bg header
logo_print

Carpaccio di melone bianco, un antipastino agrodolce

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Carpaccio di melone bianco
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Un antipasto semplice e raffinato

Il carpaccio di melone bianco con prosciutto d’oca è un piatto che esalta la semplicità degli ingredienti attraverso un abbinamento tanto raffinato quanto sorprendente. Perfetto per un antipasto leggero e sofisticato, questo piatto combina la dolcezza succosa del melone bianco con la sapidità ricercata del prosciutto d’oca, offrendo un equilibrio di sapori che delizia il palato.

Il melone bianco, con la sua polpa croccante e il sapore delicato, viene affettato sottilmente per creare un carpaccio leggero e fresco. La sua dolcezza naturale si sposa perfettamente con la carne salata e leggermente affumicata del prosciutto d’oca, un ingrediente pregiato che aggiunge una nota di eleganza e ricercatezza al piatto.

Il prosciutto d’oca, caratterizzato da una consistenza morbida e un sapore profondo, è meno comune del tradizionale prosciutto di maiale, ma altrettanto, se non più, delizioso. La sua presenza in questo piatto eleva la combinazione classica di melone e prosciutto, trasformandola in un’esperienza gourmet.

Per completare il piatto, un filo di olio extravergine d’oliva di alta qualità e una spruzzata di pepe nero macinato fresco aggiungono un tocco di sapore in più, esaltando ulteriormente gli ingredienti. Qualche foglia di menta fresca può essere aggiunta per un contrasto aromatico e una nota di freschezza che bilancia la ricchezza del prosciutto.

Ricetta carpaccio di melone

Preparazione carpaccio di melone

  • Per la preparazione del carpaccio di melone bianco iniziate togliendo i semi e gli eventuali filamenti dalla parte centrale del melone, poi ricavatene fette molto sottili (per farlo utilizzate un’affettatrice).
  • Adagiate le fette di melone sul piatto da portata formando una raggiera, poi create una specie di nido al centro con le fette di prosciutto d’oca (vi basterà arrotolarle).
  • Impreziosite con qualche goccia di aceto balsamico ricreando gli effetti che più vi aggradano.
  • Concludete ponendo la frutta sulle fette di melone, sempre seguendo il vostro gusto.

Ingredienti carpaccio di melone

  • mezzo melone bianco
  • 200 gr. di prosciutto crudo d’oca
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 80 gr. di mirtilli e lamponi

Carpaccio di melone bianco con prosciutto d’oca, un antipasto unico!

Il carpaccio di melone bianco con prosciutto d’oca è un antipasto dal grande impatto visivo, quasi da alta ristorazione. E’ frutto di una particolare quanto azzeccata scelta degli ingredienti, la quale si basa sul concetto di agrodolce. D’altronde la lista degli ingredienti è molto ricercate, sia per gli alimenti a base di carne, come il prosciutto d’oca, sia per la frutta. Il tutto è valorizzato dall’aceto balsamico, che molti considerano un condimento da preparazioni salate, ma che invece può dare tanto anche a quelle dolci e agrodolci.

Gli ingredienti principali del carpaccio di melone bianco sono ovviamente il prosciutto d’oca e il melone bianco. Entrambi vengono impiegati “a crudo”, com’è normale che sia per ingredienti di questo tipo e per una preparazione che si identificata con il termine “carpaccio”. Ad ogni modo, per quanto riguarda il melone bianco, possiamo citare la sua capacità di stuzzicare il palato e allo stesso tempo recare vari benefici all’organismo. Infatti, è un frutto particolarmente ricco di vitamina C, quasi come gli agrumi. Allo stesso modo, è ricco di sali minerali e in particolar modo di potassio. Il suo apporto calorico, invece, è piuttosto ridotto (è composto principalmente di acqua).

Per quanto riguarda il prosciutto d’oca, invece, siamo di fronte a un insaccato speciale, che può essere considerato un po’ di nicchia. E’ comunque un prosciutto leggero, abbastanza povero di grassi, che si fregia di una concentrazione di proteine non indifferente. Il gusto è insolito, e può essere paragonato a quello del tacchino (rispetto a quest’ultimo però è decisamente più aspro). In quanto ad apporto calorico, si attesta sul livello del prosciutto crudo, quindi è molto ridotto da questo punto di vista.

Il valori nutrizionali dell’aceto balsamico

L’aceto balsamico, utilizzato nel carpaccio di melone bianco, è una delle eccellenze della tradizione italiana, una presenza diffusa tra le tavole del Bel Paese. E’ realizzato con i mosti cotti del vino, che nella sua variante DOP provengono dai vitigni del modenese. L’aceto balsamico viene in genere usato per condire verdure e carne, ma non mancano applicazioni più particolari, come il gelato o la frutta. In questo caso impreziosisce sia il melone che il prosciutto d’oca.

