bg header

Mortadella e tartufo nero: il povero e il ricco

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Mortadella e tartufo nero

Mortadella e tartufo nero per una pietanza capace di riassumere la ricchezza di un’intera tradizione culinaria e di accompagnare chi li mangia alla scoperta, meravigliosa e sorprendente, dei sapori e dei profumi di un Paese.

Si tratta di un piatto che è un trionfo di colori e sapori senza eguali, che sono felicissima di aiutarvi a scoprire. Oggi voglio prendervi per mano e farvi capire ancora una volta che il mondo delle intolleranze può essere molto gustoso e che non è il caso di disperarsi quando arriva una diagnosi!

Non ci credete? Non vi resta altro che iniziare a esplorare i benefici degli ingredienti di questo meraviglioso omaggio alla miglior tradizione culinaria italiana.

Mortadella: quando bontà fa rima con tradizione

Personalmente penso sia un vero dono avere la possibilità di portare in tavola prodotti di qualità, frutto di una filiera dove ogni dettaglio è curato e, soprattutto, di una filosofia aziendale che tiene conto anche delle esigenze degli intolleranti.

Marco d’Oggiono non si smentisce mai da questo punto di vista e, anche per quanto riguarda la mortadella, riesce ad offrire al consumatore finale un salume profumato e saporito

Mortadella e tartufo nero: le virtù del tartufo, portentoso antiossidante

Quando parliamo del tartufo, nero o bianco che sia, pensiamo subito al suo straordinario profumo, a quella meraviglia che solletica l’olfatto e che riesce a dare carattere a tantissimi piatti.

Fermarsi a questo sarebbe però riduttivo, in quanto il tartufo è molto di più. Si tratta infatti di una validissima fonte di antiossidanti, di un alleato fantastico nella lotta contro i radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento dei tessuti.

Rimineralizzante e utile quando si tratta di migliorare i processi digestivi, il tartufo è anche un toccasana per l’efficienza dell’apparato cardiovascolare in quanto privo di colesterolo.

Ricco di calcio, è caratterizzato anche dalla presenza di potassio, il che è una manna per la funzionalità dei reni e per l’efficienza della circolazione.

Siete convinti ora? Riuscite a pensare a un piatto così buono perfetto per gli intolleranti al lattosio? Non resta che correre in cucina a prepararlo! Dai che è facilissimo e a portata anche di chi non ha una grande dimestichezza in cucina!

Ed ecco la ricetta della Mortadella e tartufo nero

Ingredienti per 4 persone

  • 160 g mortadella
  • q.b. pistacchi non salati
  • q.b. tartufo nero perlage
  • q.b. tartufo nero estivo
  • q.b. grissini alla canapa

Preparazione

Tagliate a fette la Mortadella con un’affettatrice e posizionatele in maniera ordinata sul piatto che utilizzerete per la presentazione.

Guarnire con tartufo perlage in linea, scaglie di tartufo nero estivo e grissini di canapa.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

logo_print