bg header
logo_print

Tagliatelle con grano saraceno e tapioca, un piatto salutare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tagliatelle con grano saraceno e tapioca
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (10 Recensioni)

Tagliatelle di grano saraceno tapioca e quinoa: la pasta perfetta per celiaci e non solo
Quando si cercano alternative alla pasta tradizionale, le tagliatelle di grano saraceno tapioca e quinoa rappresentano una scelta non solo salutare ma anche ricca di gusto. Questa combinazione di farine naturalmente prive di glutine permette di creare un primo piatto nutriente, digeribile e adatto anche a chi soffre di celiachia. La consistenza resta piacevole e il sapore è leggermente rustico, perfetto con ingredienti semplici come gli ortaggi di stagione o formaggi delicati.

Grano saraceno, tapioca e quinoa sono tre ingredienti con caratteristiche diverse ma complementari: insieme garantiscono un buon apporto di fibre, proteine vegetali, sali minerali e una base perfetta per chi desidera variare la propria alimentazione senza rinunciare alla pasta.

Un mix tutto da scoprire
Le tagliatelle di grano saraceno tapioca e quinoa possono essere preparate anche in casa, con l’uso di farine naturali e senza glutine. In alternativa, sono reperibili in negozi bio e in alcuni supermercati, perfette da tenere in dispensa per un pranzo veloce ma sano.

Rispetto alla pasta classica, questa versione richiede una cottura più delicata, ma offre una resa eccellente se accompagnata da salse leggere o da verdure come gli asparagi o i funghi. Ottima anche con fondute di formaggio naturalmente senza lattosio come il bitto o il taleggio stagionato.

Ideali per chi cerca nuove combinazioni e vuole fare il pieno di nutrienti anche a pranzo, queste tagliatelle sono una soluzione creativa e gustosa per portare in tavola un piatto gluten free con un tocco gourmet.

Ricetta Tagliatelle con grano saraceno e tapioca

Preparazione Tagliatelle con grano saraceno e tapioca

Setacciate le farine, mescolatele con cura ai semi di guar e versatele a fontana su una spianatoia. Al centro formate un piccolo cratere in cui versate le uova e un pizzico di sale. Con le mani mescolate le uova e la farina lavorando l’impasto fino a quando non risulterà piuttosto morbido, ma consistente (per evitare che la pasta si appiccichi alla spianatoia infarinatela con della farina di riso).

Con l’impasto ottenuto formate una palla , avvolgetela in un canovaccio pulito e fatela riposare per circa mezz’ora in frigorifero.

Con il mattarello stendete una sfoglia alta 0,5/1 mm facendo attenzione a non screpolarla o a non romperla. Fate riposare le sfoglie ottenute per almeno 15 minuti , poi avvolgetele su loro stesse e, con un coltello, formate le tagliatelle.

Ingredienti Tagliatelle con grano saraceno e tapioca

  • 100 g di farina di tapioca
  • 120 g di farina di quinoa
  • 80 g di farina di grano saraceno
  • 2 g di sale
  • 8 gr di semi di guar
  • 4 uova

Tagliatelle con grano saraceno e tapioca: se hai un celiaco a pranzo

Capita molto spesso che, quando si ha a che fare con una persona che soffre di celiachia, si pensi prima di tutto alle difficoltà legate alla preparazione di primi piatti e dolci. Per fortuna, esistono soluzioni capaci di tirare fuori dai guai anche i meno esperti in cucina, offrendo risultati sorprendenti.

Una di queste soluzioni è rappresentata dalle tagliatelle con grano saraceno, tapioca e quinoa. Si tratta di una pasta naturalmente priva di glutine, facile da preparare anche in casa, e perfetta per tutti, non solo per i celiaci. Prepararle da zero permette inoltre di controllare ogni ingrediente, evitando additivi e conservanti spesso presenti nei prodotti industriali.

Un mix gustoso e sicuro
Grazie alla presenza di ingredienti naturalmente privi di glutine, queste tagliatelle sono perfette per i celiaci. E se vuoi stupire i tuoi ospiti, provale con un sugo agli asparagi o una fonduta leggera di formaggio senza lattosio: delicatezza e gusto assicurati.

I benefici della farina di tapioca, gluten free e molto digeribile

Negli ultimi anni sono cambiate notevolmente le cose per chi soffre di celiachia grazie anche alla maggiore attenzione a soluzioni come la farina di tapioca, che può davvero fare la differenza nella preparazione di piatti dolci e salati. Questa farina, ottenuta dalla manioca, è naturalmente priva di glutine, altamente digeribile e adatta a ogni età.

È povera di grassi ma ricchissima di zuccheri complessi, perfetta quindi come fonte di energia. Contiene anche potassio, un minerale prezioso per il benessere cardiovascolare. Non a caso, viene usata anche per l’alimentazione dei bambini in fase di convalescenza o nei primi mesi di svezzamento.