Carpaccio di melone bianco

L’aceto balsamico non è solo un ingrediente capace di insaporire le preparazioni più disparate, ma anche un alimento che fa bene alla salute. Il riferimento è in particolare ai polifenoli, sostanze con funzione antiossidante che rafforzano il sistema immunitario e contrastano l’azione dei radicali liberi. L’aceto balsamico, poi, regola i processi digestivi in quanto aumenta il senso di sazietà. Rispetto a tante altre salse, inoltre, ha un apporto calorico più ridotto. Infine, l’aceto balsamico contribuisce a un equilibrato assorbimento degli zuccheri nel sangue, caratteristica che giova soprattutto a chi soffre di diabete.

I benefici nutrizionali di mirtilli e lamponi

Un tocco ulteriore di sapore e colore nel nostro carpaccio di melone bianco è dato dai mirtilli e dai lamponi, che vengono inseriti a fine preparazione a mo’ di decorazione. Sono due aggiunte importanti, anche perché sia i mirtilli che i lamponi non sono solo buoni, ma offrono anche tanto sotto il profilo nutrizionale. Entrambi sono ricchi di vitamine e sali minerali, nonché di fibre e di sostanze antiossidanti, che fanno bene all’organismo a più livelli.

I mirtilli in particolare contengono tantissima vitamina A e C. Contengono anche i cosiddetti glucosidi antocianici, sostanze che sono responsabili della particolare tonalità dei mirtilli, ma impattano in maniera positiva sulla salute dell’apparato venoso e del tessuto connettivo. I mirtilli sono, inoltre, un’arma fondamentale contro il colesterolo cattivo, dal momento che contribuiscono ad abbassarlo, riducendo il rischio di malattie cardiache (e in particolare infarto e ictus).

Per quanto riguarda i lamponi, anch’essi sono ricchi di vitamine C, ma a questa aggiungono la vitamine E, la vitamina K e la J. I lamponi sono apprezzati per la loro capacità diuretica e depurativa, ma anche rinfrescanti. Tra le sostanze tipiche di questo frutto troviamo l’acido ellagico, che è un antiossidante molto potente. L’apporto calorico è molto basso, e si attesta sulle 34 kcal per 100 grammi (meno delle fragole). Importante, infine, è il contenuto di sali minerali, con riferimento al potassio, al calcio, al fosforo e in misura minore al ferro.

Quale vino scegliere?

Ecco alcuni vini bianchi fruttati che si abbinerebbero perfettamente con il carpaccio di melone bianco e prosciutto d’oca:

  • Sauvignon Blanc
    Un classico bianco fruttato, il Sauvignon Blanc offre note di frutta tropicale, agrumi e a volte un leggero sentore erbaceo. Le sue caratteristiche fresche e vivaci si sposano bene con la dolcezza del melone e la sapidità del prosciutto d’oca.
  • Vermentino
    Originario della Sardegna e della Toscana, il Vermentino è un vino leggero e aromatico con note di agrumi, mela verde e fiori bianchi. La sua acidità equilibrata e la sua freschezza lo rendono un abbinamento eccellente per un piatto come questo.
  • Gewürztraminer
    Con il suo profilo aromatico e note di litchi, rosa e spezie, il Gewürztraminer è un vino più complesso e dolce che può offrire un bel contrasto con il salato del prosciutto d’oca, esaltando al contempo la dolcezza del melone.
  • Pinot Grigio
    Un altro vino italiano, il Pinot Grigio è noto per la sua freschezza e per le note di pera, mela e agrumi. È un vino versatile che si abbina bene con la freschezza del melone e la delicatezza del prosciutto.
  • Riesling
    Un Riesling secco offre un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, con note di pesca, albicocca e fiori. La sua acidità naturale taglia bene la ricchezza del prosciutto d’oca, mentre le note fruttate complementano il melone.
  • Chenin Blanc
    Un vino versatile con note di mela, pera, miele e a volte agrumi, il Chenin Blanc può essere secco o con un leggero residuo zuccherino. La sua acidità vivace e le sue note fruttate lo rendono un ottimo compagno per piatti freschi e leggeri come questo.

Questi vini bianchi fruttati non solo esaltano i sapori del carpaccio di melone bianco e prosciutto d’oca, ma aggiungono anche una dimensione aromatica che rende l’esperienza culinaria ancora più raffinata.

Come insaporire ulteriormente il carpaccio di melone bianco?

Il carpaccio di melone bianco e prosciutto d’oca è molto saporito già nella sua versione base. L’aceto balsamico, usato come condimento, e i frutti rossi, impiegati come guarnizioni, sono più che sufficienti ad aumentare la profondità organolettica di questo delizioso antipasto. Nondimeno si può pensare a una versione ancora più stuzzicante. Per esempio una versione che preveda l’aggiunta di erbe aromatiche. Quali nello specifico?

