
Tagliatelle di seppia con pomodorini, un primo di mare unico

Tagliatelle di seppia con pomodorini rossi e gialli, un piatto speciale
Le tagliatelle di seppia con pomodorini rossi e gialli amabili e speciali sotto ogni punto di vista. Si presentano come un primo piatto di pesce che possiamo sempre portare in tavola con grande soddisfazione. Infatti si tratta di una ricetta elegante, che regala un coinvolgente e prelibato intreccio di sapori ad ogni ospite presente alla vostra tavola.
La seppia aggiunge a questo piatto un valore e una squisitezza inestimabile, che si amalgama perfettamente al gusto e alla consistenza dei pomodorini rossi e gialli. Se amate questi ingredienti il suggerimento è di provare al più presto queste deliziose tagliatelle. A questo proposito, ecco tutto quello che dovreste sapere prima di assaporare questa pietanza!
Ricetta tagliatelle di seppia
Preparazione tagliatelle di seppia
- Prendete la seppia fra le mani ed estraete l’osso, spingendolo con le dita, fuori dall’apertura che si trova fra i tentacoli e la sacca.
- Separate il corpo dai tentacoli, tenendo la sacca con una mano e afferrando con l’altra la testa, appena sotto gli occhi.
- Staccando i tentacoli uscirà anche la sacca intestinale con la vescichetta. Adagiate i tentacoli sul tagliere e, con un taglio sopra gli occhi, separateli dalle viscere. Eliminate gli occhi e il becco.
- Terminate queste operazioni potete spellare la sacca svuotata. Sollevate un lembo di pelle nella parte alta della sacca e staccatela dalla carne. Afferratela bene in modo da toglierla, in un sol colpo, intera.
- Cuocete in acqua bollente e salata. Scolatele al dente e tagliate a striscioline come fossero delle tagliatelle.
- Versate le tagliatelle in una terrina e aggiungete il pesto di basilico, sale, pepe, olio e il succo di lime.
- Mescolate accuratamente e lasciate marinare per circa 1 ora.
- Lavate e tagliate i pomodorini a spicchi. Conditeli con olio e sale Impiattate versando prima le seppie marinate, poi gli spicchi di pomodorini.
- Terminate con qualche foglia di basilico e un filo di olio.
Ingredienti tagliatelle di seppia
- 500 gr. di seppie
- 400 gr. di pomodorini gialli e rossi
- 50 gr. di pesto
- un pizzico di sale e pepe
- qualche fogliolina di basilico fresco
- 4 cucchiai di succo di lime
- 5 cucchiai di olio extravergine oliva
Tagliatelle di seppia con pomodorini rossi e gialli: dovete provarle!
La seppia è tendenzialmente la protagonista di questo piatto a base di tagliatelle, in quanto è proprio questo alimento a offrire un sapore davvero unico. Si tratta di un mollusco di mare molto utilizzato nelle cucine di tutto il mondo che, una volta pulito a dovere, si trasforma in un alimento gustoso e capace di regalarci una buona dose di proteine, potassio, calcio e fosforo. La sua carne magra e povera di colesterolo rende questo cibo estremamente ipocalorico e adatto anche per coloro che stanno seguendo un regime alimentare dietetico.
Portando in tavola le tagliatelle di seppia con pomodorini rossi e gialli, possiamo quindi assaporare un pasto gustoso, leggero e dotato di un buon valore nutrizionale. Grazie a questo mollusco, questa pietanza si rivelerà anche molto saziante e non comporterà un elevato apporto di calorie. Tuttavia, per preparare un pasto delizioso sotto ogni punto di vista, è sempre necessario scegliere delle seppie di qualità.
Per selezionare quelle migliori, possiamo considerare le dimensioni e prediligere quelle più grandi, ma è consigliabile basarsi principalmente su tre fattori: la freschezza, la conservazione e il luogo di provenienza. Infatti, è ovvio che più sono fresche e più sono buone, ma bisogna anche pensare che quelle congelate hanno un sapore letteralmente diverso da quelle comprate al banco frigo o alla pescheria.
Inoltre, dovremmo sempre prediligere le seppie del Mar Mediterraneo che, secondo gli esperti, sono dotate di carni più consistenti e di qualità organolettiche decisamente superiori rispetto a quelle presentate dalle seppie pescate nell’Oceano Atlantico.
