bg header
logo_print

Spezzatino di pesce con crema di piselli

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spezzatino di pesce con crema di piselli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Spezzatino di pesce con crema di piselli: un piatto sano e leggero

Lo spezzatino di pesce con crema di piselli è un piatto che conquista per la sua delicatezza e freschezza. Ideale per chi cerca un pasto sano, equilibrato e ricco di sapori, è una ricetta perfetta per valorizzare il pesce in maniera creativa e raffinata. L’abbinamento tra la dolcezza dei piselli e il sapore deciso del pesce misto crea un equilibrio unico che accontenta tutti i palati.

Questo piatto è un inno alla cucina genuina, dove ogni ingrediente trova il giusto spazio per esprimersi. I filetti di pesce misto, come salmone, merluzzo e nasello, vengono insaporiti con una marinatura a base di olio extravergine di oliva e limone, per poi essere rosolati con cipolla e pomodori ramati. Il risultato è un mix di sapori freschi e avvolgenti che si sposano perfettamente con la crema di piselli.

Lo spezzatino di pesce con crema di piselli è un piatto versatile, adatto a ogni occasione. È perfetto per un pranzo leggero ma nutriente o come portata principale durante una cena speciale. Grazie alla sua presentazione elegante, con il pesce adagiato su un letto di crema verde, è una scelta che fa sempre una splendida figura.

Per dare un tocco in più, potete aggiungere qualche fogliolina di menta fresca alla crema di piselli, oppure guarnire con una spolverata di zeste di limone per esaltare ulteriormente i sapori. Questo piatto, con la sua semplicità e il suo gusto autentico, è una vera coccola per il palato e un omaggio alla cucina sana e creativa.

Ricetta spezzatino di pesce

Preparazione spezzatino di pesce

Sgranate i piselli e lessate in una casseruola con acqua leggermente salata. Tagliate il pesce a dadini e bagnandoli con l’olio e il succo di limone. In seguito, rosolateli in una padella antiaderente insieme alla cipolla tritata, i pomodori tagliati a dadini e ad un po’ di sale e pepe

Frullate i piselli con un pizzico di pepe e un po’ di brodo vegetale, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Sistemate quest’ultima in piatti di servizio e poi disponete sul letto di crema ai piselli i vostri dadini di pesce. Servite e gustate!

Ingredienti spezzatino di pesce

  • 700 gr filetti pesce misto salmone; merluzzo; nasello
  • 400 gr pisellini
  • 500 gr pomodori ramati
  • 1 cipolla
  • 1 limone
  • 2 cucchiai olio extra vergine oliva
  • 500 ml brodo vegetale
  • un pizzico di sale e pepe

Una ricetta con spezzatino di pesce e piselli: tanti gusti delicati e particolarmente unici

Grazie alla ricetta dello spezzatino di pesce con crema di piselli, potrete unire insieme il sapore di più specie di pesce e valorizzarlo grazie a quello dei piselli.  Il pesce è un alimento leggero e, in base alla specie, offre un gusto unico e diverso. In più, questo piatto potrà regalarvi tante vitamine, minerali, antiossidanti e grassi sani, ovvero tanti elementi in grado di guidare il vostro organismo verso il benessere.

Preparare questo secondo si rivelerà molto semplice e la soddisfazione verrà amplificata dal piacere di avere nel vostro piatto tanti ingredienti speciali e gustosi. A questo proposito, andiamo a scoprire le caratteristiche principali di questa ricetta e il metodo per prepararla molto velocemente.

Il pesce e la sua bontà nascosta

Lo spezzatino con piselli e pesce  è un secondo piatto particolare, in quanto potrete scegliere in base ai vostri gusti le specie che amate di più, creando un mix di gusti perfetto per il vostro palato. Potrete usare il salmone, il merluzzo, il nasello e tanti altri pesci, e in ogni caso potrete assicurarvi un apporto di nutrienti non indifferente, ricco di vitamine e minerali essenziali per la salute del vostro organismo.

Oltre a questo, non dovrete dimenticarvi che il pesce offre una carne magra, ma allo stesso tempo piena di proteine e di grassi sani. Pertanto, in generale, si tratta di un alimento che non dovrebbe mai mancare nella vostra dieta: è in grado di donarvi energia, favorire lo sviluppo muscolare, farvi sentire sazi, aiutare il corpo in vari processi metabolici e proteggere il vostro sistema cardiovascolare.

Ma cosa succede quando le potenzialità del pesce si uniscono a quelle dei piselli? Potrete avvalervi di ancor più gusto e di tantissimi altri effetti positivi per la vostra salute. Andiamo a scoprirne qualcuno…

I piselli e i benefici per la salute

I piselli sono legumi famosi per il loro gusto dolce e la loro versatilità in cucina. Ovviamente, guardando oltre l’apparenza e il loro sapore, possiamo affermare che sono ricchi di fibre vegetali, acqua, minerali, vitamine e aminoacidi molto importanti per il nostro organismo. Questo dona loro ottime proprietà digestive, antiossidanti, anticoagulanti, idratanti e antitumorali, e li rende alimenti perfetti in particolare per gli anziani, i bambini e le donne in gravidanza.

Secondo gli esperti, il consumo di piselli può aiutare ad eliminare il meteorismo, promuovere la salute del sistema nervoso, rafforzare le difese immunitarie e allontanare il rischio di malattie cardiocircolatorie. Infine, è utile sapere che anche se si tratta di legumi ricchi di zuccheri come il saccarosio, il destrosio e il fruttosio, i piselli sono ottimi anche per coloro che soffrono di diabete.

Infatti, il loro consumo non scatena dislivelli e picchi glicemici, ma al contrario mantiene in equilibrio i livelli di zuccheri nel sangue. Ma adesso andiamo a scoprire come portare in tavola questi benefici grazie ad un bel piatto di spezzatino di pesce con crema di piselli.

Ricette con piselli ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Spezzatino di pesce con crema di piselli

  • Ven 3 Gen 2020 | Angela Griffo ha detto:

    Scusate ma i pomodori che risultano tra gli ingredienti, li conservate per un altra ricetta?

    • Dom 12 Gen 2020 | Tiziana Colombo ha detto:

      Angela ha ragione… la ringrazio e ho corretto!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...