
Liquore di cassis: un ottimo fine pasto ricco di benefici

Liquore di cassis: una bevanda ricca di proprietà benefiche
Cosa serve per rendere speciale una cena? Buon cibo, buona compagnia, un ottimo liquore per concludere il tutto. Oggi voglio dare qualche consiglio a chi vuole il massimo da questo punto di vista e, soprattutto, ha intenzione di portare in tavola qualcosa di adatto ai celiaci e agli intolleranti al lattosio.
Esiste anche la Crème de cassis de Dijon di Philippe de Bourgogne. Un liquore tipico francese a base di ribes nero di Borgogna che viene utilizzato per la preparazione di cocktail. Il più conosciuto è senza dubbio il Kir Royal.
Ricetta Liquore di cassis o Ratafia de cassis (per 2 bottiglie):
Preparazione liquore di cassis
- Con un mortaio schiacciate il ribes, mettetelo in un vaso con le sue foglie, la buccia di limone e l’alcool.
- Chiudete ermeticamente il vaso e fatelo macerare un mese.
- Trascorso il tempo di macerazione filtrate e aggiungete lo zucchero sciolto a freddo nell’acqua.
- A questo punto mettetelo nelle bottiglie e tappatele ermeticamente.
- Conservatelo al buio e al fresco e fate trascorrere almeno due mesi prima di gustarlo.
Ingredienti liquore di cassis
- mezzo lt. di alcool per liquori a 90°
- 200 ml. di acqua naturale
- 350 gr. di zucchero di canna
- 500 gr. di bacche di ribes nero
- buccia di mezzo limone
Liquore di cassis o ribes nero: un fine pasto davvero speciale
In questi casi il liquore di cassis o ribes nero è un’ottima alternativa! Seguitemi in questo post e vediamo sia come si prepara, sia quali sono le peculiarità principali degli ingredienti.
Iniziamo ad approfondire le caratteristiche del liquore di cassis parlando dell’ingrediente principale di questa bevanda. Il cassis, altro nome con cui è noto il liquore di ribes nero. Quest’ultimo è il frutto di una pianta che cresce spontaneamente sia in Europa, sia in Asia settentrionale. L’ambiente ideale per il ribes nero deve essere prevalentemente umido.
Le sue proprietà benefiche sono numerose e davvero sorprendenti. C’è chi, addirittura, paragona i suoi effetti a quelli del cortisone. Il ribes nero, infatti, contiene delle sostanze che stimolano la corteccia surrenale, che ha il compito di produrre gli steroidi. Questo produce gli effetti tipici del cortisone, minimizzando invece il rischio di fastidiosi e poco salutari effetti collaterali.
Questa efficacia antinfiammatoria è stata confermata anche da numerosi studi internazionali. Le proprietà del ribes nero, detto anche cassis come dimostra l’introduzione di questa ricetta, non finiscono certo qui! Vediamo assieme le altre!
Cassis, uno straordinario elisir antiossidante
Il liquore di cassis – ribes nero – non è solo un antinfiammatorio naturale unico nel suo genere. Quando si parla delle sue proprietà è bene ricordare anche l’efficacia, straordinaria, dal punto di vista antiossidante.
Il ribes nero rappresenta infatti uno dei principali alleati naturali contro i radicali liberi. Questo beneficio è legato alla presenza di molecole note con il nome di antocianine. Questi pigmenti vegetali sono dei veri e propri “spazzini dei radicali liberi” e, grazie all’apporto di cibi come il ribes nero, ne diminuiscono la concentrazione.
I vantaggi? Un ringiovanimento naturale della pelle e di tutti gli altri tessuti del corpo. Fantastico, vero? Ora non vi rimane che provare a preparare questa straordinaria bevanda, la soluzione ideale per finire nel migliore dei modi la vostra prossima cena tra amici.
Dai che è davvero facile. Vi assicuro che è proprio alla portata di tutti e che, alla fine, vi sentirete super soddisfatti per essere riusciti a preparare a casa un liquore così gustoso!
E se utilizzassimo il ribes rosso?
Il liquore di Cassis, anche detto liquore di ribes nero, è preparato con questa specifica varietà di ribes. Ma cosa succederebbe se utilizzassimo il ribes rosso? È presto detto.
