bg header

Cous cous con ceci in umido, un piatto buono e veloce

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

cous cous con ceci in umido

Cous cous con ceci in umido, veloce ma buono!. Una delle cose più belle dei piatti a base di cous cous riguarda la possibilità di diversificare la preparazione e di portare in tavola di volta in volta qualcosa di nuovo, soddisfacendo le esigenze di chi vuole tenere sotto controllo la linea, di chi soffre di qualche intolleranze e di chi cerca alternative alla carne per assumere proteine.

Per questo oggi ho deciso di proporre come primo piatto il cous cous di ceci in umido, una variante molto particolare che vi farà fare un figurone durante la vostra prossima cena!

Perfetto, avete deciso di cucinare un cous cous e di renderlo unico aggiungendo ingredienti particolari come appunto i ceci in umido. A questo punto è fondamentale parlare del fatto che esistono diversi tipi di cous cous, che cambiano sia a seconda della composizione e della tipologia di ingredienti utilizzati, sia in base al trattamento.

A tal proposito è bene distinguere tra cous cous precotto e cous cous tradizionale. La preparazione del secondo richiede generalmente più tempo e necessita di una pentola a pressione – da utilizzare facendo attenzione a non esagerare con l’acqua – o di una couscoussiera

Il cous cous precotto permette invece di velocizzare notevolmente i tempi e può essere cucinato semplicemente bollendolo.

E’ sana abitudine inserire i legumi nella nostra alimentazione

I ceci sono caratterizzati da importanti proprietà benefiche, che li rendono alimenti fondamentali quando si tratta di trovare un’alternativa alla carne rossa per assumere proteine.

Tra le proprietà benefiche più rilevanti è però possibile ricordare anche la capacità che i ceci hanno di abbassare i livelli di colesterolo cattivo, questo grazie alla presenza di minerali come il magnesio e il folato, veri e propri alleati per la salute del cuore.

I ceci sono però caratterizzati anche dalla presenza di grassi omega-3, considerati benefici per la salute per via della loro capacità di abbassare i trigliceridi, prevenendo l’insorgere di aritmie cardiache.

Parlare dei benefici dei ceci significa ricordare anche la presenza di fibre, essenziale per tenere sotto controllo la funzionalità intestinale e, di conseguenza, anche il peso. Assumerli vuol dire anche, grazie alla presenza di una sostanza come la colina, apportare benefici al fegato.

I ceci e quelli in umido in particolare sono un alimento completo, perfetto per chi vuole un piatto unico sostanzioso e gustoso. Insaporito grazie alla presenza di alloro e rosmarino, questo cous cous è davvero al proposito.

Non vi resta che preparare il cous cous ai ceci per scoprirne la bontà e, ovviamente, per farla apprezzare anche alle persone per cui state organizzando un pranzo speciale!

Ricetta Cous cous con ceci in umido

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr. di couscous di riso
  • 600 gr. di pomodori perini
  • 400 gr. di ceci lessati
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di origano + 1 foglia di alloro
  • q.b. paprika, sale e pepe
  • q.b pangrattato di riso

Preparazione

Per la prerazione del cous cous e ceci pelate lo scalogno e affettate finemente e rosolate in un tegame antiaderente prima di aggiungere i pomodori tritati e fate cuocere per 10 minuti; regolate di sale e di pepe e aggiungete l’origano e l’alloro.

Aggiungete i i ceci già cotti e ben scolati e fateli cuocere per altri dieci minuti.

In una terrina mettete il cous cous e sopra versate 500 gr. di acqua bollente. Coprite la terrina e  fate riposare il cous cous per sei minuti, poi sgranatelo con una forchetta e servitelo con i ceci in umido

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...

logo_print