Un picnic coi fiocchi? Provate la torta salata con porri e patate…
Sì, esatto: la torta salata con porri e patate è il pasto ideale per il picnic di Pasquetta. Infatti, è una pietanza versatile, nutriente e buona sia calda che fredda. Grazie alle patate, ovvero i tuberi più amati al mondo, è in grado di soddisfare e conquistare anche i bambini. Inoltre, si presenta come un mix di ingredienti carichi di nutrienti e capaci di donare energia, effetti benefici al corpo e, nel contempo, deliziare il palato.
Pertanto, per un’occasione come quella della Pasquetta, dove molte famiglie tendono a organizzare gite fuori porta con amici e parenti, la torta salata con porri e patate è la soluzione ideale e, proprio per questo, ho deciso di proporvela, dandovi modo di preparare il vostro menu con largo anticipo. Ma prima di conoscere le modalità di preparazione e la lista completa degli ingredienti, andiamo a scoprire quali sono gli altri motivi per cui vale la pena di assaporare questa pietanza.
Porri e patate: una coppia perfetta!
Inutile dirlo: se conoscete entrambi gli ingredienti, saprete che sono alimenti dotati di sapori molto in contrasto tra loro. Le patate propongono infatti un gusto dolciastro e spesso neutro, mentre i porri sono molto più decisi da un punto di vista organolettico. Queste particolarità creano un connubio perfetto, che rende la torta salata di porri e patate un piatto semplice e, al contempo, un’esperienza culinaria molto speciale.
Se poi consideriamo che questi alimenti principali sono dotati di un valore nutrizionale, possiamo renderci conto di aver a che fare con una pietanza altamente apprezzabile. Le patate sono ricche di acqua e amidi, sono energetiche e diuretiche, nonché facilmente digeribili. Non dobbiamo dimenticare che donano alla torta salata di porri e patate un notevole apporto di vitamine, minerali e antiossidanti di qualità. Lo stesso vale per l’altro ortaggio protagonista di questa ricetta.
La torta salata con porri e patate: adatta anche agli intolleranti
Oltre a queste peculiarità organolettiche e nutrizionali, che di certo non possiamo sottovalutare, c’è da dire inoltre che sto per proporvi una ricetta preparata con ingredienti senza glutine e senza lattosio. Infatti, per la preparazione della torta salata con porri e patate, useremo la farina di riso, leggera e digeribile, e la ricotta delattosata, anch’essa molto magra, rispettosa nei confronti dell’apparato gastrointestinale e perfetta per chi non digerisce il lattosio.
Pertanto, si tratta di una ricetta adatta a tutti e a tutte le occasioni. Per la Pasquetta è l’ideale: la torta salata con porri e patate potrà mettere tutti quanti d’accordo, senza destare preoccupazioni per quanto riguarda benessere e digeribilità. Grazie alla ricotta e al parmigiano, potrete contare inoltre su un soddisfacente apporto di proteine: offrirete ai vostri ospiti e familiari un piatto unico sotto ogni punto di vista!
Ingredienti per la pasta
- 150 gr. di farina di riso
- 120 gr. di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 3 gr. di sale fino
Ingredienti per la farcia:
- 2 porri
- 4 patate di media grandezza
- 150 gr. di ricotta delattosata
- 2 uova
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano stagionato 30 mesi
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
- q.b. di noce moscata
- q.b di pepe fresco macinato
Preparazione:
In una terrina mettete la farina di riso, l’olio, l’acqua tiepida e il sale.
Utilizzando un cucchiaio amalgamate tutti gli ingredienti e lavorateli fino quando ottenete un impasto abbastanza compatto. Mettete l’impasto su di una tavola di legno infarinata e lavoratelo con le con le mani. Formate una palla, avvolgetela in una pellicola e mettetela in frigorifero per 30 minuti circa.
Pulite, mondate e lavate i porri, asciugateli, tagliateli a rondelle sottili e fateli stufare in una padella antiaderente leggermente unta d’ olio.
Sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a cubetti e aggiungetele ai porri.
Mettete qualche cucchiaio di acqua calda, aggiustate di sale, coprite e fate cuocere per ¼ d’ora circa.
Quando toccando le patate con la forchetta sentite che sono morbide spegnete la fiamma e fate raffreddare.
In una terrina mettete la ricotta e le uova, mescolatele bene, aggiungete le patate con i porri, il parmigiano grattugiato, una bella grattata di noce moscata e un po’ di pepe.
Foderate una teglia rotonda con la carta forno, stendetevi metà della pasta sfoglia, bucherellatela con i rebbi di una forchetta, versatevi la farcia e chiudete con un altro strato di pasta ripiegando le estremità verso l’interno.
Cuocete la torta salata con porri e patate in forno già caldo a 180° per circa 20/25 minuti.
E’ ottima sia tiepida che fredda.