Il ribes rosso ha un profilo aromatico differente rispetto a quello nero: è più acidulo, meno tannico e con una dolcezza meno accentuata. Una ipotetica variante con il ribes rosso risulterebbe quindi più fresca, leggera e vivace. Certo, non avrebbe le note corpose e leggermente speziate del Cassis, ma offrirebbe comunque un risultato molto gradevole, ideale per chi ama i sapori fruttati ma meno coprenti.
Dal punto di vista cromatico il liquore di ribes rosso si presenterebbe più chiaro e brillante, con riflessi rubino intensi.
Quale dolce abbinare al liquore di Cassis
Il liquore di Cassis, come abbiamo visto, può fungere da elegante fine pasto o da drink per aperitivi dolci. Dunque è bene pensare a un dessert che si abbini al meglio, che tracci insieme al liquore un’esperienza gustativa da ricordare. Non serve inventarsi nulla, è possibile attingere dalla pasticceria francese.
Per esempio il Cassis si sposa perfettamente con una tarte aux fruits rouges, la classica crostata ai frutti rossi con crema pasticcera e base friabile al burro, tipica della cucina d’Oltralpe. Il sapore del ribes nero valorizza le note fruttate del dolce, ma non copre il gusto delicato della crema. Un altro abbinamento vincente è la crème brûlée: la sua dolcezza e la sua crosticina caramellata contrastano piacevolmente con l’intensità del liquore.
Se amate i contrasti potete provare a servire il Cassis con un fondant al cioccolato fondente. Il Cassis, con la sua vena acidula e fruttata, smorza l’intensità del cacao e disegna un equilibrio sofisticato.
Come rendere più aromatico il liquore al ribes
Il liquore di Cassis, o liquore di ribes nero, è realizzato con il ribes nero, l’alcol, lo zucchero e un po’ di limone. Una manciata di ingredienti che danno vita a un liquore spettacolare. Eppure vale la pena chiedersi: è possibile valorizzarlo ulteriormente, magari aggiungendo qualche spezia? Ovviamente si.
Per esempio si può aggiungere una stecca di cannella in fase di macerazione, un ingrediente che conferisce al liquore un tocco caldo e leggermente legnoso. In alternativa si può utilizzare una bacca di vaniglia aperta a metà, che conferisce una discreta dolcezza naturale e una buona rotondità, esaltando il sapore della frutta senza coprirla.
Un’altra spezia da provare è il pepe di Sichuan, che spicca per il profumo agrumato e pungente. Stesso discorso per lo zenzero, che aggiunge freschezza e una leggera nota piccante.
FAQ
Cos’è il liquore di cassis?
Il liquore di cassis è una bevanda alcolica dolce prodotta tramite l’infusione di ribes nero in alcol e zucchero. E’ originario della Borgogna, in Francia, ed è noto per il suo colore scuro, il profumo intenso e il gusto ricco, con note fruttate e leggermente acidule. Viene consumato liscio, con ghiaccio o come ingrediente per cocktail, come per il celebre Kir o Kir Royal.
Che differenza c’è tra ribes nero e ribes rosso?
Il ribes nero ha un sapore più intenso, aromatico e leggermente speziato, mentre il ribes rosso è più delicato, acidulo e fresco. Anche la composizione nutrizionale varia: il ribes nero è più ricco di vitamina C e antiossidanti. A livello gastronomico il ribes nero è ideale per liquori e confetture dal gusto deciso, il ribes rosso si abbina meglio a dolci più leggeri e a preparazioni fresche.
A cosa fa bene il ribes nero?
Il ribes nero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e vitaminiche. È particolarmente ricco di vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario. Viene utilizzato anche in fitoterapia per alleviare i sintomi delle allergie stagionali e favorire la circolazione. Inoltre i suoi flavonoidi possono aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare.
Cosa si può fare con il ribes nero?
Il ribes nero può essere usato per preparare marmellate, sciroppi, succhi, dolci da forno, gelati, salse per arrosti o selvaggina. È perfetto anche come topping per yogurt, cheesecake e panna cotta. In cucina il suo sapore deciso consente di sperimentare abbinamenti insoliti con formaggi stagionati o con piatti a base di carne rossa.
Ricette liquori fatti in casa ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...
Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...
Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...
Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...
4 commenti su “Liquore di cassis: un ottimo fine pasto ricco di benefici”