Gratin di cavolfiore : da leccarsi i baffi

Gratin di cavolfiore : da leccarsi i baffi. Disporre di una buona attrezzatura in cucina può facilitare i vostri compiti. Usate per esempio recipienti di cottura con rivestimento antiaderente, in questo modo il cibo non attacca e si possono usare quantità minime di grassi. Basta un’unica precauzione: lavateli con spugnette non abrasive e non usate posate metalliche, per non intaccare il rivestimento in teflon. Quando il rivestimento è rovinato, provvedete a sostituire il recipiente. Per il forno utilizzate pirofile in porcellana e finemente decorata con richiami armoniosi ed eleganti.
Cuori, stelle e riccioli decorano il fondo della pirofile Brandani, la impreziosiscono e ne esaltano la qualità. Ideale per cuocere le tue pietanze in forno. E’ anche un complemento perfetto per servirle appena pronte direttamente in tavola!
Cercate sempre di avere a disposizione parecchie superfici orizzontali prima di iniziare i lavori: saranno preziosi piani d’appoggio, meglio ancora se si trovano vicino ai fornelli.
L’attrezzatura giusta in cucina è importante
Prima di iniziare a preparare una ricetta radunate tutti gli ingredienti che vi servono e recuperate gli attrezzi, specialmente se sono sparsi qua e là o su scaffali in alto. Tenete sempre a portata di mano le posate che vi servono per mescolare i cibi che state cucinando, magari appoggiandoli su un piatto vicino ai fornelli.
Non dimenticate di avere sempre vicino ai fornelli anche un paio di presine o un guantone da forno.
Se dovete mescolare a lungo una preparazione calda su un fornello, usate un cucchiaio di legno, eviterete di scottarvi e non graffierete i recipienti.
Non usate pentole e contenitori troppo piccoli, eviterete che i cibi trabocchino e sporchino i piani di lavoro. Anche i taglieri è meglio che siano grandi.Se non volete sporcare teglie o tortiere usate carta da forno o foderatele con fogli di carta forno.
Scopriamo assieme le proprietà dei cavolfiori
Non si può parlare di gratin di cavolfiore senza… soffermarsi sulle proprietà della verdura protagonista di questo piatto, perfetto per gli intolleranti al lattosio e glutine: i cavolfiori sono verdure che non dovrebbero mai mancare sulla tavola di chi vuole prendersi cura della propria salute.
Per quale motivo? Prima di tutto perché contengono numerosi principi nutritivi, che vanno dalla vitamina C, al ferro, al fosforo, al potassio, minerale che fa la differenza quando si parla di efficienza della circolazione ematica.
I cavolfiori, inoltre, sono depurativi e rimineralizzanti. Assieme ai broccoli, secondo quanto sottolineato da recenti studi, sono efficaci dal punto di vista della prevenzione del cancro alla prostata.
Ed ecco la ricetta del Gratin di cavolfiore
Ingredienti per 4 persone
- 750 gr. di cimette di cavolfiore
- 20 gr. di pinoli
- 100 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
- 2 cucchiai di pangrattato consentito
- qualche filo di erba cipollina
- 3 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale e pepe nero
Preparazione
Mondate i cavolfiori, dividetelo a cimette e cuocetele al vapore. In una teglia ricoperta con carta forno disponete le cimette di cavolfiore cotte al vapore, regolate di sale e pepe, spolverizzate con il pangrattato mescolato al grana grattugiato e cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 15 minuti (o fino a doratura). Servite in tavola guarnendo con i pinoli e con l’erba cipollina tritata.