bg header
logo_print

Ricetta della mia infanzia: Offelle di Parona

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

offelle
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.4/5 (7 Recensioni)

Ricetta offelle di Parona: i biscotti lombardi che profumano di casa

La ricetta delle offelle di Parona ci porta in Lombardia, più precisamente nel cuore della Lomellina. Questi biscotti dalla forma ovale, leggermente appuntita, hanno un gusto semplice ma avvolgente: burro, zucchero, farina e uova sono i protagonisti di un impasto friabile che si scioglie in bocca. Sono perfetti per accompagnare un tè pomeridiano, per arricchire la colazione o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di fatto in casa.

Prepararli è facile e anche piacevole. Dopo aver lavorato il burro morbido con lo zucchero, si aggiungono uova, farina e un pizzico di scorza di limone per dare un tocco aromatico. Si ottiene un impasto compatto ma lavorabile, che va fatto riposare per un po’ in frigo. Successivamente si stende e si ritagliano le offelle con la loro forma caratteristica, prima di cuocerle in forno fino a leggera doratura.

Un biscotto che racconta una storia
Le offelle di Parona sono nate come dolce da ricorrenza, ma nel tempo sono diventate simbolo della tradizione quotidiana. Farle in casa significa riscoprire un gesto semplice e pieno di significato, che profuma di ricordi.

Quello che colpisce di più di questi biscotti è la loro consistenza: friabili ma non secchi, perfetti per essere inzuppati ma anche gustati da soli. E poi il profumo! Durante la cottura in forno, la casa si riempie di un aroma caldo e burroso che mette subito di buon umore. La forma, facilmente riconoscibile, rende queste offelle anche molto belle da regalare, magari confezionate in una scatola decorata.

Le offelle si conservano per diversi giorni se ben chiuse in una scatola ermetica. Si possono anche aromatizzare in modo leggero con vaniglia o agrumi, ma è proprio la semplicità il loro punto di forza. Una ricetta che viene da lontano, ma che è ancora attualissima, perfetta per chi ama la pasticceria genuina, fatta con pochi ingredienti e tanto amore.

Ricetta Offelle di Parona

Preparazione Offelle di Parona

In una terrina lavorare lo zucchero e l’uovo con il burro, aggiungere la farina, l’amido, la scorza grattugiata del limone, l’olio e il sale.

Mettere l’impasto sulla spianatoia ben infarinata e lavorare con le mani piuttosto rapidamente, quanto basta per amalgamare gli ingredienti.

Formare una palla, avvolgerla in un canovaccio e lasciatela riposare, nella parte più bassa del frigorifero, per circa trenta minuti.

Stendere l’impasto su una spianatoia cosparsa di un poco di farina, e tagliare i biscotti utilizzando una dima di cartoncino a forma di losanga arrotondata delle dimensioni di circa 3×8 cm e tagliare i biscotti di questa forma.

Disporre i biscotti sulla placca del forno ricoperta con l’apposita carta e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti.

Ingredienti Offelle di Parona

  • per 30 biscotti
  • 250 gr. di farina 00
  • 50 gr. di amido di mais
  • 150 gr. di zucchero di canna bianco
  • 150 gr. di burro chiarificato
  • 1 uovo
  • la scorza di un limone non trattato
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Le Offelle: un biscotto pieno di dolci ricordi.

Le Offelle di Parona sono una ricetta originale che fa sempre scaturire in me un emozione fortissima legata a sapori e ricordi che trovano radici in tempi molto lontani da oggi .E a te quale biscotto ti ricorda la tua infanzia?

Esistono dei dei cibi particolari che per ognuno di noi rappresentano qualcosa di speciale e ci riportano indietro nel tempo a ricordare giorni ormai passati.

Per me il biscotto cha lasciato di più di tutti il segno nella mia infanzia sono proprio le Offelle di Parona e i Krumiri che mi ricordano i momenti felici di quando ero una bimba ed il mondo era molto diverso da quello che è oggi.

Allora non c’era la tecnologia e tutto era più semplice,  più naturale e questo mi fa pensare che forse oggi abbiamo troppo a cui pensare per poter riuscire ad apprezzare come un tempo le cose semplici.

L’ Offella, è un delicato e gustoso biscotto tipico di pasta frolla dal sapore unico,  dall’ inconfondibile forma ovale con le estremità appuntite, nato da un indovinatissimo incontro tra ingredienti semplici e nutrienti.

Un classico della pasticceria Italiana che nasce proprio a Parona, un comune rurale della Lomellina in provincia di Pavia. Le Offelle sono fatte principalmente con farina di grano tenero, burro, zucchero, uova, olio d’oliva, lievito e un sapiente dosaggio capace di creare così un prodotto unico nel suo genere e sempre molto apprezzato.

offelle

Le origini delle Offelle di Parona, il dolce dei contadini

Le sue origini risalgono alla fine dell’800 quando le massaie e i ‘prestinai’ della zona producevano questo tipico dolce soprattutto nei periodi di festa.

All’inizio del ‘900, a Parona, un paese della Lomellina in provincia di Pavia, in occasione della festa della Madonna del Rosario e della sagra del paese che si svolge la prima domenica di ottobre,  le massaie amavano preparare le “Offelle”, il biscotto inventato da due sorelle paronesi, per offrirle ai loro ospiti in visita per l’occasione.

In un primo tempo le Offelle venivano prodotte in quantità limitate e vendute a numero, anziché a peso, tanto erano preziose, ma il grande lancio commerciale arrivò a partire dal 1969, quando venne organizzata la prima sagra di questo prodotto tipico.

Il segreto di tanto successo è stato determinato dagli ingredienti genuini, dal loro perfetto dosaggio e dall’indovinata cottura. Le “Offelle” sono ottime al naturale ma possono diventare un dessert unico se intinte in uno spumante di buona qualità o accompagnate da una deliziosa crema inglese.

Le Offelle esistono in molte varianti, lisce, ripiene, con cioccolato, con zucchero a veo e molto altro ancora, è una ricetta talmente buona che potrete sbizzarrirvi a creare le vostre varianti preferite.

Quella che vi propongo oggi è una versione delle Offelle di Parona preparate senza lattosio, quindi adatta agli intolleranti che oggi possono senza indugi gustarsi il sapore di queste delizie del palato.

Ricette biscotti tipici ne abbiamo? Certo che si!

3.4/5 (7 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Brandani Gift Group

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...