bg header

Fusilli con datterini confit e dadini di feta al pesto, una vera delizia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Fusilli con datterini confit e dadini di feta al pesto

Un buon piatto di fusilli con datterini confit e dadini di feta al pesto.

Chi ama i piatti di colorati, ricchi di sapori diversi e di nutrimento, sicuramente non potrà fare a meno di apprezzare i fusilli con datterini confit e dadini di feta al pesto. Antiossidanti, proteine e vitamine… In un pasto così c’è davvero un po’ di tutto, ma anche tanta leggerezza, benefici per la salute e sapori che s’intrecciano alla perfezione.

Questo piatto incuriosisce all’inizio e fa innamorare non appena viene portato in tavola, arrecando soddisfazione sia al palato che al nostro intero organismo, e senza fare distinzioni d’età. Pertanto, ecco tutto quello che dovreste sapere a riguardo: dalle caratteristiche alle proprietà nutrizionali, dagli ingredienti fino ad arrivare alle modalità di preparazione…

Pasta, amore e… tanti ingredienti colorati e pieni di salute!

Osservando bene l’immagine, si capisce che si tratta di un piatto di pasta coi fiocchi che, per gli amanti del primo, è sicuramente una grande attrazione! Tuttavia, preparandola e gustandola, vi accorgerete che gli ingredienti scelti fanno la differenza, sia per quanto riguarda il gusto che relativamente ai benefici per il nostro organismo. Infatti, l’ingrediente protagonista è la pasta integrale ma, se ancora non l’avete assaggiata, non spaventatevi: sarà molto più gustosa e genuina di quanto possiate pensare!

ingredinti fusilli datterini feta pesto

Questa scelta regala al vostro piatto di fusilli con datterini confit e dadini di feta al pesto una dose di fibre da non sottovalutare e molto più elevata rispetto a quella proposta dalla pasta “tradizionale”. Questo significa aiutare l’intestino a funzionare meglio, ottimizzare l’assorbimento di zuccheri e grassi, nonché aumentare il senso di sazietà. Tutti questi benefici vengono incrementati dalle proprietà nutrizionali della feta, ovvero il noto e amato formaggio greco, prodotto con latte fresco di capra e di pecora.

Questo alimento dona un elevato valore proteico a questa preparazione, senza contare che il suo particolare sapore rende questo piatto di pasta ancor più unico. Vitamine, minerali e antiossidanti sono invece i principali punti di forza di altri ingredienti, quali la cipolla rossa, i pomodori datterini, il limone e il basilico. Pertanto, questo piatto ha tutto ciò che serve per deliziarci e nutrirci a dovere!

Portiamo in tavola un buon piatto di fusilli con datterini confit

Naturalmente, il suggerimento finale consiste nel prediligere alimenti freschi, biologici e di qualità. In particolare, è consigliabile fare attenzione al pesto ligure: prima di acquistarlo, controllate bene cosa contiene e cercate di preferire il prodotto più semplice e genuino possibile o, ancora meglio, preparatelo direttamente con le vostre mani. Infine, per non intaccare la naturale bontà di questa pietanza, non dimenticate di non esagerare con il sale e di optare per quello integrale… Non ve ne pentirete!

A questo punto, è arrivato il momento di portare in tavola un buon piatto di fusilli con datterini confit e dadini di feta al pesto. Ecco la lista completa degli ingredienti che vi serviranno e le specifiche modalità di preparazione!

Ricetta Fusilli con datterini confit

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr fusilli integrali o senza glutine
  • 200 gr feta Olympus
  • 2 cucchiai pesto
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 250 gr datterini
  • 1 limone bio
  • 6 foglie basilico
  • un pizzico di sale  e pepe

Preparazione

Affettate finemente la cipolla rossa e mettetela in acqua con ghiaccio.

Lavate e tagliate a metà, in senso verticale, i datterini. In seguito, metteteli sulla placca del forno, spolverizzateli con un pizzico di sale e fate cuocere per 15 minuti a 180 °C con il forno ben caldo.

Tagliate a cubetti la feta. Mettete a lessare la pasta e, in un tegame, mettete a scaldare l’olio.

Quando sarà caldo, unite i datterini cotti in forno, il basilico e la cipolla affettata. Lasciate insaporire bene, mescolando e lasciando appassire la cipolla.

Versate nel recipiente la pasta scolata al dente, tenendo da parte 3 cucchiai dell’acqua di cottura.

Aggiungete la feta a cubetti e il pesto diluito con i 3 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta. Mescolate bene e servite in tavola.

5/5 (268 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

logo_print