girelle di aguglia, dovreste sapere innanzitutto che si tratta di un incrocio di sapori delicati. E di un mix di sostanze nutritive non indifferenti, dedite ad apportare benefici alla pelle e a prevenire malattie cardiovascolari. Gusto e proprietà salutari sono i principali punti di forza di questa ricetta. Insomma buon incentivo per assaporarla al più presto, non credete?

Il mais, appartenente alla famiglia delle Graminacee, è molto conosciuto in Italia anche con il nome di granoturco, grano siciliano, granone e frumentone. E ad oggi si rivela uno dei cereali più coltivati in ogni parte del mondo. Può essere cucinato in diversi modi e utilizzato persino per preparare una gustosa farina senza glutine. Oggi lo utilizzeremo per la preparazione di un piatto a dir poco speciale!

Il mais e l’aguglia: le caratteristiche di questi ingredienti

Stiamo parlando di due alimenti totalmente diversi, che però vanno molto d’accordo! Il primo è ovviamente di origine vegetale: è ricco di amidi e offre una buona quantità di proteine, minerali e vitamine, che l’organismo non può far altro che apprezzare. Come abbiamo detto, il mais non contiene glutine. È noto per le sue proprietà energizzanti, lassative, diuretiche e antiossidanti; è consigliato in caso di anemia e può rivelarsi ottimo per migliorare l’ipertensione e apportare benefici per quanto riguarda il diabete mellito.

Grazie ad una zuppetta di mais con girelle di aguglia, potrete portare in tavola un piatto che promuove la salute del cervello e migliora la memoria. Questo gustoso cereale protagonista di questa ricetta aiuta inoltre a ridurre i livelli di colesterolo, promuove la salute della pelle e, grazie al suo valido contenuto di acido ferulico, si propone come un efficace antitumorale, utile in particolare contro il tumore al seno e quello al fegato. Ma cosa possiamo dire dell’aguglia?

Non tutti hanno assaggiato questo pesce dal corpo fusiforme e dall’aspetto unico nel suo genere. Può raggiungere gli 80 centimetri di lunghezza e appartiene alla famiglia dei “belonidi”. È un alimento ricco di acidi grassi essenziali omega 3 e di proteine magre di qualità. È un pesce saporito che offre un apporto calorico ridotto e pochi grassi polinsaturi. Pertanto, l’unione di questi due alimenti non è ottima solamente in ambito culinario, ma anche a livello nutritivo!

Portiamo in tavola la zuppetta di mais con girelle di aguglia!

Per preparare questo secondo piatto prelibato, utilizzeremo pochi altri alimenti semplici, come la salicornia, la granella di pistacchi, il basilico e l’olio extravergine di oliva. In questo modo, potremo solamente esaltare il sapore degli ingredienti principali, senza sovrastare la loro unione.

Insomma, la zuppetta di mais con girelle di aguglia ha tante peculiarità che non possiamo fare a meno di apprezzare. A questo punto, non vi resta che preparare questa pietanza e dirmi cosa ne pensate! Ecco la lista completa degli ingredienti e le modalità di preparazione.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 aguglie da 400 gr cad.
  • 2 pannocchie di mais
  • 1 rametto di salicornia
  • 50 gr di granella di pistacchi
  • 30 gr di basilico
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale grosso, sale fino e pepe

Preparazione

Pulite accuratamente e sfilettate le aguglie. Salate e pepate. Impanate con la granella di pistacchio.

Arrotolatele in modo da formare delle girelle. Lessate le pannocchie con del sale grosso e un cucchiaino di zucchero. Sgranate le pannocchie e ripassate in padella con un cucchiaio di olio e il basilico tritato a coltello.

Cuocete per 5 minuti e frullate fino a ottenere una crema densa e omogenea.

Sbollentate per 3 minuti la salicornia e raffreddatela con acqua e ghiaccio. Poi, asciugatela bene con della carta di cucina.

In una padella antiaderente, grigliate le girelle, tre minuti per ogni lato.

 

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Agnello al forno con patate

Agnello al forno con patate, un piatto gluten...

Cosa sapere sull’agnello Vale la pena parlare della carne di agnello, che è la vera protagonista di questo secondo piatto. Si tratta di una carne particolare, che viene classificata come bianca...

Crema di castagne con capriolo

Sofisticata Crema di castagne con bocconcini di capriolo

Come fare la crema di castagne? La crema di castagne con bocconcini di capriolo è tutto sommato una ricetta semplice. L’unico elemento di difficoltà è dato dalla preparazione della crema, e non...

Cotolette di pollo con verdure saltate

Cotolette di pollo con verdure saltate, un perfetto...

Un metodo di cottura alternativo Vale la pena parlare della cottura con friggitrice ad aria, che è il vero tratto distintivo di queste cotolette di pollo con verdure. La friggitrice ad aria è un...

logo_print