bg header
logo_print

Insalata di calamari , profumo di mare a tavola

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

insalata di calamari
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 or
cottura
Cottura: 8 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.7/5 (3 Recensioni)

L’insalata di calamari è un piatto leggero e gustoso, arricchito da ingredienti freschi e saporiti che si combinano armoniosamente per offrire un’esperienza di gusto completa. Con 700 g di calamari teneri, già puliti e pronti per la cottura, questa insalata diventa il piatto ideale per un pranzo estivo o un antipasto sfizioso.

I calamari, dopo una veloce cottura che ne preserva la tenerezza, vengono mescolati a peperoni rossi tagliati a listarelle, che donano una piacevole nota dolce e croccante, e a 8 pomodorini succosi e freschi, per un tocco di colore e acidità. Due cipollotti affettati sottilmente aggiungono una nota delicata e leggermente pungente, equilibrando il piatto.

Le olive nere, insieme ai 2 cucchiai di capperi, arricchiscono l’insalata con sapori più intensi e decisi, creando un contrasto perfetto con la dolcezza delle verdure e la delicatezza dei calamari. Il tutto viene condito con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, che avvolge gli ingredienti con la sua rotondità, e 2 cucchiai di aceto di mele, che aggiunge una nota di freschezza e leggerezza al piatto. Un pizzico di sale e pepe finale completa il condimento, esaltando i sapori naturali degli ingredienti senza sovrastarli.

Questa insalata di calamari è un piatto versatile, che può essere servito come antipasto o piatto principale, perfetto per una cena leggera o un pasto all’aperto. La combinazione di calamari morbidi, peperoni croccanti, olive e capperi saporiti rende questa insalata un’esplosione di freschezza e sapori mediterranei. Per un abbinamento perfetto, accompagna l’insalata con un vino bianco fresco e leggermente fruttato, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.

Ricetta Insalata di calamari

Preparazione Insalata di calamari

  • Portate a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata.
  • Quando l’acqua bolle, aggiungete i calamari già puliti e lasciate cuocere per circa 2-3 minuti, fino a quando diventano teneri. Attenzione a non cuocerli troppo, altrimenti diventeranno gommosi.
  • Scolate i calamari e lasciate raffreddare. Una volta freddi, tagliate a rondelle sottili.
  • Arrostite i peperoni rossi su una piastra o sotto il grill del forno, girandoli di tanto in tanto fino a quando la pelle sarà ben abbrustolita e scura.
  • Quando i peperoni sono ben arrostiti, mettite in una ciotola e coprite con pellicola trasparente per circa 10 minuti (questo aiuterà a rimuovere la pelle).
  • Dopo il riposo, pelate i peperoni, rimuovete i semi e il picciolo, e tagliate a listarelle sottili.
  • Tagliate a metà gli 8 pomodorini  e affettate finemente i cipollotti.
  • Scolate i capperi e, se necessario, sciacquatei sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.
  • Denocciolate, se necessario, le olive nere e lasciate intere o tagliate a rondelle.
  • In una ciotola capiente, unite i calamari, i peperoni tagliati a listarelle, i pomodorini, i cipollotti, le olive nere e i capperi.
  • Condite con i 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, i 2 cucchiai di aceto di mele, un pizzico di sale e pepe a piacere.
  • Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti fino a distribuire bene il condimento.
  • Lasciate riposare l’insalata per circa 30 minuti in frigorifero prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino bene.
  • Servite l’insalata fredda o a temperatura ambiente, accompagnata da una spruzzata di olio fresco o qualche foglia di basilico per guarnire, se preferite.

Ingredienti Insalata di calamari

  • 700 g di calamari puliti e pronti per la cottura
  • 2 peperoni rossi
  • 8 pomodorini
  • 2 cipollotti
  • 20 olive nere
  • 2 cucchiai di capperi
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiaio di aceto di mele
  • un pizzico di sale e pepe.

L’insalata di calamari è in grado di dare risposta alla necessità, tipica del periodo estivo, di assaporare le delizie del mare in una versione fresca e genuina. La calda zuppa di pesce è solo un lontano ricordo in estate e questo piatto davvero intrigante sa farsi largo spazio tra gli amanti del pesce. Un antipasto freddo a base di pesce è un’ottima soluzione. Pratica e veloce da preparare.

Oltre ad essere poco calorica, questa insalata di mare risulta particolarmente apprezzata anche da chi non gradisce il pesce. Il motivo è da attribuire alla presenza di ortaggi e verdurine di ogni genere che fanno da corollario ai calamari. Peperoni, pomodorini, capperi, cipollotti fanno da contorno a questo piatto rendendolo per effetto colorato e sfizioso.

Insalata di calamari: l’elegante abbraccio tra verdure e pesce

Che i calamari godano di grande apprezzamento in cucina per via della loro assenza di spine,  ottimi dunque per i bambini. Senza contare l’indice di gradimento che ne acquistano in termini di preparazione, vista la facilità con la quale essi possono essere puliti e cotti.

Questa buonissima insalata di calamari sfrutta al meglio una qualità che fa di questo pesce uno dei più graditi in cucina, la sua versatilità. Le carni tenere di questo pesce richiedono poca cottura e possono essere preparate con sugo o in padella, alla griglia o al forno, ripiene o fritte. La versione che abbiamo scelto in questa sede li vede tagliati ad anelli e a tocchetti, sbollentati e conditi con contorno di verdurine.

I calamari in insalata, così preparati, rappresentano un alimento stuzzicante, in grado di allietare le tavole dei commensali. Essi non potranno non apprezzare ed ammirare questo spettacolo di colore e di sapori freschi e genuini. Un piatto dunque ideale per l’estate.

La sfida light dell’estate superata a pieni voti

Fresca, leggera, delicata al palato, quest’ insalata di calamaro è in grado di sostenere in maniera vincente quella che di certo, al secondo posto dopo il caldo, rappresenta la grande sfida dell’estate: la forma fisica. I calamari, infatti, in qualità di molluschi, sono poco energetici rivelandosi, per l’effetto, ideali in qualsiasi contesto di dieta ipocalorica.

Ma non sono finiti i pregi di questa insalata di calamari Essa abbonda di vitamine e di sali minerali, la cui fonte è rappresentata dalle verdure che ne fanno da contorno. Quanto ai calamari, non mancano fosforo, sodio, potassio, calcio e, proprio per la quasi totale assenza di grassi saturi, essi sono ideali per mantenere in perfetto bilancio l’equilibrio glicemico e quello della pressione arteriosa.

Ricette insalate ne abbiamo? Certo che si!

3.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...