La tapioca è anche una risorsa importante nella cucina per intolleranti, poiché si adatta facilmente a preparazioni sia dolci che salate e si può combinare con farine più proteiche per bilanciare i valori nutrizionali.

Alla scoperta della quinoa, super cereale alleato della salute

Un altro ingrediente fondamentale di queste tagliatelle è la farina di quinoa, un vero super food per il suo contenuto nutrizionale. È ricca di proteine complete, contiene fibre e flavonoidi come la quercetina e il kaempferolo, noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

La quinoa contiene il doppio delle fibre rispetto a molte altre farine senza glutine. Questo la rende utile nel controllo della glicemia e della digestione. È anche una buona fonte di minerali come magnesio, ferro, zinco e vitamine del gruppo B. Tutti elementi essenziali per mantenere il corpo in equilibrio.

Utilizzata nelle tagliatelle senza glutine, la quinoa non solo migliora il valore nutrizionale complessivo del piatto, ma contribuisce anche a una consistenza elastica e piacevole al palato.

Grano saraceno: un’antica risorsa naturalmente gluten free

Nonostante il nome, il grano saraceno non è un cereale e non contiene glutine. È un seme che offre un apporto proteico molto interessante, con tutti gli aminoacidi essenziali. Ricco di fibre, ferro, magnesio e antiossidanti come la rutina, è ottimo per sostenere la circolazione sanguigna e il benessere cardiovascolare.

Le tagliatelle preparate con farina di grano saraceno risultano rustiche, saporite e sazianti, con una consistenza piacevolmente corposa. Abbinate a ingredienti semplici e freschi, come gli asparagi o una fonduta di formaggio senza lattosio, offrono un primo piatto completo, gustoso e sano.

Come rendere speciale il tuo piatto di tagliatelle gluten free

Per un pranzo davvero memorabile, puoi condire queste tagliatelle con una fonduta di Bitto, un formaggio della tradizione valtellinese naturalmente privo di lattosio. Dal gusto deciso e aromatico, il Bitto si fonde perfettamente con la dolcezza degli asparagi e il sapore deciso del grano saraceno.

Aggiungi una nota croccante con delle mandorle tostate tritate o qualche briciola di pane senza glutine dorato in padella. Per una versione più leggera, prova con un filo di olio aromatizzato alle erbe e scorza di limone grattugiata. Puoi anche completare il piatto con qualche fiore edule per una presentazione sorprendente.

Un piatto adatto a tutti, non solo ai celiaci

Le tagliatelle con grano saraceno, tapioca e quinoa non sono solo una risposta alla celiachia, ma una scelta consapevole e salutare per chiunque desideri prendersi cura della propria alimentazione. Grazie alla ricchezza nutrizionale degli ingredienti e alla loro digeribilità, sono adatte anche ai bambini, agli sportivi e a chi segue una dieta bilanciata.

Questa pasta si presta anche a numerose variazioni stagionali: in primavera con piselli freschi e menta, in autunno con zucca e rosmarino, in inverno con radicchio e noci. Ogni stagione può suggerire un nuovo abbinamento con cui arricchire la base senza glutine.

Conclusioni: gusto, salute e inclusività nel piatto

Preparare un piatto come questo significa scegliere con amore e attenzione ogni singolo ingrediente. E la soddisfazione, al momento dell’assaggio, sarà doppia: per il gusto e per il benessere che porta con sé.

Le tagliatelle con grano saraceno, quinoa e tapioca sono un ottimo esempio di come la cucina senza glutine non debba essere limitante, ma anzi, possa diventare una fonte di ispirazione creativa per realizzare piatti nutrienti, gustosi e adatti a tutti, celiaci e non.

Se non hai mai provato a realizzare la pasta fatta in casa con queste farine alternative, è il momento perfetto per iniziare. Bastano pochi ingredienti, un po’ di pratica, e tanta curiosità per scoprire nuovi sapori e un modo nuovo di stare bene a tavola.

Ricette tagliatelle ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (10 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Tagliatelle con grano saraceno e tapioca, un piatto salutare

  • Dom 3 Gen 2021 | Francesca ha detto:

    Salve, la ricetta sembra deliziosa e muoio dalla voglia di provarla.. ma proprio non trovo i semi di Guar. Vivo in Spagna e non so bene cosa cercare, la farina di Guar é facilmente reperibile, ma i semi.. consigli? Alternative? Grazie!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

Annam Jeera Papad

Annam Jeera Papad, il pane indiano che sa...

Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le preparazioni più morbide e cremose,...

crostata banane e cioccolato

Pasta frolla senza burro, un’ottima base senza lattosio

Come preparare la pasta frolla? La pasta frolla senza burro è davvero speciale e diversa dalle altre, allo stesso tempo è anche semplice da realizzare. E’ sufficiente creare un mix secco con...