bg header
logo_print

Spaghetti con bietola e pesto di scarola

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spaghetti con bietola e pesto di scarola
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Spaghetti con bietola e pesto di scarola: un mix di sapori e benessere

Gli spaghetti con bietola e pesto di scarola sono una ricetta perfetta per chi vuole gustare un piatto leggero e saporito , ricco di verdure e dal gusto equilibrato. La combinazione tra la dolcezza della bietola e il carattere leggermente amarognolo della scarola crea un contrasto delizioso, reso ancora più invitante dalla cremosità del pesto.

La bietola è una verdura ricca di fibre, vitamine A e C, ferro e magnesio , ottima per il benessere dell’organismo e perfetta per chi segue un’alimentazione equilibrata. La scarola , invece, è un’ottima fonte di antiossidanti e sali minerali , con un sapore leggermente amarognolo che stimola la digestione.

Il pesto di scarola è una rivisitazione originale del pesto classico, preparato con scarola, mandorle o noci, olio extravergine d’oliva e parmigiano. Ha un sapore più delicato rispetto al pesto tradizionale e si abbina perfettamente agli spaghetti, donando una consistenza cremosa e avvolgente.

Questa ricetta si può personalizzare facilmente:

  • Sostituendo gli spaghetti con pasta integrale per un maggior apporto di fibre.
  • Aggiungendo peperoncino o scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.
  • Guarnendo con mandorle tostate o semi di sesamo per una nota croccante.

Gli spaghetti con bietola e pesto di scarola sono un piatto leggero, perfetto per un pranzo sano e gustoso o per una cena veloce ma raffinata. Accompagnati da un bicchiere di vino bianco fresco , come un Vermentino o un Greco di Tufo, diventano un’idea originale per sorprendere con semplicità.

Un primo piatto nutriente, gustoso e colorato , che porta in tavola tutto il sapore della cucina mediterranea!

Ricetta spaghetti con bietola e pesto di scarola

Preparazione spaghetti con bietola e pesto di scarola

Lavate e lessate le bietole. Setacciate le farine. In una terrina unite le bietole sminuzzate, le farine, aggiungete le uova ed impastate fino ad ottenere un impasto elastico e piuttosto solido.

Stendete la pasta con il mattarello fino ad uno spessore  di mezzo centimetro circa.

Tagliate i bordi in modo da ottenere un rettangolo. Infarinate bene la superficie della pasta e ripiegate su se stessa fino ad ottenere un cilindro.

Tagliare gli spaghetti/tagliatelle della dimensione voluta e lasciate riposare ben infarinate sulla spianatoia di legno.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata per pochi minuti e condite con il pesto di scarola e un filo d’olio

Ingredienti spaghetti con bietola e pesto di scarola

  • 100 g. farina di quinoa
  • 50 g. farina di riso
  • 50 g. farina di mais
  • 2 uova
  • 75 g. di bietole
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • 150 gr di pesto di scarola

Gli spaghetti con bietola e pesto di scarola  si presentano come un pasto gustoso, digeribile ed estremamente genuino. Infatti, oltre a offrire diverse sfumature di sapore e un retrogusto inconfondibile, vengono preparati con ingredienti leggeri e sicuri anche per gli intolleranti al glutine. In più, dobbiamo considerare che i due ingredienti principali sono ricchi di nutrienti e capaci di donare interessanti benefici per la salute che non possiamo di certo sottovalutare!

A questo proposito, andiamo a scoprire tutte le buone ragioni per portare in tavola questo piatto. In seguito, troverete la lista completa degli ingredienti e le modalità di preparazione di questa gustosa pietanza. Continuate a leggere e non ve ne pentirete!

Spaghetti con bietola e pesto di scarola: piatto giusto per me

Se siete alla ricerca di un primo piatto che sia comunque gustoso e salutare, questa ricetta è la risposta che stavate cercando e gran parte del merito di tutto questo va alla bietola, ovvero l’alimento che ci consentirà di preparare degli spaghetti verdi e deliziosi. La Beta Vulgaris è una pianta erbacea molto conosciuta e usata in cucina. Le sue grandi foglie e suoi gambi sono composti prevalentemente da acqua e da piccole quantità di fibre, zuccheri e proteine vegetali.

Questo ingrediente regala ad ogni piatto di spaghetti con bietola e pesto di scarola un buon apporto di magnesio, calcio, potassio, ferro, fosforo, selenio e zinco, ma anche di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J. Grazie a tutte queste sostanze, questo ortaggio si presenta come un toccasana per la salute, in particolare per la capacità di regolare i livelli glicemici del sangue e la pressione sanguigna, di potenziare le funzioni del cervello e di favorire il benessere degli occhi, della pelle e delle ossa.

La bietola è un ottimo antistress, ma anche un valido antiossidante e può aiutarci a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, a perdere peso e a rallentare il naturale processo di invecchiamento delle cellule. Grazie al suo buon contenuto di ferro e di vitamina C (fondamentale per l’assorbimento di questo minerale), si presenta inoltre come un alimento perfetto per coloro che soffrono di anemia. Contenendo elevati livelli di acido folico, è l’ideale anche per donne in gravidanza.

Pesto di scarola

Gli spaghetti con bietola e pesto di scarola per i nichelini

Oltre alla bietola, anche la scarola è un ingrediente molto importante per questa ricetta. Infatti, ci serve per preparare il pesto che, in questo caso, si rivelerà un condimento poco calorico, tanto genuino e molto salutare. Grazie a quest’altro ortaggio, questo piatto offrirà un’ulteriore dose di minerali, fibre, vitamina A, C, K e vitamine del gruppo B.

Pertanto, portando in tavola gli spaghetti con bietola e pesto di scarola avrete a disposizione un pasto ricchissimo di nutrienti e in grado di regalare numerosi benefici per la salute del vostro organismo. Prepararlo sarà divertente e assaporarlo vi darà una soddisfazione unica!

Ricette pimi piatti ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...

Palak paneer

Palak paneer, la zuppa con formaggio della cucina...

Cosa sapere sul paneer, un formaggio fuori dal comune Vale la pena spendere qualche parola sul paneer, che è il vero protagonista della ricetta palak paneer. Si tratta di un formaggio fresco non...