bg header

Ragù senza pomodoro adatto per i nichelini

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

ragu senza pomodoro

Com’è buono il ragù senza pomodoro

Ragù senza pomodoro adatto per i nichelini. Avevo voglia di una pastasciutta come non mi capitava da mesi… Buona, fumante e profumata! Ma, ahimè, ho dovuto inventare un ragù senza pomodoro, un po’ particolare, ma perfetto per potermi togliere questo sfizio. Infatti, uno degli alimenti che fa dannare gli intolleranti al nichel è il pomodoro. È amato dalla stragrande maggioranza delle persone, e anche da me, ma ho dovuto metterlo da parte.

So che molti di voi mi capiscono. Tuttavia, non dobbiamo abbatterci e, a ritirarci su di morale, c’è appunto questa ricetta. Ho avuto l’idea di provare un’alternativa al classico ragù, perlomeno per simulare il colore, e il risultato ha superato ampiamente le mie aspettative!!! Hanno fatto incetta della pasta senza pomodoro. Di sughi senza pomodoro ne possiamo creare a volontà. Lo stesso vale per altre ricette senza pomodoro: secondi piatti, antipasti etc

Il sugo senza pomodoro è possibile!

Ho provato a farlo sia con le olive verdi che con le olive nere e mi è piaciuto in egual modo. Quindi, dopo aver provato questa ricetta, potrete sperimentare anche voi tutte e due le soluzioni. Ci ho condito sia le tagliatelle con la farina di canapa che ho preparato nei giorni scorsi, che i tagliolini di kamut e i sedani di farro…. e tutto è andato più che bene!

ragu senza pomodoro

Il ragù senza pomodoro che ho preparato è piaciuto a tutti. Oltre alle olive, ho usato i peperoni, l’aglio, il rosmarino, la salvia, il brodo di carne, la carne di manzo, la pancetta e luganega. Pertanto, potrete capire che il piatto è risultato a dir poco sfizioso, ma anche ricco di nutrienti, in particolare di del gruppo B e di proteine. Si è rivelato anche abbastanza calorico ma, si sa, quando ci vuole… ci vuole!

Grazie a questi ingredienti, si tratta di un primo completo, che può essere presentato come piatto unico, ovviamente accompagnato dalla pasta che più preferite. È saziante, energetico e anche particolarmente carico di minerali e vitamine. Perciò, sicuramente il vostro palato lo amerà, ma anche il vostro organismo. Tuttavia, come ho detto, si tratta di uno sfizio sostanzioso: proprio come il ragù tradizionale, non è un primo da portare in tavola troppo spesso.

Per tutti, un buon piatto di pasta con il ragù senza pomodoro

Naturalmente, è un sugo adatto a chi soffre di intolleranza al nichel, ma questo non vieta agli altri di assaporarlo con un gran piacere. Quindi, potrete offrire questo condimento a tutti e soddisfare anche gli ospiti più sofisticati.

Se volete provare il ragù senza pomodoro, non vi resta che procurarvi tutti gli ingredienti, prediligendo i prodotti di qualità, e seguire le modalità di preparazione!

Ricetta ragù senza pomodoro

Ingredienti per 4/6 persone

  • 1,5 kg. di peperoni rossi
  • 200 gr. olive verdi o nere denocciolate
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • qualche foglie di salvia
  • 500 ml di brodo di carne
  • 250 gr. di carne di manzo
  • 100 gr. di pancetta
  • 100 gr. di luganega (salsiccia fresca)
  • 1/2 bicchiere di brodo
  • un pizzico di sale

Preparazione

Grigliate i peperoni nel forno e quando la pelle esterna si sarà ben abbrustolita,  sigillateli in un foglio di carta da forno in modo che il vapore aiuterà ad asportare facilmente la pellicina.

Appena saranno tiepidi sbucciateli, togliete i semini e tagliateli a pezzi e frullateli fino ad ottenere una crema liscia e densa quasi da sembrare una passata di pomodoro.

Tritate le olive verdi o nere. Tritate finemente aglio, salvia e rosmarino e mettetele a scaldare in un tegame antiaderente senza condimento.

Unite la carne trita di vitello, la salsiccia e la pancetta e fate rosolare a fiamma alta mescolando continuamente con un mestolo di legno. Sfumate con il brodo, salate e bagnate il tutto con un mestolo di brodo caldo e continuate la cottura per circa 1 ora aggiungendo, se necessario altro brodo. Se  non avete problemi di intolleranza al nichel sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare prime di proseguire.

Trascorso questo tempo aggiungete le olive tritate e il sugo di peperoni e ultimate la cottura ancora per circa 30 minuti.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

2 commenti su “Ragù senza pomodoro adatto per i nichelini

  • Ven 31 Mar 2023 | Felicia ha detto:

    Buonissimo proverò la ricetta, però facendo una ricerca dicono che anche il peperone contiene nichel!!!
    L’unica verdura senza nichel che ho trovato sono la barbabietola, songino, rucola, melanzane, trevisana…….

    • Sab 1 Apr 2023 | Tiziana Colombo ha detto:

      Felicia sul nichel ci sono diverse scuola di pensiero. Io mi sono affidata a degli specialisti che mi hanno fatto stare molto bene. Il peperone ha un contenuto molto basso di nichel. Sulla barbabietola ho dei seri dubbi che ne contenga poco. Ma andro’ a fondo.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ragù di camoscio con castagne

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero...

Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la carne di camoscio, una carne particolare che merita un approfondimento. Parliamo dunque del suo...

Burro aromatizzato al basilico rosso

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino

Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...

Salsa lemongrass

Salsa lemongrass, l’intingolo ideale per le tue ricette

Le proprietà benefiche del lemongrass Vale la pena spendere qualche parola sul lemongrass, che incide in modo predominante su questo tipo di salsa. Partiamo dalle basi: cos’è e che sapore ha. Il...

logo_print