Gli ortaggi protagonisti delle tagliatelle
Come avrete capito, la seppia è un alimento particolare e molto buono. Ad ogni modo, bisogna anche dire che se amerete questo piatto di pasta… il merito sarà anche dei pomodorini! Scegliendo dei prodotti biologici e di elevata qualità, potrete aggiungere a questo primo delle notevoli sfumature di sapore, nonché una buona quantità di minerali, vitamine e antiossidanti.
In pratica, la tagliatella di seppia è originale e potrà soddisfarvi sotto ogni punto di vista. Una volta pronte le adorerete e quando le assaggerete non potrete più farne a meno: il vostro palato gioirà e il vostro organismo vi ringrazierà! Potete affettarle ancora più sottilmente per ottenere dei tagliolini di seppia oppure più larghe per ottenere delle fettuccine di seppia.
Gli aromi di questo piatto a base di tagliatella di seppia
Le tagliatelle di seppia con pomodorini rossi e gialli sono buone anche perché vengono aromatizzate in modo prudente ma efficace. Il protagonista in questo caso è il basilico. Il basilico conferisce alle tagliatelle di seppia un aroma fresco e leggermente dolce, che bilancia il loro sapore delicato con note erbacee e agrumate. Ovviamente bisogna utilizzare il basilico con prudenza in quanto può rivelarsi alquanto “coprente”.
In aggiunta si può utilizzare anche il timo, che aggiunge un aroma più intenso e leggermente rustico. Il timo trasmette note resinose e balsamiche che si sposano con la dolcezza delle seppie, dando vita a un contrasto aromatico ma suggestivo. Alcune varietà di timo apportano sentori agrumati, come il famoso timo-limone.
Il contributo del pesto nelle tagliatelle di seppie
Il pesto gioca un ruolo determinante per la tagliatella di seppia, infatti funge da condimento principale. A tal proposito potete optare per un pesto classico a base di pinoli, Parmigiano e basilico. Potete scegliere anche per dei pesti alternativi, come quello di rucola e di salvia.
Il pesto di rucola ha un sapore deciso, leggermente piccante e amarognolo, che sfocia in un retrogusto fresco e vegetale. Rispetto al classico pesto di basilico si rivela più intenso, a tal punto da conferire una nota erbacea marcata. L’abbinamento con le seppie è davvero ottimo, in quanto la dolcezza naturale del mollusco bilancia l’amaro della rucola, a tal punto da esaltare la freschezza del piatto.
Il pesto di salvia, invece, si caratterizza per un profumo aromatico e un sapore più tenue, valorizzato da note resinose e leggermente speziate. Allo stesso tempo si rivela più corposo e persistente rispetto ad altri tipi di pesto, dunque è ideale per piatti dal carattere più strutturato. In questa ricetta il pesto di salvia arricchisce la delicatezza delle seppie con il suo carattere balsamico, pur senza coprirne la dolcezza. Ovviamente potete utilizzare altri tipi di pesto, quindi vi invito a sperimentare e a trovare nuove soluzioni.
FAQ sulle tagliatelle di seppie
Che sapore hanno le seppie?
Le seppie hanno un sapore delicato, leggermente dolce e un leggero retrogusto marino. La loro carne è tenera (se cotta correttamente), ma può diventare gommosa con una cottura eccessiva. Il gusto è meno intenso rispetto a polpi e calamari, ma esprime comunque ampia versatilità.
A cosa fanno bene le seppie?
Le seppie sono ricche di proteine di alta qualità e povere di grassi, inoltre contengono proteine e contribuiscono al mantenimento della massa muscolare. Questo tipo di pesce apporta anche vitamine del gruppo B e minerali come fosforo, ferro e selenio, utili per le ossa, per il sistema immunitario e per la difesa dallo stress ossidativo.
Con cosa stanno bene le seppie?
Le seppie si abbinano perfettamente con ingredienti semplici come aglio, prezzemolo, limone e olio extravergine d’oliva. Sono ottime alla griglia, in umido con pomodoro o nel classico risotto al nero di seppia. In questo piatto le abbiamo abbinate al pesto.
Che differenze ci sono tra pomodorini rossi e gialli?
I pomodorini rossi hanno un sapore più intenso e leggermente acidulo, mentre quelli gialli sono più dolci e delicati, in quanto hanno una minore acidità. I pomodorini rossi contengono più licopene (un potente antiossidante), mentre i pomodorini gialli sono più ricchi di beta-carotene, utile per la salute della pelle e della vista. Entrambi sono ricchi di vitamine e sali minerali.
Ricette tagliatelle ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...
Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...
Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...
Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...