Si potrebbero aggiungere delle foglioline di menta fresca, che trasmettono una nota aromatica particolarmente estiva e donano freschezza e leggerezza al piatto. Stesso discorso per il basilico, magari spezzettato grossolanamente, che risulta una scelta perfetta per valorizzare la dolcezza del melone e il sapore deciso del prosciutto d’oca.

Un’altra erba aromatica da non trascurare è il timo limonato, ideale per conferire una punta di acidità e freschezza agrumata che si sposa perfettamente con l’aceto balsamico.

Cosa usare al posto del melone in questo delizioso carpaccio?

Per questo carpaccio si possono pensare anche a delle varianti che sostituiscano il melone bianco con altri frutti. Una buona alternativa potrebbe essere l’ananas tagliato molto sottile. Questo frutto, con la sua dolcezza esotica e l’acidità naturale, valorizza al meglio il prosciutto d’oca.

Un’opzione eccellente è anche la papaya, caratterizzata da un gusto dolce e morbido, che si rivela capace di creare un contrasto gradevole con il sapore deciso della carne affumicata. In alternativa si possono usare anche le pere mature, preferibilmente della qualità Kaiser e tagliate a fettine sottili. Le pere si rivelano una variante deliziosa che si sposa bene con il prosciutto.

Un mondo di ricette con il melone bianco

Il melone bianco è un vero alleato in cucina. Si può consumare fresco, così come si trova, oppure può partecipare a ricette più gustose. A tal proposito ecco tre idee sfiziose.

Risotto al melone bianco e gamberi. Una ricetta perfetta per preparare una cena con i fiocchi. Il melone viene tagliato a piccoli cubetti e viene aggiunto alla fine della cottura del risotto, in modo da lasciare un delicato aroma fruttato che si abbina meravigliosamente al sapore intenso dei gamberi. Infine si completa il piatto con la classica mantecatura finale con burro e Parmigiano, che renderà il tutto ancora più cremoso e invitante.

Involtini di melone bianco e salmone affumicato. Un’idea perfetta per un antipasto originale. Si tagliano delle sottili fettine di melone, avvolte con strisce di salmone affumicato, per essere guarnite con semi di sesamo nero tostati. Si crea così un accostamento sorprendente tra dolcezza e sapidità, perfetto per iniziare un pranzo estivo.

Mousse di melone bianco con yogurt greco. Un dessert fresco e leggero che viene preparato frullando il melone insieme allo yogurt greco, poi si aggiunge un po’ di zucchero e si lascia riposare in frigo. La mousse andrebbe infine guarnita con foglioline di menta e qualche pezzetto di cioccolato fondente.

FAQ sul carpaccio di melone bianco

Che sapore ha il melone bianco?

Il melone bianco ha un sapore dolce ma delicato, con una polpa succosa, leggermente zuccherina e una nota fresca che lo rende particolarmente gradevole durante i mesi estivi. È meno intenso rispetto ad altri meloni, come il cantalupo, è quindi molto versatile nelle combinazioni gastronomiche.

A cosa fa bene il melone bianco?

Il melone bianco è particolarmente ricco di vitamine e minerali essenziali come vitamina C, vitamina A e potassio. È idratante grazie al suo alto contenuto d’acqua, aiuta nella digestione grazie alle sue fibre ed è un ottimo alleato per contrastare l’invecchiamento cellulare grazie alla presenza di antiossidanti naturali.

Che differenza c’è tra il melone bianco e il melone giallo?

La principale differenza tra il melone bianco e il melone giallo sta nella polpa e nel gusto. Il melone bianco ha una polpa molto chiara e quasi bianca, dal sapore dolce e delicato. Il melone giallo, invece, ha una polpa più intensa, arancione e dal sapore più dolce e aromatico.

Che sapore ha il prosciutto d’oca?

Il prosciutto d’oca ha un sapore deciso e leggermente affumicato, caratterizzato da una nota selvatica molto gradevole. È meno salato e più delicato rispetto al prosciutto di maiale tradizionale, con una consistenza morbida e leggermente grassa che ne accentua il gusto. È particolarmente indicato in abbinamento con frutta dolce e fresca.

Il prosciutto d’oca fa ingrassare?

Come tutti i salumi anche il prosciutto d’oca deve essere consumato con moderazione poiché ha un contenuto calorico non trascurabile, dovuto principalmente ai grassi naturali contenuti nella carne d’oca. Tuttavia è meno grasso rispetto al prosciutto di maiale tradizionale, quindi un consumo moderato non comporta particolari rischi per l’aumento di peso.

Ricette con melone ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...

Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Spiedini di anguria e feta

Spiedini di anguria e feta, un antipasto fresco...

L’anguria, un frutto delizioso dell’estate L’anguria è un frutto meraviglioso, bello da vedere, buono da gustare, colorato e rinfrescante. Inoltre, nonostante l’immaginario collettivo, è...

Bruschette con pesto di basilico rosso

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...

Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...